Etologia d'acquario
Inviato: 20/09/2019, 22:28
Guardando fra le ultime discussioni pubblicate, ho avuto l'impressione che l'esigenza di capire qualcosa di più sui Pesci rossi sia molto forte.
Nonostante lo scetticismo mostrato da alcuni, io credo che si possa impostare un lavoro, come dire scientifico, e sperando di non venir tacciato per uno che "p.... lungo", con un approccio etologico.
Faccio un invito diretto a tutti quelli che in questo periodo mi sembra abbiano mostrato interesse per l'argomento, e non solo come soluzione di un problema contingente.: @lauretta, @Luca243, @roby70, @Tony98, @Gioele, @Violet, @GuppyBoy, @Matty03, @Walsim, @Sinnemmx, @SangueBlu93, @cicerchia80.
Mi scuso per le molte dimenticanze e ovviamente può, anzi dovrebbe, partecipare chiunque abbia avuto a che fare con i pesci rossi.
Partirei da un livello terra terra, ma analitico. Tutti abbiamo sentito dire che i rossi arrivano a 30 cm e vivono 30 anni, ma io ad esempio non ho mai visto un Carassius che superasse i 20 cm, poi sui fatidici 30 anni non ne parliamo. I 30 anni e 30 cm, sono riferiti ad esemplari eccezionali, o quel che dovrebbe essere se ben tenuti? O magari c'è anche un po' di leggenda?
Io chiederei a tutti di postare i dati dei/del propri/o pesce rosso:
varietà (se possibile accompagnata da una foto);
dimensioni raggiunte e a che età;
malattie;
se è morto perché;
in casa o all'aperto;
che tipo di contenitore (acquario, catino, pond, laghetto)
dimensioni vasca come superficie e litraggio;
con o senza filtro;
che tipo di fondale;
che tipo o meno di piante;
in compagnia di chi;
comportamenti pacifici o aggressivi;
quali valori dell'acqua;
tipo alimentazione e quante volte al giorno;
si è riprodotto.
Se a qualcuno vengono in mente altre domande ottimo.
Poi mi occuperò di fare una scheda riassuntiva.
Vi ringrazio per la collaborazione
Nonostante lo scetticismo mostrato da alcuni, io credo che si possa impostare un lavoro, come dire scientifico, e sperando di non venir tacciato per uno che "p.... lungo", con un approccio etologico.
Faccio un invito diretto a tutti quelli che in questo periodo mi sembra abbiano mostrato interesse per l'argomento, e non solo come soluzione di un problema contingente.: @lauretta, @Luca243, @roby70, @Tony98, @Gioele, @Violet, @GuppyBoy, @Matty03, @Walsim, @Sinnemmx, @SangueBlu93, @cicerchia80.
Mi scuso per le molte dimenticanze e ovviamente può, anzi dovrebbe, partecipare chiunque abbia avuto a che fare con i pesci rossi.
Partirei da un livello terra terra, ma analitico. Tutti abbiamo sentito dire che i rossi arrivano a 30 cm e vivono 30 anni, ma io ad esempio non ho mai visto un Carassius che superasse i 20 cm, poi sui fatidici 30 anni non ne parliamo. I 30 anni e 30 cm, sono riferiti ad esemplari eccezionali, o quel che dovrebbe essere se ben tenuti? O magari c'è anche un po' di leggenda?
Io chiederei a tutti di postare i dati dei/del propri/o pesce rosso:
varietà (se possibile accompagnata da una foto);
dimensioni raggiunte e a che età;
malattie;
se è morto perché;
in casa o all'aperto;
che tipo di contenitore (acquario, catino, pond, laghetto)
dimensioni vasca come superficie e litraggio;
con o senza filtro;
che tipo di fondale;
che tipo o meno di piante;
in compagnia di chi;
comportamenti pacifici o aggressivi;
quali valori dell'acqua;
tipo alimentazione e quante volte al giorno;
si è riprodotto.
Se a qualcuno vengono in mente altre domande ottimo.
Poi mi occuperò di fare una scheda riassuntiva.
Vi ringrazio per la collaborazione