Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Rummolo92

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/09/19, 22:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Cipriano d’Aversa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ceratophyllum demersum, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, echinodorus bleheri, echinodorus ozelot, Cryptocoryne beckettii, glossostigma elatinoides, cladophora aegagropila, Alternanthera reineckii, rotala rutundifolia, sagittaria natans, Ludwigia repens, cyperus helferi (sta scomparendo)
- Fauna: 25 Cardinali, 2 Siamensis, 8 Corydoras, 10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Diciamo che possiedo acquari da 12 anni. Vasca acquistata il 25 Agosto 2014, messa in funzione agli inizi di settembre dello stesso anno. Il mio primo acquario GRANDE, perché prima di questo, avevo un altro acquario da 45lt che ho avuto per circa 7/8 anni, ma volevo qualcosa in più già da tempo. Comunque, messa a dimora andava, a gonfie vele quando il riduttore ha fatto cilecca e mi si è svuotata tutta la CO2 in acquario portando ad uno sterminio di massa di P. scalare (di mia produzione tra l’altro). Preso dal dolore ho lasciato per un po’ la vasca a vuoto, facendo girare il filtro per circa due anni, quando poi mi mancava troppo non avere un angolo di natura in casa e quindi da qualche mese ho ricominciato tutto, pian piano, però decidendo di potenziare l’illuminazione per passare da 90w a 168w, volevo ricominciare già da questo perché era uno dei miei prossimi obiettivi prima che succedesse lo sfacelo. Comunque speriamo continui bene. Armando
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Rummolo92 » 21/09/2019, 12:40
Salve, sono nuovo, non so se ho postato nella sezione adatta. Volevo porre una domanda:
Una cosa che mi sono sempre chiesto

è come direzionare l’uscita del flusso d’acqua nel Juwel Rio 180.. ho provato a togliere anche il direzionatore di flusso ad angolo e stare senza perché mi sembra che l’acqua faccia un migliore circolo

, ma le piante nello sfondo posteriore vengono direzionate nel flusso dell’acqua e anche sradicate


. Mettendo il direzionatore e direzionandolo verso il vetro anteriore va molto meglio ma sembra che il flusso dell’acqua non sia dei migliori.

Ho paura che si possano creare delle zone ipossiche o poco filtrate.

Avete consigli?
Saluti Armando

Rummolo92
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 21/09/2019, 15:29
Rummolo92 ha scritto: ↑
Una cosa che mi sono sempre chiesto è come direzionare l’uscita del flusso d’acqua nel Juwel Rio 180.. ho provato a togliere anche il direzionatore di flusso ad angolo e stare senza perché mi sembra che l’acqua faccia un migliore circolo, ma le piante nello sfondo posteriore vengono direzionate nel flusso dell’acqua e anche sradicate
E' infatti questo il motivo per cui in quel filtro c'è quel beccuccio.
Rummolo92 ha scritto: ↑
Mettendo il direzionatore e direzionandolo verso il vetro anteriore va molto meglio ma sembra che il flusso dell’acqua non sia dei migliori.
Sembra ... a livello funzionale il filtro lavora a prescindere ugualmente in modo corretto, mettilo come secondo te l'acqua circola meglio.
Rummolo92 ha scritto: ↑
Ho paura che si possano creare delle zone ipossiche o poco filtrate.
Al limite zone anossiche, ma quelle dipendono dallo spessore e dal materiale che hai nel fondo.
Il filtro è correttamente dimensionato e va bene così com'è impostato dalla fabbrica, lascerei tutto come sta.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
DxGx
- Messaggi: 6562
- Messaggi: 6562
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 21/09/2019, 16:59
Sposto in sezione tecnica

Posted with AF APP
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
Rummolo92

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/09/19, 22:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Cipriano d’Aversa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 5000/9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ceratophyllum demersum, hygrophila corymbosa, bacopa caroliniana, echinodorus bleheri, echinodorus ozelot, Cryptocoryne beckettii, glossostigma elatinoides, cladophora aegagropila, Alternanthera reineckii, rotala rutundifolia, sagittaria natans, Ludwigia repens, cyperus helferi (sta scomparendo)
- Fauna: 25 Cardinali, 2 Siamensis, 8 Corydoras, 10 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Diciamo che possiedo acquari da 12 anni. Vasca acquistata il 25 Agosto 2014, messa in funzione agli inizi di settembre dello stesso anno. Il mio primo acquario GRANDE, perché prima di questo, avevo un altro acquario da 45lt che ho avuto per circa 7/8 anni, ma volevo qualcosa in più già da tempo. Comunque, messa a dimora andava, a gonfie vele quando il riduttore ha fatto cilecca e mi si è svuotata tutta la CO2 in acquario portando ad uno sterminio di massa di P. scalare (di mia produzione tra l’altro). Preso dal dolore ho lasciato per un po’ la vasca a vuoto, facendo girare il filtro per circa due anni, quando poi mi mancava troppo non avere un angolo di natura in casa e quindi da qualche mese ho ricominciato tutto, pian piano, però decidendo di potenziare l’illuminazione per passare da 90w a 168w, volevo ricominciare già da questo perché era uno dei miei prossimi obiettivi prima che succedesse lo sfacelo. Comunque speriamo continui bene. Armando
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Rummolo92 » 21/09/2019, 17:20
Non credo che abbia sbagliato.. perché possono esserci anche zone ipossiche, cioè con poco ossigeno.. anzi, in genere si istaura prima l’ipossia e poi l’anossia
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Comunque grazie per i consigli.. quindi non esiste un getto “predefinito”.. voi come li avete nei vostri acquari?
Rummolo92
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3748
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 21/09/2019, 17:28
Rummolo92 ha scritto: ↑
come li avete nei vostri acquari?
ho sempre difficoltà a trovare la foto della siringa applicata al bioflow 3.0
qua è sul ONE
20170326_200658_optimized.jpg
in sintesi ho fatto nella siringa un foro grande come il beccuccio.
con sto gochino scendo anche circa 0.3 di pH (vasca senza CO
2 aggiunta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: empty, Google Adsense [Bot] e 8 ospiti