Pagina 1 di 2

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 21/09/2019, 15:17
di Faxe
Ciao gente!
È da qualche mese che non scrivo, perché tutto stava andando a gonfie vele con la vasca.
Stava, appunto, perché ora non sta più andando molto bene.
Ma andiamo con ordine:
Ho sempre avuto molte piante che son sempre cresciute molto. L'hydrocotyle leucocephala addirittura aveva trovato uno spiraglio nel coperchio ed aveva iniziato a crescere emersa.
Quando ho inserito il muschio ho avuto qualche problema di filamentose che, col tempo son regredire (ne è rimasta ancora qualcuna ma si nota ben poco).
Ora, è da circa un mesetto che un paio di piante (muschio e najas in primis) crescono in modo esplosivo, mentre tutto il resto sembra bloccato o morente.
L'hydrocotyle che prima copriva buona parte della superficie è ridotta a qualche fogliolina sbiadita, la "cugina" tripartita che prima era un mezzo pratino, ora quasi non si vede più, l'egeria che prima sfoltivo in abbondanza non sta più crescendo e la polysperma che prima faceva un bel boschetto ora è relegata a un paio di steli, con foglie color verde chiaro e parecchio bucherellate.

Veniamo ai valori e al resto:

-Fertilizzo con PMDD, ma non ho un diario di fertilizzazione. Somministro gli elementi in base a ciò che vedo dalle piante, ma ora sono in difficoltà.

-Non faccio cambi, mi limito a rabboccare con acqua demineralizzata che prendo al supermercato.

Test dell'acqua con reagenti JBL più phmetro e conduttimetro digitali:

NO2- 0
NO3- 40
pH 7,1
KH 4
GH 7
PO43- 5
Temp. 23°
EC 670

Somministro CO2 artigianale con citrico e bicarbonato, 20 bolle/min (il rapporto pH/KH dice che ho poca CO2 in vasca perciò proverò ad aumentare)

Secondo voi, come mai le piante son ferme?

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 21/09/2019, 22:30
di BollaPaciuli
Faxe ha scritto: 20 bolle/min (il rapporto pH/KH dice che ho poca CO2 in vasca perciò proverò ad aumentare)
meglio se analizzi in sezione TECNICA/BRICOLAGE come mai con 20 bolle sei ancora a pH neutro... magari disperdi o difondi male...
Faxe ha scritto: come mai le piante son ferme?
avrai elemento in eccesso

la conducibilità è salita di quanto da quando le piante andavano bene.

il fatto che hai la galleggiante in crisi è segno eclatante di una problematica

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 21/09/2019, 22:38
di Faxe
@BollaPaciuli in realtà la conducibilità non è salita, è sempre stata tra 600 e 800. Per la CO2 ho fatto un innesto venturi diretto nel tubo di mandata. È da diverso tempo che è tutto assemblato in questo modo. Non capisco cosa potrebbe esserci in eccesso, in teoria la galleggiante dovrebbe prendere la CO2 ambientale

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 21/09/2019, 22:48
di siryo1981
Ciao Faxe, secondo me ti conviene fare un piccolo reset con un cambio parziale del 30% per abbassare la conducibilità. (Ed anche i fosfati sono alti).
Dopodiché in base ai valori , hai un punto di partenza per fertilizzare

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 21/09/2019, 22:55
di Pisu
Ciao 🙂
Dai valori potrei dirti di lavorare con micro e ferro...
Rapporto GH/KH: magnesio dovresti averne
Conducibilità rapportata alle durezze: potassio dovrebbe esserci.
Per il potassio puoi anche sentire la consistenza degli steli, se sono mollicci manca

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 22/09/2019, 7:49
di BollaPaciuli
Off Topic
cirodurzo81 ha scritto: anche i fosfati sono alti
fortuna tua, pisu è sprovvisto della funzione Ban... o con questa affermazione avresti rischiato grosso =))

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 22/09/2019, 9:49
di Pisu
Infatti :))
In realtà i fosfati non mi preoccupano di per sé, mentre l'accoppiata nitrati/fosfati si può sicuramente abbassare un poco, ma non siamo su livelli preoccupanti :)

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 22/09/2019, 9:50
di Marta
Ciao @Faxe
Come dice anche @Pisu i valori sono buoni.
Dovresti avere tutti i macro. E, per me, sono in quantità ancora abbastanza normale, per una vasca come la tua.

Quindi i micro sono i primi indiziati.
Ogni quanto ne metti e in che quantità?

Anche io concordo con @Cirodurzo81 per un cambio, ma non tanto per la conducibilità, quanto per il fatto che, secondo me, con l'andare del tempo, si è consumato del tutto qualche elemento traccia.

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 22/09/2019, 10:38
di BollaPaciuli
Faxe, se hai voglia di giocare un poco... io farei micro per vedere se in 1 settimana la vasca già reagisce... se no fai cambio (essendo sempre a disposizione questa possibilità...tirarla ancora qualche giorno in là poco cambia)

Le piante mi dicono che...boh?

Inviato: 22/09/2019, 10:53
di Faxe
Allora...
@Marta come scrivevo all'inizio non ho un intervallo preciso in cui somministro fertilizzanti, avendo avuto qualche problema con le filamentose ho ridotto le dosi del rinverdente, l'ultima volta che l'ho somministrato è stata 1 settimana fa, in cui ne ho dato 5ml (la vasca è 60 litri )
Col ferro anche ci vado cauto perché ho le Caridina, di solito non dò più di 2-3ml

Se dovessi fare un cambio, con che acqua dovrei cambiare? In casa ho sia demineralizzata che la blues dell'eurospin