Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
Spigola2079

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/09/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castagneto Carducci
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spigola2079 » 22/09/2019, 11:08
Per un 120 lt
Spigola2079
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 23/09/2019, 0:05
Qui siamo in carassius, posta nella sezione adatta.
Bisognerebbe ad ogni modo quantificare il concetto di "freddo" nel tuo caso,
Posto che l'acquario con ogni probabilità potresti averlo in casa e non fuori il balcone io penso che al di sotto dei 16°/17° non scende la temperatura nemmeno in inverno.
Se è così sono parecchi i pesci che puoi tenere senza problemi, personalmente io sono anni che non lo uso.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Spigola2079 (23/09/2019, 12:06)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Spigola2079

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/09/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castagneto Carducci
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spigola2079 » 23/09/2019, 12:06
Nijk ha scritto: ↑
Qui siamo in carassius, posta nella sezione adatta.
Bisognerebbe ad ogni modo quantificare il concetto di "freddo" nel tuo caso,
Posto che l'acquario con ogni probabilità potresti averlo in casa e non fuori il balcone io penso che al di sotto dei 16°/17° non scende la temperatura nemmeno in inverno.
Se è così sono parecchi i pesci che puoi tenere senza problemi, personalmente io sono anni che non lo uso.
L'acquario in questione sta in garage
Spigola2079
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 23/09/2019, 13:32
Tanichthys albunubes ... sposto in sezione

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Spigola2079

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/09/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castagneto Carducci
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spigola2079 » 23/09/2019, 14:57
Grazie per averla spostata

dei carassi dici potrebbero andare bene?(i tanychtys lo ho avuti dieci Milà volte per ora dentro ho due pseudo rasbore ed un paio di koi)
Spigola2079
-
Spigola2079

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/09/19, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castagneto Carducci
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Spigola2079 » 25/09/2019, 11:23
Giueli ha scritto: ↑
Tanichthys albunubes ... sposto in sezione
?
Spigola2079
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/09/2019, 17:41
Spigola2079 ha scritto: ↑
Grazie per averla spostata

dei carassi dici potrebbero andare bene?(i tanychtys lo ho avuti dieci Milà volte per ora dentro ho due pseudo rasbore ed un paio di koi)
Per una coppia o trio di eteromorfi, ci potrebbe stare bene. Ovviamente solo loro.
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti