Pagina 1 di 2
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 11:38
di _Teo_
Ciao Ragazzi, sono molto perplesso sul posizionamento delle pompe di movimento, mi date suggerimenti?
Metto un video della vasca:
https://photos.app.goo.gl/ZrDKuPq6zW3u5jo47
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 12:31
di aleph0
può andare

Hai un bel po' di alghe però
Come gestisci questa vasca ?
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 12:39
di _Teo_
@
aleph0 la vasca è avviata da 6 mesi, ha la sump posteriore, con schiumaio Tunze 9001, resine antifosfati e lampada Chihiros a401m, con 9 ore di illuminazione comprese alba e tramonto (troppa luce, troppo forte?). Cambi settimanali di 10l su circa 60l netti.
Unico punto dolente ho l'acqua d'osmosi con circa 6uS/cm in uscita, potrebbe essere questa? L'impianto nuovo a 5 stadi dovrebbe arrivarmi giovedì in ogni caso.
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 13:05
di aleph0
Perchè utilizzi delle resine ?
No, la luce va benissimo.
L'acqua di osmosi non sappiamo cosa contenga, potrebbe contenere dell'utile calcio così come ioni NO3-.. Sarebbe da verificare !
Quanto alimenti questi pesci? dosi qualcosa in vasca ?
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 13:09
di _Teo_
aleph0 ha scritto: ↑
Perchè utilizzi delle resine ?
No, la luce va benissimo.
L'acqua di osmosi non sappiamo cosa contenga, potrebbe contenere dell'utile calcio così come ioni NO
3-.. Sarebbe da verificare !
Quanto alimenti questi pesci? dosi qualcosa in vasca ?
Avevo spesso i fosfati alti e con le resine sono sempre a 0.
Oltre al.cibo dei pesci non metto nulla, volendo hocil Kent A+B, ma non ho mai capito se usarlo e quando...
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 13:30
di aleph0
e quanto cibo dai ai pesci? e quante volte al giorno?
Comunque le resine antipo4 sono palliative, il punto è capire chi/cosa genera PO43-
mi spiego?
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 13:38
di _Teo_
Di solito gli do un cucchiaino come quello che vedi in foto una volta al giorno, alternato a spirulina e congelato.
So che le resine sono un pagliativo, ma non ho mai capito come mai la vasca generasse tutti quei PO43-, avevo ipotizzato anche le temperature estive alte, ma non ho altre idee.
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 14:41
di aleph0
_Teo_ ha scritto: ↑
Di solito gli do un cucchiaino come quello che vedi in foto una volta al giorno, alternato a spirulina e congelato.
i fosfati provengono da qui
Io do 3 granelli di granulato ad ogni pesce, senza farne cadere mai uno solo sul fondo. Inoltre dai anche spirulinae congelato, che inquinano anch'essi.
I PO
43- vengono sempre introdotti dall'esterno!
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
prova a ridurre il cibo, dai solo 2-3 granelli per pesce, spegni le pompe quando alimenti, in modo che i pesci possano mangiar tranquilli senza che il cibo svolazzi via. Non hai un DSB ne, sicuramente, molta biomassa, è normale che quel cibo sia subito convertito in PO
43-.
Ah, una macroalga, come halimeda o chaetomorpha possono esser d'aiuto in queste situazioni ! Io la tengo sempre e la poto regolarmente, crescendo assorbe ovviamente inorganico !
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 15:36
di _Teo_
Grazie @
aleph0,
Molto interessante l'alga approfondirò quest'argomento!
Hai consigli anche per l'alimentazione del gambero lismata amboinensis? Ho anche lui in vasca....
Posizione pompe di movimento
Inviato: 22/09/2019, 15:39
di aleph0
_Teo_ ha scritto: ↑
Hai consigli anche per l'alimentazione del gambero lismata amboinensis? Ho anche lui in vasca....
I miei mangiavano dalle mani ormai, quindi davo loro del cibo con una pipetta, per assicurarmi di non sporcare troppo. Prova così !