Pagina 1 di 2

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 23/09/2019, 13:56
di botzoo
Salve a tutti :) .Il 23 agosto, grazie anche ai consigli di @Monica, (che gentilmente invito a intervenire) ho avviato la coltivazione di muschio di Giava su pietra in DSM. Tutto è andato bene ma, negli ultimi giorni, ho notato sulla pietra strane macchie viola e verdi (osservate le foto). Chiedo a voi se sono efflorescenze cristalline di fertilizzanti, cianobatteri o muffe. L'ho sempre vaporizzato 1 volta con acqua fertilizzata (1 stick compo in 1 litro) e una volta con acqua. Gli unici cambiamenti fatti di recente sono:
1) Entrambe le vaporizzazioni con acqua fertilizzata :-?
2) Acqua fertilizzata preparata usando acqua di rubinetto decantata al posto di demineralizzata :-?
Intanto per sicurezza ho subito diminuito le vaporizzazioni da 2 a 1.
A voi i commenti :-h

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 23/09/2019, 14:21
di Vultus5
Seguo visto che partirò anche io col DSM.
A me quelle verdi sembrano cianobatteri. Hanno "spessore" queste macchie? Sono tipo mucillagine?
Quelle viola mai viste :-?

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 23/09/2019, 15:05
di botzoo
Ciao @Vultus5. :) Non sembrano avere molto spessore e non so dirti se sono tipo mucillagine perchè sia il muschio che loro sono sempre bagnati. Stasera o domani li osserverò meglio (magari anche con l'ausilio di un piccolo microscopio giocattolo).
A presto :-h

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 23/09/2019, 17:22
di Monica
Ciao botzoo :) prova a spruzzare con una siringa un pochino di acqua ossigenata sulle una delle chiazze, sia verdi che viola :)

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 24/09/2019, 9:53
di botzoo
Buon giorno @Monica e tutti gli utenti di AF. :) Questa mattina ho provato a mettere acqua ossigenata con una siringa e mi aspettavo bollicine a testimonianza di qualcosa di vivente. Nessuna bollicina o forse bollicine troppo piccole per poterle vedere :-? . Ho raschiato un pò di macchie viola e verdi e l'ho messo su un vetrino per osservarlo a un piccolo microscopio per uso hobbystico. (Le macchie sono solo su pietra calcarea non sul ciottolo di granito. Raschiandole viene via anche un pò di pietra). Di certo non sono alghe grandi quanto le filamentose in quanto con tale microscopio riesco a vedere le cellule. Ho visto solo congregazioni che forse all'interno sono vuote. In ogni caso se fossero stati cianobatteri al microscopio che ho penso che non avrei potuto vederli perchè non ingrandisce tanto da distinguere batteri (non so se i cianobatteri sono un pò più grandi dei batteri) :-? Domani mattina rifarò tutto daccapo perchè stamattina andavo di fretta. Farò anche una foto dopo aver messo l'acqua ossigenata per poter poi ingrandire la foto e vedere se ci sono bollicine microscopiche. Attendo comunque vostri commenti e consigli su quanto ho fatto. A risentirci :-h

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 24/09/2019, 13:15
di Monica
Se non fanno bollicine non dovrebbero essere Cianobatteri :) ma semplicemente alghe verdi, spuntate quasi sicuramente per una sovrafertilizzazzione, un po' come quelle che vengono sui vetri quando si dosa troppo rinverdente :)

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 25/09/2019, 22:06
di botzoo
Buona sera a tutti e grazie @Monica per la risposta. :)
Monica ha scritto:
24/09/2019, 13:15
spuntate quasi sicuramente per una sovrafertilizzazzione,
Prima spruzzavo la mattina acqua fertilizzata (1 stick compo in 1 litro di acqua di rubinetto decantata) la sera acqua di rubinetto decantata. Quando ho visto il muschio crescere sono passato ad acqua fertilizzata mattina e sera e forse per questo sono comparse le alghe. :-?
Ora sto spruzzando solo la mattina con acqua fertilizzata (la sera non spruzzo più). E' sufficiente questa riduzione o devo:
1) Sciogliere lo stick compo in acqua demineralizzata e non di rubinetto
2) Sciogliere mezzo stick e non uno stick intero.
A risentirci presto :-h

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 25/09/2019, 22:17
di Monica
L'acqua di rete comunque qualcosa contiene :) io farei dem un litro e uno stick, se non basta una vaporizzazione, l'altra solo con dem :)

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 28/09/2019, 14:37
di botzoo
Buon giorno @Monica e tutti gli utenti di AF. :) Avrei per favore qualche altra domanda che penso sia utile anche ad altri utenti del forum.
Visto i problemi che può creare l'eccesso di fertilizzante quando si avvia un DSM (ad esempio Cryptocoryne piantate in akadama) l'akadama va bagnato con semplice acqua di rubinetto senza bastoncini compo. Useremo demineralizzata con bastoncini compo solo nelle vaporizzazioni che effettueremo. :-? E' esatto quanto detto?
Per il mio muschio in DSM sono immediatamente ritornato a 1 sola vaporizzazione demineralizzata + bastoncino compo. Le macchie di alghe potrebbero danneggiare il muschio?
Ho usato acqua di rubinetto perchè anche se i bastoncini compo sono completi di tutto, come tutti i concimi in commercio non contengono calcio e zolfo (nessun produttore li mette perchè sono contenuti in abbondanza nelle acque di rubinetto). Le piante con radici prelevano calcio e zolfo anche dal substrato ma i muschi non hanno radici. :-? Sono stati riscontrati nei muschi carenze di zolfo e calcio durante il DSM?
:-h

Macchie vicino a muschio in DSM

Inviato: 28/09/2019, 15:08
di Monica
Per le carenze non mi sembra :) e per la fertilizzazione del fondo, no, io non la farei, solo con le vaporizzazioni :)