Primo acquario e primi dubbi
Inviato: 23/09/2019, 14:47
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo in generale al mondo dell’acquariofilia. Da piccolo ho sempre guardato con ammirazione gli acquari degli altri ma non mi sono mai avvicinato a questo mondo. Da un mese, per caso, ho iniziato a vedere video e leggere siti sull’argomento ed è nato un interesse inaspettato che mi ha portato a comprare e iniziare ad allestire la mia prima vasca di acqua dolce.
Non sapendo come finirà e quanto impegno ci vorrà, ho voluto rischiare poco anche economicamente per cui ho acquistato un Tetra Aquaart Discovery LED 60lt che ho alloggiato in soggiorno, su un mobile dedicato.
Ho inserito 9lt di fondo JBL Manado Dark, dopo averlo ben sciacquato, nella speranza che con quello scuro venissero esaltate le piante e i pesci, senza altri strati fertili al di sotto di esso e senza nulla sopra.
Ho aggiunto pietre vulcaniche inerti e legni sottili, tutto preso da negozio specializzato, e ho fatto bollire bene tutto separatamente prima di inserirli in vasca.
Sono partito da una mia selezione di piante “facili” ma alla fine sono stato influenzato nell’acquisto dai consigli del venditore (e dalle sue disponibilità), dopo avergli mostrato l’allestimento. Ho poi inserito pochi cm d’acqua e iniziato a piantumare, dopo averle preventivamente tenute 30min a bagno con bicarbonato per uccidere eventuali lumache, ecc.
Ai legni e ai sassi ho legato alcune Anubias (nane e una lanceolata, credo) e del muschio (Singapore?).
A sfondo, lato sinistro, ho piantato diverse Limnophila e lato destro ho messo alcune Ludwigia (varietà che diventa rossa solo in punta). In primo e secondo piano ho piantato diverse Cryptocoryne (forse parva?) e un’altra pianta piccola (forse Pogostemon Helferi).
Ho finito di riempire completamente la vasca con acqua (tutta di rubinetto), per un totale di circa 46 litri, biocondizionata col prodotto tetra Aquasafe in dotazione) e messo in funzione il filtro interno, dopo averlo assemblato con la sua spugna in dotazione (quella con carbone attivo). Nel filtro sono presenti anche “biosfere” che dovrebbero fare funzione di cannolicchi (allego immagine).
La prima ora mi sembrava tutto perfetto con un’enorme quantità di bollicine emesse dalle piante che hanno coperto tutte le pareti.
Poi, come suggerito dal venditore delle piante, ho versato un’intera fiala di batteri (il prodotto è SHG Activedrops 0.8). Lui mi aveva addirittura detto di usare una fiala ogni 2gg per una settimana, anche se sulla confezione si parla di 1 fiala per 100lt, una tantum all’avvio e poi pochi ml ai grossi cambi d’acqua). Il giorno dopo ho visto l’acqua sempre più torbida e mi sono preoccupato, anche se su molti siti ho letto che poteva trattarsi di esplosione batterica e dovevo solo aspettare che i batteri trovassero posto nel filtro.
In effetti, dopo altri 2gg l’acqua è diventata più limpida, poi però si è diffusa una patina rossastra su diversi punti del fondo, sui sassi e in generale le piante mi sembrano peggiorate, meno brillanti dell’inizio, con molte foglie rovinate (in particolare ludwigia e muschio che è diventato marrone, e qualche anubias). Ho letto che potrebbe trattarsi di alghe (diatomee?) attirate dai silicati dell’acqua, destinate a scomparire da sole.Si è anche iniziata a formare sui legni la classica muffa bianca, di cui ho letto spesso e che dovrebbe scomparire da sola.
Nel dubbio non sto più inserendo batteri, non sto fertilizzando (penso che il fondo abbia già tanti elementi e le piante che ho messo non dovrebbero essere troppo esigenti), sto accendendo poco la luce (sono a 5h30min, in aumento progressivo, e il LED in dotazione è comunque di soli 10W), non sto rimuovendo le tante foglie e schiumetta che stanno a galla, né pulendo l’opaco che si sta iniziando ad accumulare sui vetri.
La temperatura dell’acqua è costante sui 25-26gradi. Inoltre, guardando la superficie, vedo una patina dall’aspetto oleoso.
A 5gg dall’avvio ho fatto le misurazioni (kit sera a reagenti) coi seguenti valori:
KH 14
GH 17
pH 8.5 (in realtà il colore dell'acqua era a metà tra 8.0 e 8.5)
NO2- 0.0
Non ho ancora misurato NO3-.
Riguardo alla durezza, sapevo che Roma è messa male in generale, ma temo che stia contribuendo anche il fondo (JBL Manado), come riportato sulla confezione, dove spiega che l’effetto viene annullato dopo qualche cambio d’acqua parziale.
Oggi siamo a 10gg di maturazione, a regime l’intenzione sarebbe quella di ospitare qualche guppy (maschi) e un piccolo branco di corydoras (quelli di taglia più piccola).
Ora le mie domande per gli esperti del forum sono:
1) Guardando le foto, mi confermate i nomi/specie delle piante che ho inserito?
2) Devo nutrire i batteri con scaglie di cibo, o bastano le foglioline che stanno marcendo a galla?
3) E’ normale avere i nitriti a zero dopo 5gg, nonostante abbia inserito i batteri?
4) Per diminuire la durezza, devo effettuare cambi? In maturazione ho letto che bisogna star fermi ed aspettare 1 mese per non rallentare il processo.
5) Il peggioramento delle piante è dovuto ai valori sballati o alla poca luce? Accendendo di più temo in una proliferazione di alghe.
6) Tra quanti giorni ha senso fare un secondo check dei valori?
Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli. Allego qualche foto.
Non sapendo come finirà e quanto impegno ci vorrà, ho voluto rischiare poco anche economicamente per cui ho acquistato un Tetra Aquaart Discovery LED 60lt che ho alloggiato in soggiorno, su un mobile dedicato.
Ho inserito 9lt di fondo JBL Manado Dark, dopo averlo ben sciacquato, nella speranza che con quello scuro venissero esaltate le piante e i pesci, senza altri strati fertili al di sotto di esso e senza nulla sopra.
Ho aggiunto pietre vulcaniche inerti e legni sottili, tutto preso da negozio specializzato, e ho fatto bollire bene tutto separatamente prima di inserirli in vasca.
Sono partito da una mia selezione di piante “facili” ma alla fine sono stato influenzato nell’acquisto dai consigli del venditore (e dalle sue disponibilità), dopo avergli mostrato l’allestimento. Ho poi inserito pochi cm d’acqua e iniziato a piantumare, dopo averle preventivamente tenute 30min a bagno con bicarbonato per uccidere eventuali lumache, ecc.
Ai legni e ai sassi ho legato alcune Anubias (nane e una lanceolata, credo) e del muschio (Singapore?).
A sfondo, lato sinistro, ho piantato diverse Limnophila e lato destro ho messo alcune Ludwigia (varietà che diventa rossa solo in punta). In primo e secondo piano ho piantato diverse Cryptocoryne (forse parva?) e un’altra pianta piccola (forse Pogostemon Helferi).
Ho finito di riempire completamente la vasca con acqua (tutta di rubinetto), per un totale di circa 46 litri, biocondizionata col prodotto tetra Aquasafe in dotazione) e messo in funzione il filtro interno, dopo averlo assemblato con la sua spugna in dotazione (quella con carbone attivo). Nel filtro sono presenti anche “biosfere” che dovrebbero fare funzione di cannolicchi (allego immagine).
La prima ora mi sembrava tutto perfetto con un’enorme quantità di bollicine emesse dalle piante che hanno coperto tutte le pareti.
Poi, come suggerito dal venditore delle piante, ho versato un’intera fiala di batteri (il prodotto è SHG Activedrops 0.8). Lui mi aveva addirittura detto di usare una fiala ogni 2gg per una settimana, anche se sulla confezione si parla di 1 fiala per 100lt, una tantum all’avvio e poi pochi ml ai grossi cambi d’acqua). Il giorno dopo ho visto l’acqua sempre più torbida e mi sono preoccupato, anche se su molti siti ho letto che poteva trattarsi di esplosione batterica e dovevo solo aspettare che i batteri trovassero posto nel filtro.
In effetti, dopo altri 2gg l’acqua è diventata più limpida, poi però si è diffusa una patina rossastra su diversi punti del fondo, sui sassi e in generale le piante mi sembrano peggiorate, meno brillanti dell’inizio, con molte foglie rovinate (in particolare ludwigia e muschio che è diventato marrone, e qualche anubias). Ho letto che potrebbe trattarsi di alghe (diatomee?) attirate dai silicati dell’acqua, destinate a scomparire da sole.Si è anche iniziata a formare sui legni la classica muffa bianca, di cui ho letto spesso e che dovrebbe scomparire da sola.
Nel dubbio non sto più inserendo batteri, non sto fertilizzando (penso che il fondo abbia già tanti elementi e le piante che ho messo non dovrebbero essere troppo esigenti), sto accendendo poco la luce (sono a 5h30min, in aumento progressivo, e il LED in dotazione è comunque di soli 10W), non sto rimuovendo le tante foglie e schiumetta che stanno a galla, né pulendo l’opaco che si sta iniziando ad accumulare sui vetri.
La temperatura dell’acqua è costante sui 25-26gradi. Inoltre, guardando la superficie, vedo una patina dall’aspetto oleoso.
A 5gg dall’avvio ho fatto le misurazioni (kit sera a reagenti) coi seguenti valori:
KH 14
GH 17
pH 8.5 (in realtà il colore dell'acqua era a metà tra 8.0 e 8.5)
NO2- 0.0
Non ho ancora misurato NO3-.
Riguardo alla durezza, sapevo che Roma è messa male in generale, ma temo che stia contribuendo anche il fondo (JBL Manado), come riportato sulla confezione, dove spiega che l’effetto viene annullato dopo qualche cambio d’acqua parziale.
Oggi siamo a 10gg di maturazione, a regime l’intenzione sarebbe quella di ospitare qualche guppy (maschi) e un piccolo branco di corydoras (quelli di taglia più piccola).
Ora le mie domande per gli esperti del forum sono:
1) Guardando le foto, mi confermate i nomi/specie delle piante che ho inserito?
2) Devo nutrire i batteri con scaglie di cibo, o bastano le foglioline che stanno marcendo a galla?
3) E’ normale avere i nitriti a zero dopo 5gg, nonostante abbia inserito i batteri?
4) Per diminuire la durezza, devo effettuare cambi? In maturazione ho letto che bisogna star fermi ed aspettare 1 mese per non rallentare il processo.
5) Il peggioramento delle piante è dovuto ai valori sballati o alla poca luce? Accendendo di più temo in una proliferazione di alghe.
6) Tra quanti giorni ha senso fare un secondo check dei valori?
Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli. Allego qualche foto.