Pagina 1 di 1

Primo marino: come far crescere coralli sani?

Inviato: 24/09/2019, 16:21
di ale1994G
È il mio primo marino, dopo tanti anni di dolce.
La vasca è piccola (15lt e per adesso, è il massimo che posso permettermi) ed il mio è un esperimento (infatti non penso di metterci pesci..forse un paio di granchietti, ma è tutto da vedere, mi devo ancora informare bene).

Pensavo di allestirlo così: luce LED da 5w, filtro eden 501, riscaldatore.
Sabbia di corallo e rocce (naturali, ma non credo “vive”).
Mi farei preparare l’acqua dal mio negozio di fiducia, per la maturazione (se non sbaglio 1 mese, come per il dolce), così da prendere poi dimistichezza e farmela io.
Essendo il filtro molto potente, per una vasca così piccola, credo si vada a creare una discreta corrente.
Vorrei dunque aggiungere dei coralli, naturalmente veri.

Ora le domande: con una luce del genere e considerato lo spazio, per quali specie potrei optare?
Ogni corallo ha bisogno di valori specifici?
Ci sono specie che non possono convivere?
I coralli vanno aggiunti in maturazione (come le piante del dolce) o dopo, a valori stabili?
Grazie mille!

Ps. se pensate che ci siano errori nel mio progetto, accetto consigli.

Primo marino: come far crescere coralli sani?

Inviato: 24/09/2019, 16:46
di aleph0
Ciao, ti consiglio di leggere intanto questi articoli
Un tuffo nella parte salata - Acquario marino

I Coralli: guida introduttiva

Diciamo che una vasca del genere, di queste dimensioni, può esser molto impegnativa, principalmente perchè parliamo di un volume davvero esiguo.
ale1994G ha scritto: filtro eden 501
un filtro è totalmente inutile e "dannoso" in un allestimento per coralli , l'obiettivo è sempre quello di rimuovere/contenere NO3- , con un filtro, li produci a valanga
ale1994G ha scritto: luce LED da 5w
bisogna conoscere lo spettro di emissione, lumen emessi, ecc. 5W, oltre il consumo elettrico, non ci da alcun'altra informazione
ale1994G ha scritto: Mi farei preparare l’acqua dal mio negozio di fiducia
Ecco, io ti sconsiglio assolutamente di acquistare acqua dal negoziante. Raramente i negozianti vendono acqua di osmosi a conducibilità 0. Nel marino, tra rabbocchi e cambi d'acqua, se tieni PO43- e NO3- in acqua di osmosi, non fai altro che aggiungerli continuamente in vasca, con ovvie conseguenze.

Quindi acqua di osmosi con un impianto a casa oppure acqua demineralizzata (tipo quella che vendono all'eurospin)
ale1994G ha scritto: così da prendere poi dimistichezza e farmela io.
è più semplice di quel che credi, puoi farlo da solo dal primo giorno
ale1994G ha scritto: per quali specie potrei optare?
poche, principalmente coralli molli come Zoanthus, rodacthis, discosoma, xenia...
ale1994G ha scritto: Ogni corallo ha bisogno di valori specifici?
Certo, ogni corallo ha esigenze diverse.
ale1994G ha scritto: Ci sono specie che non possono convivere?
In vasche piccole come questa, purtroppo sì. I coralli, in quanto animali, lottano per aver maggior spazio , costi quel che costi.. Spesso si traduce con la morte di uno dei due animali.
ale1994G ha scritto: I coralli vanno aggiunti in maturazione (come le piante del dolce) o dopo, a valori stabili?
I coralli sono animali, motivo per cui è bene non prender in considerazione un acquario d'acqua dolce, dove si coltivano piante.
Sono due acquari diversi. I coralli vanno inseriti in vasca solo quando avrai ricreato delle condizioni più simili possibili all'esigenza di vita di quel particolare corallo

Aggiunto dopo 51 secondi:
ale1994G ha scritto: infatti non penso di metterci pesci..forse un paio di granchietti, ma è tutto da vedere, mi devo ancora informare bene
la vasca è davvero troppo piccola per qualsiasi pesce. Eviterei anche animali quali granchi, ecc, poichè lo spazio a disposizione è davvero esiguo .

Aggiunto dopo 6 minuti 54 secondi:
ale1994G ha scritto: se non sbaglio 1 mese, come per il dolce
Purtroppo sbagli.. L'obiettivo è quel di creare una vasca che consti di varie condizioni tale per cui i coralli possano, per lo meno, sopravvivere.
Queste condizioni non si riducono al solo picco di NO2- (tra l'altro assente nel marino), ma ad una serie di fattori. Come l'alcalinità dell'acqua (KH), concentrazione di calcio, magnesio, concentrazioni di NO3- , PO43-, ecc ecc.

Primo marino: come far crescere coralli sani?

Inviato: 24/09/2019, 21:23
di ale1994G
Intanto grazie mille per la risposta super esaustiva!
Cavolo, il tutto sembra molto più delicato di quanto già non pensassi.
Come si fa a mantenere i giusti valori, con l’evaporazione dell’acqua? (viene da sè che, forse, una vasca così piccola, non si presta molto bene..quanto meno ad una neofita in materia come me).

Comunque chiedo per curiosità: perché creano filtri per marini (l’eden lo è, ad esempio), se tanto rischiano solo di fare danni?

Primo marino: come far crescere coralli sani?

Inviato: 24/09/2019, 21:33
di aleph0
15 litri sono pochi, è vero. Ma non è impossibile!
ale1994G ha scritto: con l’evaporazione dell’acqua?
in cosi pochi litri è meglio optare per un rabbocco automatico, anche fai da te!
ale1994G ha scritto: Comunque chiedo per curiosità: perché creano filtri per marini (l’eden lo è, ad esempio), se tanto rischiano solo di fare danni?
Non saprei.. Presumo per le solite storie che conosciamo tutti !