Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di LaMichy » 24/09/2019, 23:06

Ciao, eccomi con il nuovo topic, spero di cavarmela meglio stavolta :D

Riepilogo:
Ho un acquario in maturazione avviato il 22/08/19 da 57 litri, filtro interno con lana, spugna filtrante e cannolicchi, illuminazione 1 neon T5 da 24 W appena acquistato, attualmente 5 ore di luce e mezza, fondo di ghiaia inerte. Il tutto vicino ad una portafinestra, ma non riceve luce diretta.

Ho piantumato con una bacopa caroliniana in posizione centrale sotto la luce e due limnophyle sessiliflora sul fondo ai lati, più un pothos a mollo, che sta radicando alla grande. Sotto le radici di quelle in vasca ho aggiunto le "JBL PROFLORA Le 7 sfere - Fertilizzante per le radici in acquari d'acqua dolce", consigliate dal negoziante.

Come fauna a sorpresa qualche physa e un planorbarius, a fine maturazione ospiterà dei guppy (credo 4).
IMG_20190924_173212.jpg
I valori di oggi dell’acqua, rilevati con i reagenti, sono:
pH 8
KH 12
GH 11
NO2- 0.02
NO3- 2
PO43- 0.5
Temperatura 24°

Come dicevo il pothos radica alla grande, la bacopa sta rinforzando il fusto e ha foglie nuove, ma anche radici avventizie (le aveva buttate fuori quasi subito) mentre le limnophyle sono sofferenti. Non sembrano cresciute, hanno lo stelo debole e alcune sfilacciato, sembra “mosce”. Ieri si sono staccate anche un paio "punte", che avevano l'aspetto delle piante asciutte quando marciscono - colore verde scuro spento, mollicce.
IMG_20190924_173226.jpg
IMG_20190924_173233.jpg
IMG_20190924_173322.jpg
Ho quasi tutto il PMDD, domani arriva il super K di Altea, per il resto ho già pronte le pozioni.

Come ultima informazione, se serve, oggi c'è una patina bianca come di olio sulla superficie.
IMG_20190924_173304.jpg
Mi serve aiuto (e comprensione :D ) per fertilizzare :ympray:
Sono le vostre mani, grazieeee
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di Marta » 25/09/2019, 12:44

Ciao @LaMichy buongiorno :)
Allora.. come prima cosa..ifilm oleoso in superficie sono batteri in cerca di casa.
Nessun problema, a breve spariranno.
Quello che non mi piace è quella turbolenza data dall'uscita del filtro :-?
Disperde CO2 e il pH si alza.
LaMichy ha scritto:
24/09/2019, 23:06
pH 8
KH 12
GH 11
NO2- 0.02
NO3- 2
PO43- 0.5
Temperatura 24°
Avevi cercato le analisi dell'acqua di rete?
Se sì, riportale anche qui, per piacere e ricordami quanta ne hai usata :)

Qualcosa da sistemare c'è.. in primis, a vedere la sessili, direi il fosforo..
Peccato tu non abbia il conduttivimetro (l'hai poi comprato?) per regolarci per il potassio.
LaMichy ha scritto:
24/09/2019, 23:06
Ho quasi tutto il PMDD, domani arriva il super K di Altea, per il resto ho già pronte le pozioni.
cosa, esattamente?

Posted with AF APP

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di LaMichy » 25/09/2019, 13:21

Buongiorno a te @Marta
Marta ha scritto: che non mi piace è quella turbolenza data dall'uscita del filtro
dovrei ridurre la potenza della pompa? Sarebbe un po' complicato, è praticamente incastrata e rischio di staccare tutto il supporto di plastica.. ma se è da fare lo faccio
Marta ha scritto: Avevi cercato le analisi dell'acqua di rete?
sì, eccole:
Ammonio (NH4) [mg/l] <0,1
Arsenico (As) [µg/l] <1
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] 238
Calcio (Ca) [mg/l] 34
Calcio (Ca) [mg/l] 46
Cloruri (Cl) [mg/l] <5
Conducibilità [µS/cm] 354
Cromo [µg/l] <5
Cromo [µg/l] <5
Durezza Totale [°f] 14
Fluoruri (F) [mg/l] <0,3
Magnesio (Mg) [mg/l] 13
Magnesio (Mg) [mg/l] 12
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Manganese (Mn) [µg/l] <5
Microiquinanti tot [µg/l] <0,02
Nitrati (NO3-) [mg/l] <5
Nitriti (NO2-) [mg/l] <0,02
Potassio (K) [mg/l] <1
Potassio (K) [mg/l] <1
Residuo secco a 180° [mg/l] 258
Sodio (Na) [mg/l] <1
Sodio (Na) [mg/l] 4
Solfati (SO4) [mg/l] 14
pH 8,2
Marta ha scritto: ricordami quanta ne hai usata
ho avviato con solo acqua di rete, con il caldo è evaporata e ho rabboccato con acqua demineralizzata. Non ti so dire quanta ne ho messa, forse 3/4 litri

Marta ha scritto: Peccato tu non abbia il conduttivimetro (l'hai poi comprato?) per regolarci per il potassio
non ancora, ho rinviato la spesa per il momento :-
Marta ha scritto:
LaMichy ha scritto: Ho quasi tutto il PMDD, domani arriva il super K di Altea, per il resto ho già pronte le pozioni.
cosa, esattamente?
Ho:
- il rinverdente;
- il sale inglese già diluito (60 gr. in 200 ml);
- il ferro chelato della cifo già diluito (1 bustina in mezzo litro di acqua)
- il fosforo della cifo.
Il super K arriva nel pomeriggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di siryo1981 » 25/09/2019, 13:40

LaMichy ha scritto: dovrei ridurre la potenza della pompa? Sarebbe un po' complicato, è praticamente incastrata e rischio di staccare tutto il supporto di plastica.. ma se è da fare lo faccio
puoi utilizzare una spray bar (messa sommersa) per smorzare il flusso. Io l'ho costruita con un semplice tubo in pvc da 16mm (quello per le canaline ellettriche), sul quale ho creato dei fori.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di LaMichy » 25/09/2019, 16:30

cirodurzo81 ha scritto: puoi utilizzare una spray bar
me la vado a studiare, grazie

@Marta nel frattempo ho trovato un venditore convincente e ho comprato il conduttivimetro, arriverà probabilmente entro lunedì

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di Marta » 25/09/2019, 17:34

cirodurzo81 ha scritto:
25/09/2019, 13:40
puoi utilizzare una spray bar (messa sommersa) per smorzare il flusso. Io l'ho costruita con un semplice tubo in pvc da 16mm (quello per le canaline ellettriche), sul quale ho creato dei fori.
Bella idea :)
@LaMichy in altrrnativa io pensavo ad un raccordo a gomito da inserire all'uscita del filtro.
In questo modo puoi direzionare il getto, allontanandolo dalla superficie.

Se ti va, o hai bisogno, potresti chiedere in Bricolage :)
LaMichy ha scritto:
25/09/2019, 16:30
nel frattempo ho trovato un venditore convincente e ho comprato il conduttivimetro, arriverà probabilmente entro lunedì
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di LaMichy » 25/09/2019, 18:28

Ok, quindi le opzioni sono 3. Stasera valuto sfogliando le pagine di bricolage.
Ci risentiamo quando ho tutto quanto oppure devo fare qualcosa nel frattempo, a parte sistemare l'uscita dal filtro?

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di LaMichy » 25/09/2019, 21:52

Ho abbassato il filtro al minimo, può bastare?
IMG_20190925_214744_5381478518402077374.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di Marta » 25/09/2019, 22:10

LaMichy ha scritto:
25/09/2019, 21:52
Ho abbassato il filtro al minimo, può bastare?
Ma sì.. non penso ci siano problemi. E la CO2 sarà preservata
Monitora gli NO2- ed NO3-.. perché modificando il flusso attraverso il filtro, probabilmente ci saranno cambiamenti nel filtro stesso.

Il filtro è rognosetto.. :)) vuole essere lasciato in pace e tranquillità.

Ma tu non hai ancora fauna, quindi no problem

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
LaMichy (26/09/2019, 22:09)

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Fertilizzazione acquario in maturazione – parte seconda

Messaggio di LaMichy » 25/09/2019, 22:29

Ok grazie.
Per la fauna vorrei capire quando sarà il momento giusto, non sono sicura di saper cogliere il picco. Ma magari è una domanda da inserire in un'altra sezione del forum.
Quindi:
1. Monitoro NO2- e NO3-, magari pure pH già che ci sono;
2. Vi avviso quando ricevo il nitrato di potassio e il conduttivimetro
Nel frattempo non faccio niente, giusto?

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti