Informazioni Trichogaster lalius
Inviato: 25/09/2019, 18:15
Salve a tutti, ho da poco completato l'allestimento di un 70l.
L'idea è quella di inserire pesci da fondo (Pangio), rasbore e una coppia protagonista o eventualmente un Betta.
Mi attiravano molto I Trichogaster leeri, ma temo che la loro stazza possa darmi problemi in un 70L.
Ho quindi dato un'occhiata a i Trichogaster lalius e mi sono informato un po'.
So che molto spesso nei negozi di acquari sono venduti esemplari malati o comunque non molto longevi.
Nel primo negozio che ho visitato vendevano pesci simili spacciandosi per Colisa (non avevano le classiche righe bianche e le sfumature azzurre), nel secondo vendevano effettivamente dei colisa, ma avevano una colorazione molto scialba e non sembravano in gran forma.
Nell'ultimo negozio c'erano esemplari molto belli tra cui delle femmine con già una lieve colorazione.
Devo dire che come pesci mi attirano molto, ma ho dei dubbi.
Preciso che il mio intendo non è quello di farli riprodurre, ma vorrei osservare i loro comportamenti naturali, tra cui l'accoppiamento.
Ho avuto una brutta esperienza con le galleggianti (infestanti) in passato e ho predisposto una zona di circa 15 cm di diametro in cui inserirle. È abbastanza per permettere loro di creare un nido in cui inserire le uova?
Inoltre, sono pesci che soffrono molto le alte temperature? Perché in estate soprattutto ho difficoltà a tenere l'acqua sotto i 30 gradi.
L'idea è quella di inserire pesci da fondo (Pangio), rasbore e una coppia protagonista o eventualmente un Betta.
Mi attiravano molto I Trichogaster leeri, ma temo che la loro stazza possa darmi problemi in un 70L.
Ho quindi dato un'occhiata a i Trichogaster lalius e mi sono informato un po'.
So che molto spesso nei negozi di acquari sono venduti esemplari malati o comunque non molto longevi.
Nel primo negozio che ho visitato vendevano pesci simili spacciandosi per Colisa (non avevano le classiche righe bianche e le sfumature azzurre), nel secondo vendevano effettivamente dei colisa, ma avevano una colorazione molto scialba e non sembravano in gran forma.
Nell'ultimo negozio c'erano esemplari molto belli tra cui delle femmine con già una lieve colorazione.
Devo dire che come pesci mi attirano molto, ma ho dei dubbi.
Preciso che il mio intendo non è quello di farli riprodurre, ma vorrei osservare i loro comportamenti naturali, tra cui l'accoppiamento.
Ho avuto una brutta esperienza con le galleggianti (infestanti) in passato e ho predisposto una zona di circa 15 cm di diametro in cui inserirle. È abbastanza per permettere loro di creare un nido in cui inserire le uova?
Inoltre, sono pesci che soffrono molto le alte temperature? Perché in estate soprattutto ho difficoltà a tenere l'acqua sotto i 30 gradi.