Acquario tedesco

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Acquario tedesco

Messaggio di Luci » 26/09/2019, 16:59

Mesi fa mi regalarono un acquario Juvel Rio 180 ma dopo circa 1 mese dall'allestimento lo hanno rivoluto. Ormai deciso a tornare a questo hobby e volendo salvare il salvabile, sono corso ad ordinare una bella vasca. Mi avevano detto 2/3 settimane ed era il 20 Luglio e data la famosa puntualità teutonica la vasca è arrivata la settimana scorsa!
Premetto che alcuni dei prodotti che ho usato, in Italia non li ho mai visti; parlo di ormai 7 anni orsono per cui non so se li conoscete o meno.
Tornando alla vasca, è di un'azienda artigianale tedesca comprensiva di mobiletto. La vasca misura 130x60x60, 468L lordi con vetri da 10mm, aperta.
Il fondo è stato realizzato in questo modo: primo strato ciottoli di roccia vulcanica per un'altezza di 2 3cm (presa in un garden center, viene usata in giardinaggio per il drenaggio e per la sua porosità); secondo strato fondo fertile solo nelle zone da piantare (in totale 5L di NutriPlant); ultimo strato ghiaia di quarzo inerte di 1 2mm di diametro, nera, per un'altezza di circa 6 7cm. L'altezza totale del fondo è di 9cm sulla parte anteriore e 12cm sulla parte posteriore L'arredo è composto due grossi legni che non ho potuto trattare per via delle loro dimensioni.
L'acquario è stato piantato e riempito il giorno 21/9/2019 con 100L di acqua d'osmosi da me realizzata con un impianto nuovo (dopo aver “buttato” in giardino i primi 10 minuti di produzione come da manuale); gli altri 300L circa sono di acqua di rubinetto.
Ho montato 2 filtri esterni: il primo, avviato il 20/06/2019, è un Eheim Professionel 4+ 250 con pompa da 950L/h caricato con i materiali e la disposizione di fabbrica; il secondo, avviato il 20/07/2019, è un JBL CristalProfi e1502 con pompa da 1400L/h, sempre caricato con materiali e disposizione di fabbrica a cui ho aggiunto dei cannolicchi Siporex della Sara. A quest'ultimo e montato un prefiltro Sera Prefix caricato con lana di perlon e carboni (per eliminare i tannini rilasciati dai legni e quindi avere acqua più chiara).
Il sistema di illuminazione è composto da 3 lampade LED. 2 sono delle Lumini Asta F120 da 50W, 6000 lm a 6500K; la terza è una plafoniera Aqua Medic Aquarium 90 plants 95W 6240lm con le seguenti gradazioni di colore: daylight white 6000-6500°K, warm white 2800-3200°K, blue 460-470 nm, rubyred 620-630 nm, red 640-660 nm, green 520-530 nm.
Temperatura a 25°C mantenuta da una coppia di termoriscaldatori JBL da 300W e un Juwel da 200W.
La CO2 è prodotta con acido citrico e bicarbonato di sodio; per le dosi sono ancora in fase di tuning, vista la difficoltà di regolazione sto pensando di aggiungergi una valvola a spillo più precisa.
Per quanto riguarda la flora ecco l'elenco: Alternanthera reinekii mini, Rotala 'H'ra', Limnophila hippuridoides, Staurogyne repens, Bacopa compact, Hemianthus callitrichoides 'cuba', Hygrophila 'Siamensis', Murdannia keisak, Pogostemon helferi, Myriophyllum mattogrossense, Ludwigia palustris, Eleocharis parvula, Lobelia cardinalis, Bacopa caroliniana. In due vasi ho ,esso a dimora su legnatti ricavati da quelli in acquario dei muschi: in uno il Fissidens fontanus e nell'altro la Vesicularia dubyana Christmas. Questi li inserirò quando l'acqua dell'acquario avrà raggiunto una certa stabilità ed il rischio alghe sarà diminuito.
La fauna attualmente non è presente. Credo di aspettare un'altra settimana e poi, se i valori dell'acqua risulteranno abbastanza stabili deciderò se inserire dei Paracheirodon innesi e/o altra specie sempre di piccola taglia.
Riguardo alla fertilizzazione attualmente ho solo inserito delle piccole porzioni (diciamo 1/5) di stick NPK (16-5-9(+2)) della Gardol (riporto la composizione in fondo alla presentazione) sotto i Pogostemon helferi in quanto inizialmente non era prevista la piantumazione in quella zona. Un altro quinto è stato lasciato libero sul fondo. Comunque la fertilizzazione sarà effettuata con i “prodotti” PMDD secondo le ricette di Acquariofilia Facile.
Attualmente i valori dell'acqua sono:
pH 7,2
GH 8
KH 6
NO2- 1
NO3- 10
PO43- 0,1
Conducibilità 619 a 19 gradi

Stick della Gradol
NPK(Mg), contenente urea formaldeide, 16-5-9(+2) con micronutrienti
16,0% N Azoto totale
2,0% N Azoto ureico
14,0% N Urea formaldeide-N
di cui 4,6% N di urea formaldeide-N solubile solo in acqua calda, 4,2% N urea formaldeide-N solubile solo in acqua fredda
5,0% P2O5 Fosfato solubile in citrato ammonico neutro e acqua
4,2% P2O5 Fosfato solubile in acqua
9,0% K2O Ossido di potassio solubile in acqua
2,0% MgO Ossido di magnesio totale
1,0% Ossido di magnesio solubile in acqua
0,01% B Boro solubile in acqua
0,04% Cu Rame totale
0,15% Fe Ferro totale
0,06% Mn Manganese totale
0,01% Mo Molibdeno totale
DSC01205.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Acquario tedesco

Messaggio di Claudio80 » 26/09/2019, 18:25

Ciao Luci la vasca mi piace :-bd ma tra una settimana non sarà ancora prestino per inserire pesci? Io personalmente sono abituato ad aspettare sempre almeno il canonico "mesetto", anche se sono un impaziente di natura, quindi questo mi costa mooolta fatica ;)
Comunque ancora complimenti, proprio bella!

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Acquario tedesco

Messaggio di Luci » 26/09/2019, 19:38

Ciao grazie. Se tutto va come dovrebbe tra qualche tempo dovrebbe diventare un bel giardino.
Riguardo ai pesci l'impaziente sono i miei figli ...li aspettano da Luglio. Pensavo di poterli inserire visto che i filtri sono maturi (hanno entrambe passato abbondantemente il classico mese ...ma sono quì anche per questo per ascoltare cosa ne pensate voi)

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Acquario tedesco

Messaggio di Claudio80 » 26/09/2019, 20:29

Luci ha scritto: visto che i filtri sono maturi (hanno entrambe passato abbondantemente il classico mese ...ma sono quì anche per questo per ascoltare cosa ne pensate voi)
mi ero perso che i filtri giravano già in un'altra vasca? Che figura di me... :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Jkike
star3
Messaggi: 904
Iscritto il: 12/05/19, 13:04

Acquario tedesco

Messaggio di Jkike » 02/10/2019, 12:57

Luci ha scritto:
26/09/2019, 16:59
Tornando alla vasca, è di un'azienda artigianale tedesca comprensiva di mobiletto. La vasca misura 130x60x60, 468L lordi con vetri da 10mm, aperta.
Ciao, il nome del produttore te lo ricordi ancora?

Per il resto seguo, in cerca di spunti utili :)
più photos per tutti!

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Acquario tedesco

Messaggio di Luci » 03/10/2019, 21:04

Il produttore si chiama L Design. Questo è il logo. Ci sono arrivato tramite un negoziante non sò dirti di più

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Ecco un aggiornamento ad oggi. Tutto procede per il meglio. Solo i tannini mi hanno coloroto l'acqua. Le piante crescono quindi luce ne prendono ma a breve prenderò provvedimenti (oltre a cambiare il carbone, cambierò anche una parte d'acqua). Penso che la crescita delle piante sarà meggiore con acqua più chiara

Aggiunto dopo 33 minuti 30 secondi:
Tramonto

Aggiunto dopo 27 minuti 46 secondi:
Tramonto ultima fase
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Acquario tedesco

Messaggio di Matty03 » 04/10/2019, 12:34

Ciao @Luci :)
Bella vasca :-bd
Unico appunto:i carboni in un acquario non servono, in quanto eliminano gli elementi che servono alle piantine per crescere :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Acquario tedesco

Messaggio di Luci » 04/10/2019, 20:30

I carboni li ho inseriti per contenere l'ingiallimento dell'acqua. Sono passate quasi 2 settimane e l'acqua si è un pò schiarita ma non è, non dico cristallina, ma neanche chiara. So che sono utili ma voglio che arrivi più luce possibile alle piante anche sul fondo. Ora allo scoccare delle 2 settimane lo levo e poi vedo come và. Dovrò raggiungere un compromesso soddisfacente. Tieni presente che il mio acquario è prevalentemente rivolto alle piante

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Acquario tedesco

Messaggio di Bradcar » 04/10/2019, 22:24

Bellissimo scape mi piace 👍

Progetto molto interessante che seguirò con interesse
Luci ha scritto:
26/09/2019, 16:59
in fase di tuning, vista la difficoltà di regolazione sto pensando di aggiungergi una valvola a spillo più precisa.
Il top della precisione te lo da un bel impiantino con bombola , la CO2 te la dimentichi proprio
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Luci
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 22/06/19, 21:32

Acquario tedesco

Messaggio di Luci » 08/10/2019, 19:32

Grazie Bradcar. L'incognita di partenza per questo acquario era l'Hemianthus callitrichoides cuba su legno. Ho visto che in natura attecchisce su roccia ma emersa. Ci sto tentando e per il momento sta crescendo (in questa fase anche le alghette ...ma me lo aspettavo). Tutte quelle radici all'inizio non c'erano ...ma non voglio parlare troppo presto ...comunque cresce😊
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti