Pagina 1 di 3
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 12:09
di LucaGrossi
Ho bisogno di aiuto per un progetto. Non sarà l'ennesima nuova vasca tranquilli, per adesso mi tengo le mie ma.. In queste settimane isoleró le mie coppie di pulcher in vasche da riproduzione e riallestiró il 250l, che mia madre vuole in salotto. Questa volta dovrò sottostare alle sue regole tranne una: lei voleva il filtro, ma su questo non transigo

.
Le regole del capo sono: niente emerse, niente galleggianti con radici lunghe, acqua chiara e piante "carine", insomma niente palude

inoltre gli ospiti principali dovranno essere
P. scalare (di allevamento stavolta, niente di ricercato), motivo per cui ho scelto di riallestire proprio questa vasca che ha ben 70 cm di altezza.
Quindi non posso fare la mia solita palude stavolta..
Ora veniamo alle mie limitazioni, niente CO
2, niente fertilizzazione, o se proprio devo il minimo indispensabile. E in generale quasi nessuna manutenzione... (avendo 7 vasche, studio e lavoretti, non voglio incastrarmi in un allestimento che mi costringe a molta manutenzione, fertilizzare, cambi d'acqua ecc. per essere mantenuto "carino"..)
Come facciamo a conciliare le cose?
Chiamo i miei guru del senza filtro e delle piante @
Giueli @
Monica
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 12:15
di Steinoff
LucaGrossi ha scritto: ↑27/09/2019, 12:09
Come facciamo a conciliare le cose?
Allestimento basato su legni e rocce nella parte posteriore o comunque basse da lasciare spazio al nuoto degli Scalare, piante sul fondo che si nutrano da radici e che siano lentine, tipo le Cryptocoryne, da fertilizzare con stick interrati quando serve, galleggianti rapide a radici corte e, a uno o verso entrambi i lati, una rapida ossigenante tipo l'Egeria. Io me lo immagino così

Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 12:16
di LucaGrossi
Aggiungo che, terrò la mia sabbia quarzifera come fondo... ma la dovrò ripulire dal bellissimo fango che gli si è formato sopra

(lo so, è un duro colpo

), mia madre vuole una Plafoniera LED, che probabilmente sarà la leddy slim (plant o sunny), che essendo una buona luce non vorrei mi costringesse a CO
2 e altre robe, pena alghe.
E vorrei affiancare ai 6
P. scalare una coppia di nani, (magari che reggano bene il pH sopra il 7, dato che non potrò acidificare in nessun modo) quindi avremo bisogno di una zona del fondo in cui possano tranquillamente avere un territorio
Aggiunto dopo 6 minuti 38 secondi:
@
Steinoff, ottima idea l'egeria, forse tra le sommerse di piante-filtro mi sembra la migliore.. Il mio dubbio era principalmente sul fatto che.. Se mi tolgono galleggianti ed emerse, che in pratica non si bloccano mai, non smettono mai di crescere e diciamo sono un ottimo paracadute per me su cui contare, ho il timore (forse sbagliato) che le sommerse rischio di farle bloccare non fertilizzando in colonna né dando CO
2, con il rischio di accumulo di inquinanti..
Oltre a questo, quindi un secchio di egeria, qualche altra rapida che non sia alleopatica con l'egeria (consigli? Rotala?) echinodorus almeno 3 (le preferisco alle crypto con i ciclidi) e per voi una nymphea lotus red ci può stare in a una vasca con una conduzione del genere (pensavo a lei così riesco ad accontentare la voglia di rosso di mia madre senza mettere ferro, dato che mi è sembrato che rimanga bella rossiccia anche in vasca poco o per niente fertilizzate)
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 13:20
di Monica
Ciao Luca

galleggianti ne puoi mettere, ci sono anche con le radici corte, da aggiungere all'Egeria, se ti piace ti proporrei la Najas

poi epifite sul legno
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 14:09
di Giueli
Quoto Steinoff e Monica... unica cosa preferisco esteticamente il cerato all’egeria

Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 16:27
di LucaGrossi
Si infatti per le galleggianti pensavo la salvinia, sperando le vada bene. Najas bella

Ma il problema che mi si presenta principalmente è quello di dover riempire un 250l con 70 cm di colonna senza riempire troppo di rapide che poi mi si mandano in carenza a vicenda.. . Considerando che nel trio valli, echino e crypto devo scegliere una specie sola per via dell'alleopatia radicale, non so come riempire lo spazio dato che lei lo vuole bello pieno. Cioè mi sembra mi manchino piante di medio, e primo livello a disposizione se escludo le crypto per il discorso sopra.
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 16:34
di Gioele
Butto lì la mia pure io.
La penso come Giueli su ceratophyllum ed egeria.
Tra cripto e echinodorus non è una scelta, le echinodorus sono intrinsecamente superiori, poi diciamolo, devi riempire spazio 3/4 di quelle riempiono.
Piante di primo e medio livello, se metti tanti legni e rocce puoi riempire il primo piano di epifite e attak, magari pure qualche muschietto nei buchi che rimangono
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 27/09/2019, 20:32
di Monica
Gioele ha scritto: ↑27/09/2019, 16:34
preferisco esteticamente il cerato all’egeria
Posso morire felice
La Najas riempie parecchio, quoto Gioele, Echinodorus
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 28/09/2019, 10:20
di LucaGrossi
@
Gioele grazie per l'idea provo a giostrarmela così, ma dovrò usare dei sassolini per incastrare le epifite alla base dato che i legni li abbiamo già e sono due blocchi unici, niente ramificazioni o altro e quelli vuole il capo

.
Ho fatto una prima bozza con possibili piante e disposizioni, spero si capisca. Che ne dite? Troppe rapide? Altro?
Il senza filtro per il fattore M(adre)
Inviato: 28/09/2019, 11:20
di Monica
Non mi dispiace per niente

controlla le allelopatie, l'importante è che rimanga spazio per il nuoto
