Pagina 1 di 14

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 13:54
di FAX22
Ciao ragazzi,
Dopo aver restaurato ed allestito ed avviato il mio primo acquario, iniziamo con i primi dubbi, .

Tralasciando su alcuni errori che penso un novizio debba comunque fare sbattendoci un po il muso, faccio i miei primi passi in questo splendido mondo, ho seguito molti tutorial in rete, ma l'interazione diretta con gli esperti come Voi è insostituibile, senza nulla togliere alle splendide vasche viste in su yt...

Ora il mio ha circa la prima settimana dall'allestimento (ri-arrangiato 2 giorni dopo perché gli arredi erano disposti a c... :-
ciufolo :D ) ora le mie piantine mostrano una crescita di radici in particolare la Rotala mostra nuove foglioline in cima è sembra in buona salute, le 2 criptocoryne hanno perso qualche foglia ma sembrano reggere ed adattarsi, il muschio è verde, l'eleocharis...ho sbagliato a prenderlo...
In particolare per l'eleocharis sta sviluppando le sue radichette, qualche filino è ingiallito, ma l'errore è che è un po troppo alto anche tagliato per il mio acquario da 35l e vorrei almeno ridisporne alcuni ciuffi in altre parti dell'acquario.

Domande
1) posso intervenire ora, spostando a mio piacimento o meglio attendere che l'acquario sia più maturo?
2) ho trovato difficoltà a piantare a causa dell'uso del solo soil fertilizzato granulare (ho circa 3cm di spessore) e le piante spesso non rimanevano in sede (ho letto dopo aver piantato che si poteva usare qualche cannolicchio... :-!!! ), comunque il risultato non mi piace granché perché i fili d'erba rimangono alti e nascondono ciò che c'è dietro e ho paura a tagliarli più bassi perché ho notato che al centro c'è il tronchetto della pianta...idee? suggerimenti? prima che sradico i ciuffi che non mi piacciono e mi ci faccio una tiara? [-(
3) in generale, durante la maturazione posso mettere un po le mani in acqua magari non pesantemente, o meglio attendere tempi migliori?

Grazie a tutti :)

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 14:08
di Bibbitaro
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 13:54
in generale, durante la maturazione posso mettere un po le mani in acqua magari non pesantemente, o meglio attendere tempi migliori?
Sulle piante non ho granchè da dirti, non sono un bravo "giardiniere" :D

Però le mani in acqua se sono pulite puoi mettercele senza problemi.

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 14:13
di fablav
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 13:54
l'eleocharis.è un po troppo alto
dipende dal tipo. C'è la minima ( o parvula) che si mantiene piccolina (3-5 cm). Poi ci sono acicularis e montevidentis che sono molto più alte.
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 13:54
le 2 criptocoryne
tendono a marcire per poi rinascere una volta adattate.
Cryptocoryne in acquario
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 13:54
1) posso intervenire ora, spostando a mio piacimento o meglio attendere che l'acquario sia più maturo?
Mani in tasca fino a fine maturazione. Con quale acqua hai riempito l'acquario?
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 13:54
2) ho trovato difficoltà a piantare a causa dell'uso del solo soil fertilizzato granulare (ho circa 3cm di spessore) e le piante spesso non rimanevano in sede (ho letto dopo aver piantato che si poteva usare qualche cannolicchio... :-!!! ), comunque il risultato non mi piace granché perché i fili d'erba rimangono alti e nascondono ciò che c'è dietro e ho paura a tagliarli più bassi perché ho notato che al centro c'è il tronchetto della pianta..
Qui avrei bisogno di capirci di più
Che fondo hai utilizzato?
L'eleocharis non mi sembra abbiamo fusti. Metteresti una foto, anche una panoramica?
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 13:54
3) in generale, durante la maturazione posso mettere un po le mani in acqua magari non pesantemente, o meglio attendere tempi migliori?
Come sopra. le piante in adattamento sono gia stressate abbastanza. Meglio attendere.

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 14:58
di FAX22
fablav ha scritto:
27/09/2019, 14:13
dipende dal tipo. C'è la minima ( o parvula) che si mantiene piccolina (3-5 cm). Poi ci sono acicularis e montevidentis che sono molto più alte.
non so di preciso (sospetto acicularis, mancava l'etichetta quando l'ho comprato) ma era alto già più di 10cm l'ho tagliato a circa metà...provo a mettere una foto appena capisco come fare :ymblushing:
fablav ha scritto:
27/09/2019, 14:13
tendono a marcire per poi rinascere una volta adattate.
vero! qualche fogliolina l'hanno persa così, ma le restanti tengono per ora :)
fablav ha scritto:
27/09/2019, 14:13
Mani in tasca fino a fine maturazione.
OK! :- [-(
fablav ha scritto:
27/09/2019, 14:13
Con quale acqua hai riempito l'acquario?
Rubinetto romano decantata 24h per circa 30l e circa 6l demineralizzata (tieni conto che volevo partire con una vasca un po meno tosta il GH solo rubinetto era circa 20 gradi, pH 8, KH 18 circa) ma forse ho esagerato con la demineralizzata e l'ultima misura era GH 10, pH 7, KH 8 a meno di non aver interpretato male qualche misura anche...
fablav ha scritto:
27/09/2019, 14:13
Qui avrei bisogno di capirci di più
Che fondo hai utilizzato?
credo si chiami aqua brown soil? vado a memoria che adesso sono in ufficio ma per intenderci è quello marrone scuro composto da granelli di circa 3-4mm...poi vedo meglio appena a casa;)
fablav ha scritto:
27/09/2019, 14:13
Come sopra. le piante in adattamento sono gia stressate abbastanza. Meglio attendere.
...già ammanettate...le mie, ...quelle di @Bibbitaro non so =))

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 15:07
di fablav
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 14:58
forse ho esagerato con la demineralizzata e l'ultima misura era GH 10, pH 7, KH 8 a meno di non aver interpretato male qualche misura anche..
I valori vanno poi adattati in base alla fauna che vorrai inserire. Comunque va bene così. Testi con le strisce o i reagenti?
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 14:58
aqua brown soil?
Non la conosco. Ada o Askoll?

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 15:18
di Fax007
fablav ha scritto:
27/09/2019, 15:07
...già ammanettate...le mie, ...quelle di @Fax007 non so
=))
Missione mani in tasca.. :))

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Mi sono perso con i fax

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 15:26
di Bibbitaro
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 14:58
...già ammanettate...le mie, ...quelle di Bibbitaro non so
Fortunatamente non ho vasche in maturazione e l'ultima che ho allestito era un tanganica... =)) =)) =))

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 15:26
di FAX22
fablav ha scritto:
27/09/2019, 15:07
I valori vanno poi adattati in base alla fauna che vorrai inserire. Comunque va bene così. Testi con le strisce o i reagenti?
certo...avevo idea di iniziare con i Guppi per le solite motivazioni e perchè sono anche bellini, ma non sono ancora deciso...
test: uso prima le strip perchè hanno il test di Cl e KH che non ho a reagenti ma noto una certa approssimazione dei valori, poi testo con reagenti GH, pH, NO2-, NO3-.
Soil: torno a casa è riposto più precisamente :)
Intanto grazie per le risposte :)

@Bibbitaro ma sei il Bibbitaro che conosco io di ESP? :-o
Fax007 ha scritto:
27/09/2019, 15:20
Mi sono perso con i fax
no no ho fatto casino io tra FAXi e bibbitari... :))

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 15:29
di Bibbitaro
FAX22 ha scritto:
27/09/2019, 15:26
Bibbitaro che conosco io di ESP
:- :- :-
► Mostra testo

Primo faxacquario :D

Inviato: 27/09/2019, 15:32
di FAX22
Bibbitaro,

=)) =)) =)) =)) =))
tanganica...
@Bibbitaro non so neanche di che tipo di acquario si tratti...
l'unica parola che conosco più vicina è meglio non citarla, altrimenti mi mandano via prima di subito =))