Batteri, alghe, cianobatteri
Inviato: 16/03/2015, 17:37
Ultimamente qui sul forum ho visto espresso varie volte il concetto che i batteri "buoni" che colonizzano il filtro, il fondo e tutta la vasca, sono antagonisti di cianobatteri e alghe.
Mi può stare bene, ma non lo capisco. Ho infatti alcune domande.
1) In fondo anche le piante sono in competizione con i batteri del filtro, come mai le piante intrattengono sempre "buoni rapporti" con i batteri del filtro e rivolgono le loro attenzioni "allelopatiche" contro alghe e altre piante soltanto?
2) Cosa impedisce a batteri dannosi di colonizzare il filtro e la vasca facendo un disastro? Una sorta di disbiosi della vasca, insomma. Non avviene mai?
Mi rendo conto che è un po' chiedersi come mai esistono le tigri in Asia e i leoni in Africa e non viceversa. Il concetto più importante dell'evoluzione è che ciò che si osserva adesso è conseguenza di tutto ciò che è avvenuto prima, quindi non si può disgiungere l'osservazione dei meccanismi fondamentali (indagine a priori della biologia possibile) dall'osservazione della Natura nel suo essere così com'è (indagine a posteriori della biologia reale).
In sostanza, forse, se si fosse in pratica osservato che il filtro a cannolicchi favorisce la colonizzazione da parte di batteri che soffocano ogni altra forma di vita negli acquari... si sarebbero inventati altri tipi di filtro e saremmo qui a parlare di quelli! Ma: così è se vi pare e la giustificazione è solo a posteriori... o c'è dell'altro?
Insomma, come avviene che i batteri della vasca sono in grado di contrastare alghe e cianobatteri e di lasciare indisturbate le piante?
Mi può stare bene, ma non lo capisco. Ho infatti alcune domande.
1) In fondo anche le piante sono in competizione con i batteri del filtro, come mai le piante intrattengono sempre "buoni rapporti" con i batteri del filtro e rivolgono le loro attenzioni "allelopatiche" contro alghe e altre piante soltanto?
2) Cosa impedisce a batteri dannosi di colonizzare il filtro e la vasca facendo un disastro? Una sorta di disbiosi della vasca, insomma. Non avviene mai?
Mi rendo conto che è un po' chiedersi come mai esistono le tigri in Asia e i leoni in Africa e non viceversa. Il concetto più importante dell'evoluzione è che ciò che si osserva adesso è conseguenza di tutto ciò che è avvenuto prima, quindi non si può disgiungere l'osservazione dei meccanismi fondamentali (indagine a priori della biologia possibile) dall'osservazione della Natura nel suo essere così com'è (indagine a posteriori della biologia reale).
In sostanza, forse, se si fosse in pratica osservato che il filtro a cannolicchi favorisce la colonizzazione da parte di batteri che soffocano ogni altra forma di vita negli acquari... si sarebbero inventati altri tipi di filtro e saremmo qui a parlare di quelli! Ma: così è se vi pare e la giustificazione è solo a posteriori... o c'è dell'altro?
Insomma, come avviene che i batteri della vasca sono in grado di contrastare alghe e cianobatteri e di lasciare indisturbate le piante?