Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 16/03/2015, 18:42
Nella mia vasca ho un filtro interno che pesca acqua sia dal basso, dove ci sono delle piccole "griglie", sia dall'alto, all'incirca da poco sotto il pelo dell'acqua(ma qui non ci sono barriere di sorta).
Oggi aprendo il coperchio del vano filtro ho scoperto 6 red cherry che pascolano al buio sulla lana di perlon (è il primo materiale che incontra l'acqua nel filtro).
E' normale questo comportamento? o meglio, posso lasciarle entrare liberamente o è pericoloso per loro quel vano?
P.S. la corrente nel filtro e bassa e si muovono liberamente, senza mostrare particolare "fatica"....
supdaio
-
Michele
- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 24/11/13, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 10000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: una anubias
- Fauna: 1/2 Fossorochromis rostratus
1/1 Mylochromis Incola
1/3 Placidochromis sp. Phenochilus Tanzania Lupingu
1/1 Cyrtocara Moorii
1/1 Aulonocara Baenschi
1/1 Otopharynx Lithobates Zimbawe Rock
1/1 Protomelas Taiwan Reef
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Michele » 16/03/2015, 19:45
Non ti piace vederle in vasca ?

)
Non credo sia pericoloso al momento visto che sono sopravvissute, evidentemente la lana gli impedisce di andare sotto..vicino la pompa e li potrebbero essere aspirate e quantomeno ferirsi.
Da evitare assolutamente.
Puoi impedire il loro passaggio nelle griglie alte e basse con della calza di nylon, per i primi tempi; nel frattempo procurati delle griglie più fine.
Una foto del filtro aiuterebbe per altre soluzioni.
Michele
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 23/03/2015, 20:15
Problema risolto....
Ho messo della lana di perlon nella fessura in alto
Ora pascolano solo in vasca.
supdaio
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 24/03/2015, 20:27
Oggi ho inserito 3 ml di cifo potassio.... a distanza di due ore vedo moltissime red che sostano immobili tutte in superfice, attaccate al filtro interno.
Come mai? é colpa della fertilizzazione? il cifo k contiene 3% di azoto 1% nitrico e 2% ureico......
supdaio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/03/2015, 20:32
3 ml in 190 litri non credo possano determinare squilibri del genere...
Capita anche alle mie di stare in superficie, ma solo perché tra le galleggianti trovano microalghe e residui di cibo.
Controlla che non stiano facendo altrettanto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 25/03/2015, 8:23
Anche io inserisco il Cifo Potassio e "quelle poche" che ho, non hanno "detto" nulla, stesso comportamento
(Scrivevo in altro post non ricordo dove, mi ripeto qui forse è più indicato, vedo che i maschi girano meno delle femmine è normale?)
Grazie.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 25/03/2015, 19:39
Ieri, spentesi le luci, son tornate tutte ai "loro posti" .
Effettivamente anche io ho notato che i maschi, piu piccoli e meno rossi (senza macchia sul dorso), si muovono meno, ma forse é solo un impressione....
supdaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabio83 e 10 ospiti