Pagina 1 di 2

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:15
di PinoBurz
Buongiorno!
Avendo utilizzato sempre torba per acidificare con discreti risultati (-1 grado pH con 100-150 grammi in 90 litri lordi), mi chiedevo cosa cambiasse tra questa e le foglie di Catappa.
Quale acidifica di più? Quale conviene? Come utilizzare le foglie di Catappa rispetto ai grani di torba?
Dovendo acquistare della nuova torba, non so se continuare con questa o provare a cambiare tipologia di acidificante!
Grazie per le eventuali risposte :)

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:24
di Vultus5
Ciao,
da quello che so la catappa acidifica poco, sono meglio le pignette di ontano essiccate ma comunque la torba è l'acidificante più efficace.
https://acquariofilia.org/acquariologia ... -naturali/

Seguo perchè se qualcuno da info sull'uso della torba mi potrebbe interessare.
Che KH hai in acquario? Colora molto l'acqua?

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:27
di Nijk
PinoBurz ha scritto:
30/09/2019, 12:15
Avendo utilizzato sempre torba per acidificare con discreti risultati (-1 grado pH con 100-150 grammi in 90 litri lordi), mi chiedevo cosa cambiasse tra questa e le foglie di Catappa.
Quale acidifica di più? Quale conviene? Come utilizzare le foglie di Catappa rispetto ai grani di torba?
Dovendo acquistare della nuova torba, non so se continuare con questa o provare a cambiare tipologia di acidificante!
Grazie per le eventuali risposte
Precisamente tu perchè hai necessità di acidificare l'acqua?
E' bene partire da qui per poterti consigliare qualcosa perchè i metodi che hai citato qualora tu abbia necessità di farlo non sono ne i più economici e ne più efficaci in quanto sono difficili da controllare e da quantificare perchè in tutti e due i casi il "potere acidificante" con il tempo tende a scemare.
Vedo inoltre che hai delle piante, l'uso di torba e di catappa conferisce all'acqua un colore "ambrato" che può risultare anche piacevole ma nei fatti scherma in maniera significativa la luce, potrebbe non essere un problema questo per te ma è bene che tu comunque tenga presente tutti i pro e i contro per valutare al meglio.

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:30
di marko66
Come potere acidificante la torba senz'altro è piu' performante,poi varia a seconda del tipo usato.Se chiedi quanta catappa dovresti usare per ottenere lo stesso risultato non te lo so dire e probabilmente non ci riusciresti cmq,un grado di pH non è per niente poco.Se hai necessita' di abbassare cosi' tanto il pH continua come hai sempre fatto.

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:33
di PinoBurz
Acidifico l'acqua per poter abbassare il pH dell'acqua di rete che è circa 8.5 ad almeno 7.5, ma se potessi portarla a 7 sarebbe ancora meglio.
Ho un KH di 5 tagliando con acqua RO, con 100 o 150 grammi di torba il pH si assesta sul 7.5 e non scende più giù, quindi non so se continuare con la torba magari portando la quantità a 200 grammi oppure provare con altri acidificanti. Inoltre, magari con la Catappa riesco pure a risparmiare qualcosa dal momento che leggo che una foglia basta per 80 litri, ma questo è l'ultimo dei problemi.
Ho piante, sì, ma quelle attuali non sono granché esigenti!

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:43
di marko66
Una foglia basta per 80lt,ma per fare cosa?Usare un acqua con pH minore potrebbe essere un idea forse piu' economica visto che la vasca non è enorme.

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 12:50
di PinoBurz
In che senso?

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Vorrei utilizzare acidificanti di questo genere, quindi torba o Catappa, anche per l'ambratura che vanno a conferire all'acqua, da me voluta... Quindi mi interessa sapere la più efficace :)

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 13:01
di Nijk
PinoBurz ha scritto:
30/09/2019, 12:53
Quindi mi interessa sapere la più efficace
la torba

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 13:07
di PinoBurz
Continuerò con questa allora, grazie per il chiarimento!

Torba o Catappa?

Inviato: 30/09/2019, 13:15
di Humboldt
Come acidificante la torba è decisamente più efficace, soprattutto la torba bionda di sfagno.
Ma è consigliabile solo per allestimenti di acque scure e va utilizzata con cognizione di causa.
Buoni risultati li danno anche le pignette di Ontano e le foglie di quercia essiccate dei nostri boschi (queste ultime te le procuri a costo zero con una passeggiata in collina).
La catappa ha un medio/basso potere acidificante ma è preferibile utilizzarla più per prevenire batteriosi e parassiti.
Per far calare il pH di un punto è necessario aggiungere non meno di 16-20 foglie di grandi dimensioni in 100 litri netti di acqua. Tale quantità di catappa però può determinare problemi di tossicità per gli ospiti dell'acquario.
PinoBurz ha scritto:
30/09/2019, 12:33
Ho un KH di 5 tagliando con acqua RO, con 100 o 150 grammi di torba il pH si assesta sul 7.5 e non scende più giù,
Per capirci meglio sarebbe importante che tu trovassi le analisi dell'acqua dell'acquedotto che hai utilizzato (le trovi online sul sito del gestore del servizio) e se ne hai la possibilità qualche foto dell'acquario.
Infine, dal profilo sembra che non ci siano pesci in vasca. Sbaglio?