Pagina 1 di 2
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 03/10/2019, 22:49
di BlackMolly
Premetto che pur avendo vasche dal oltre 20 anni non ho mai usato CO2; quindi a riguardo non ho assolutamente nessuna esperienza.
Volevo provare ad inserirla nella vasca piccola ed al posto del diffusore pensavo di provare ad entrare nel tubo di aspirazione del filtro.
In questo modo la CO2 avrebbe tutto il tubo di entrata + il tubo di uscita del filtro dove il moto vorticoso interno al tubo stesso farebbe sciogliere la CO2 nell'acqua ... senza contare l'enorme frantumazione in microbolle provocate dalla pompa centrifuga del filtro.
Sapete se la cosa potrebbe dare fastidio ai batteri del filtro ? O siete a conoscenza di aspetti negativi che inducano a non provare tale strada ?
Prima di fare danni meglio chiedere.
Grazie
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 03/10/2019, 23:36
di Fax007
BlackMolly ha scritto: ↑03/10/2019, 22:49
pensavo di provare ad entrare nel tubo di aspirazione del filtro.
Ciao BlackMolly, avresti dei problemi nel tubo di aspirazione, perché la CO
2 essendo un gas le bolle farebbero un percorso non come l'acqua, andrebbe verso l'alto..potrebbero crearsi delle bolle/sacche all'interno del filtro, in più la girante della pompa avrebbe problemi nel girare correttamente per via delle bolle in accumulo. Se invece la pompa fosse messa sopra il diffusore, in verticale non avresti problemi stando al di sotto di una bolla al secondo, la girante in questo caso non farebbe fatica a frantumare le bolle.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 04/10/2019, 19:19
di BlackMolly
Fax007 ha scritto: ↑03/10/2019, 23:36
Ciao BlackMolly, avresti dei problemi nel tubo di aspirazione, perché la CO
2 essendo un gas le bolle farebbero un percorso non come l'acqua, andrebbe verso l'alto..potrebbero crearsi delle bolle/sacche all'interno del filtro, in più la girante della pompa avrebbe problemi nel girare correttamente per via delle bolle in accumulo. Se invece la pompa fosse messa sopra il diffusore, in verticale non avresti problemi stando al di sotto di una bolla al secondo, la girante in questo caso non farebbe fatica a frantumare le bolle.
Grazie @
Fax007 per la risposta ... ma questi sono solo problemi di nessun conto o inesistenti.
Anni fa che usavo l'aereatore talvolta mettevo il tubicino vicino alla griglietta di aspirazione del filtro e lasciavo che aspirasse l'aria. Il risultato era una meravigliosa micro nebulizzazione con bollicine così piccole che appena si vedevano ... e l'aria era molta di più rispetto a pochissime bolle al minuto.
Che sul filtro ogni tanto si sentiva appena appena gorgogliare è vero, ma sono rumori che si percepiscono appena. Tutti possono fare la prova accostando un ereatore all'ingresso del filtro.
Quello che a me interessava capire è se la CO
2 immessa nel filtro possa dare fastidio ai batteri o ridurne l'efficacia filtrante. Immettere aria nel filtro so essere innocuo, ma non so se lo è anche immettere CO
2.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 04/10/2019, 20:22
di Fax007
BlackMolly ha scritto: ↑04/10/2019, 19:19
Che sul filtro ogni tanto si sentiva appena appena gorgogliare è vero, ma sono rumori che si percepiscono appena. Tutti possono fare la prova accostando un ereatore all'ingresso del filtro.
Penso che dipenda tutto da come è fatto il filtro esterno/interno e quale percorso devono fare le bolle sia di CO
2 che o2.
Come ti ho descritto sopra, per micronizzare e disperdere di più la CO
2, metto una pompa da 250l/h sopra il diffusore, con ottimi risultati..però se vado oltre una bolla al secondo la girante sgrana/gorgoglia troppo...quindi consiglio di non andare oltre usando questo sistema... Probabilmente con una pompa più potente diminuirebbe il difetto...
BlackMolly ha scritto: ↑04/10/2019, 19:19
Quello che a me interessava capire è se la CO
2 immessa nel filtro possa dare fastidio ai batteri o ridurne l'efficacia filtrante. Immettere aria nel filtro so essere innocuo, ma non so se lo è anche immettere CO
2.
Bella domanda..non so se ci sono articoli a riguardo...
Dicimo che se nel filtro c'è una concentrazione di CO
2 elevata, si avrebbe un calo di pH locale, quindi i batteri amando un pH maggiore non saranno felici..

CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 04/10/2019, 21:48
di Bradcar
Quindi se ho capito bene al posto del classico Venturi , vorresti innestare la CO
2 nel tubo di deflusso del filtro esterno .
In effetti ho dei dubbi su un abbassamento eccessivo di pH in una zona dove la CO
2 passerebbe comunque forzata da filtro e materiali filtranti ... se la pompa fosse anche lenta ci potrebbe essere anche un accumulo di CO
2 ...
@
nicolatc che ne pensi ?
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 04/10/2019, 21:59
di BlackMolly
Bradcar ha scritto: ↑04/10/2019, 21:48
Quindi se ho capito bene al posto del classico Venturi , vorresti innestare la CO
2 nel tubo di deflusso del filtro esterno .
In effetti ho dei dubbi su un abbassamento eccessivo di pH in una zona dove la CO
2 passerebbe comunque forzata da filtro e materiali filtranti ... se la pompa fosse anche lenta ci potrebbe essere anche un accumulo di CO
2 ...
@
nicolatc che ne pensi ?
Non so cosa intendi con il termine tubo di deflusso. Io pensavo far entrare la CO
2 dal tubo di aspirazione del filtro esterno; se intendevi questo anche tu allora sì è così.
Stiamo parlando di poche bolle al minuto ... pensavo ad una decina su vasca da 120 litri lordi ... tutto dipende da quanto si scioglieranno, quindi dall'efficienza del sistema.
Come ho già scritto ho già sperimentato il sistema con un aereatore e non c'è nessun problema per accumulo di bolle, pompa ed altro ... chiunque se ha una aereatore può provare.
Tutto sta capire quanto si abbassa il pH dentro il filtro e quanto questo verrà a nuocere ai batteri.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 05/10/2019, 8:23
di nicolatc
BlackMolly ha scritto: ↑04/10/2019, 21:59
Tutto sta capire quanto si abbassa il pH dentro il filtro e quanto questo verrà a nuocere ai batteri.
Quoto @
Fax007 , i batteri non ne saranno felici. Dovremmo misurare il pH per sapere quanto scende, ma se c'è accumulo di CO
2 sicuramente questo può creare disturbo alla flora batterica; io onestamente non rischierei

CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 07/10/2019, 19:08
di BlackMolly
Iniziata ieri somministrazione CO2 ingresso filtro. La micro nebulizzazione sembra buona anche se non ho paragoni dato che è la prima volta nella storia delle mie vasche che erogo CO2.
Reazione muriatico - bicarbonato.
Il problema è che usando un deflussore x flebo ho qualche difficoltà a regolare il numero di bolle al minuto. Lo imposto a circa 6-7 bolle al minuto e dopo mezza giornata me ne trovo il doppio. Il problema forse sta nella mia scarsa esperienza poiché ieri quando ho iniziato ho dato una sola strizzata alla bottiglia di acido ... ho visto che la produzione di CO2 è stata quasi istantanea e così ho lasciato stare il tutto.
La lancetta del manometro però praticamente non si era neanche mossa dallo zero.
Stasera ho visto che si è portato a circa 1/4 di bar quindi la pressione è aumentata un po' quindi l'aumento di bolle al minuto.
Magari la prossima volta do 2-3 strizzate alla bottiglia x far salire un po di più la pressione fin da subito.
Ieri avevo pensato che iniettando CO2 all'ingresso del filtro nn mi serviva una pressione alta come quando si usa un diffusore a porosa ... non avevo tenuto conto che così facendo la pressione sarebbe aumentata di suo. Il mio ragionamento è stato semplicemente: perché andare a cercare una pressione più alta se mi basta una pressione bassa ... pressione bassa --> meno possibilità di perdite.
Evidentemente il ragionamento va un po perfezionato.
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 07/10/2019, 19:22
di Coga89
Ah ecco perché non eri arrivato a.1bar
Ci vogliono 3-5 strizzate
È già tanto sia partito con 1!
CO2 all'ingresso del filtro esterno
Inviato: 07/10/2019, 21:48
di Bradcar
@
BlackMolly cerca di raggiungere un equilibrio nell’erogazione e monitoriamo i valori così ci rendiamo conto di come reagisce la vasca