Salinità residua di sodio inesauribile !

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cqrflf » 05/10/2019, 19:34

Preso dalla disperazuone ho deciso di distruggere il mio acquarietto delle piante rosse, dove per altro le piante crescevano piuttosto bene, a causa della maledetta peste dei miei acquari l'Utricularia gibba.

Questa pianta si può diffondere come le infezioni da alghe con microscopici pezzi di piante lunghi anche mezzo millimetro e quindi i visibili ad occhio nudo.

L'unico modo da me conosciuto per eliminare questa maledetta alga era l'aggiunta di sale all'acqua fino a raggiungere una densità di almeno 1/3 dell'acqua marina e lasciare poi circa per 3 giorni ad uccidere ogni presenza della pianta.
Tutte le piante sono state rimosse potate e tenuto solo alcuni cm delle punte attentamente lavati 3-4 volte ed ispezionati.
Tutto il resto è stato gettato via.

Dopo il trattamento ho sciaquato la vasca per eliminare il sale, almeno 3 volte riempita e svuotata, poi ho misurato la densità e il densimetro mi dava 1000 cioè 0% di sale. Alla 4 volta ho riempito con acqua di osmosi 10 ms di conduttività e poi ho rimisurato la conduttività in vasca rimanendo ORRIPILATO ! Il conduttivimetro segnava quasi 4.000 ms !

Vorrei sapere se il sale può penetrare nella terra allofana e saturarla e a questo punto cosa ne devo fare di quella terra dato che la conducibilità per quelle piante dovrebbe essere massimo 200 ms.
Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cicerchia80 » 05/10/2019, 22:09

Ma µS/cm o millisiemens? :-?
4000 µS non sono nemmeno un grammo litro, solitamente le allofane hanno una buona quantità di sodio
Non credo che hai fatto danni(se parliamo di µS/cm)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cqrflf » 05/10/2019, 23:28

cicerchia80 ha scritto:
05/10/2019, 22:09
Ma µS o millisiemens? :-?
4000 µS non sono nemmeno un grammo litro, solitamente le allofane hanno una buona quantità di sodio
Non credo che hai fatto danni(se parliamo di µS)
Si, scusa non trovavo la lettera appropriata cioè "µS" non intendevo millisiemens.
Alla fine ho perso un sacco di tempo a continuare a riempire e svuotare la vasca con acqua del rubinetto (7 volte) fino a che il conduttimetro non mi ha segnato la stessa conduttività dell'acqua di rubinetto.

Per scrupolo lascio ancora l'acqua una nottata a risolubilizzare gli ultimi eventuali residui di sale nella terra e poi riempio dinuovo con acqua di osmosi.

Ma sarà solo il Cloruro di sodio o pottebbero esserci altri sali accumulatisi negli anni es. carbonati, fosfati, metalli ? Venuti poi fuori smuovendo il fondo ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di Humboldt » 06/10/2019, 9:48

cqrflf ha scritto:
05/10/2019, 23:28
Ma sarà solo il Cloruro di sodio o pottebbero esserci altri sali accumulatisi negli anni es. carbonati, fosfati, metalli ? Venuti poi fuori smuovendo il fondo ?
Se quel fondo stava lì tranquillo da anni, dopo la "lavanda gastrica" che gli hai fatto, ci sarà un po di tutto in soluzione.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cqrflf » 06/10/2019, 19:06

Sono arrivato al 9° cambio d'acqua, lasciato l'acqua girare per tutta la notte e infine stamattina riempito con acqua di osmosi a 13 µS/cm. Passate due ore siamo a 100 micro siemens.

Ore 19.00. Conduttimetro segna 180 micro siemens.

Che faccio con quest'acua ? Cambio dinuovo o rimetto le piante ?

Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
La vera doma da che non capisco è: perchè non rilascia i minerali tutti in una volta ma impiega parecchie ore di ammollo ?

Aggiunto dopo 25 secondi:
~x(
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di Humboldt » 06/10/2019, 20:17

cqrflf ha scritto:
06/10/2019, 19:11
rimetto le piante ?
:-bd
cqrflf ha scritto:
06/10/2019, 19:11
La vera doma da che non capisco è: perchè non rilascia i minerali tutti in una volta ma impiega parecchie ore di ammollo ?
I legami non sono tutti uguali...
Con l'amante una notte...
Con la suocera finché morte non ci separa...

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cqrflf » 06/10/2019, 21:08

Bellissima ! Hahaha !

Comunque ho deciso di rimandare a domani.
Butto via ancora una volta quest'acqua e poi rimetto dentro le mie adorate piante rosse prima che tirino le quoia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cqrflf » 06/10/2019, 23:03

P.S.
Corrigenda...."doma da = domanda", "quoia=cuoia".

....uso il cellulare per scrivere.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cicerchia80 » 07/10/2019, 0:02

Calcola che l'acqua pura è normale che alzi la conducibilità più di un acqua già minerale
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Salinità residua di sodio inesauribile !

Messaggio di cqrflf » 07/10/2019, 2:31

cqrflf ha scritto:
06/10/2019, 21:08
Calcola che l'acqua pura è normale che alzi la conducibilità più di un acqua già minerale
Si ma nei miei diari passati, posso controllare fino a tre anni fa quanto si alzava la conduttività dopo l'aggiunta di acqua di osmosi, prima di aggiungere sali vari e fertilizzanti.
Di solito appena riempita la vasca con acqua di osmosi a 13 µS. la salinita saliva intorno a 60-70 in poche ore, dopodichè cominciavo a ricostruire aggiungendo un po' di acqua di rete, sali vari come magnesio, potassio & C. e fertilizzanti fino a raggiungere un valore compreso tra 150 e 200 µS/cm.
Speriamo che domani si sia finalmente spurgato perchè voglio risistemare tutte le piante che sono ora in una bacinella.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti