Vasca Salmastra
Inviato: 05/10/2019, 23:18
descrizione:
Vasca salmestra 60lt. attiva da aprile, chiusa dopo che il pesce palla ha tentato il suicidio saltando fuori ed è stato salvato dalla provvidenza dato che ero in camera quando è successo
. Il filtro è un Hydor Prime 10 , illuminazione LED e riscaldatore 100 watt.
L'arredamento è composto da ghiaia fine nera e rocce. Cambi d'acqua settimanali del 30/40% e sifonatura superficiale quando necessaria.
Come flora l'unica pianta che al momento diciamo che "resiste" per me in acqua salmastra è hygrophyla polysperma ma mi trovo spesso a ripiantare potature da un'altra vasca.
Il padrone di casa è il mio pesce palla tetraodon biocellatus
che condivide la vasca con 3 branchygobius doriae e per il momento 4 platy che stanno crescendo
Valori dell'acqua pH 7,5 GH 8 salinità 1,003/1,006 non la tengo costante per emulare le variazioni di salinità che questi pesci hanno nel loro habitat naturale passando dall'acqua dolce a gradi diversi di salinità in base alle correnti.
Allego un piccolo video
Vasca salmestra 60lt. attiva da aprile, chiusa dopo che il pesce palla ha tentato il suicidio saltando fuori ed è stato salvato dalla provvidenza dato che ero in camera quando è successo


L'arredamento è composto da ghiaia fine nera e rocce. Cambi d'acqua settimanali del 30/40% e sifonatura superficiale quando necessaria.
Come flora l'unica pianta che al momento diciamo che "resiste" per me in acqua salmastra è hygrophyla polysperma ma mi trovo spesso a ripiantare potature da un'altra vasca.
Il padrone di casa è il mio pesce palla tetraodon biocellatus

Valori dell'acqua pH 7,5 GH 8 salinità 1,003/1,006 non la tengo costante per emulare le variazioni di salinità che questi pesci hanno nel loro habitat naturale passando dall'acqua dolce a gradi diversi di salinità in base alle correnti.
Allego un piccolo video
