CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di XABEER » 06/10/2019, 16:29

Ciao a Tutti La domanda è questa per esperti di chimica

dato il problema condiviso del residuo del bicarbonato nella bott. B se faccio bollire l'acqua e poi ci metto il bicarbonato per farlo sciogliere cosa succede ? divento biondo ? :D , mi spiego il bicarbonato si potrebbe alterare in qualche modo cambiando la sua struttura e perdendo di reattività col citrico?
la seconda domanda è questa :
cercando dell'acido citrico in giro per non prenderlo da internet e pagarlo meno ho trovato succo di limone da 1 lt a pochissimo solo che contiene un conservante che è METABISOLFITO DI POTASSIO vorrei sapere se , ho scoperto l'acqua calda :) perchè qualcuno lo ha già sperimentato oppure se questo conservante interagendo con bicarbonato e citrico origina qualcosa di diverso dalla CO2 che possa essere inutile o pericoloso per piante e pesci (e umani nello specifico io :D )
Grazie a Tutti per l'interessamento

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di Coga89 » 06/10/2019, 17:55

Seguo
anche se a me è successo per la prima volta e da poco questa cosa del blocco di bicarbonato
Comunque ho rifatto la ricarica (io uso il mur******)
E si sta sciogliendo anche se la reazione è minore
Ma almeno mi levo quel blocco
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di Bradcar » 06/10/2019, 20:04

@XABEER non ti saprei proprio rispondere, come hai anticipato tu è una domanda per esperti di chimica; che dici sposto li il topic ? :-?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di Bradcar » 06/10/2019, 22:22

@XABEER topic spostato in chimica ... seguo comunque molto interessato
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
XABEER (10/10/2019, 19:51)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di XABEER » 07/10/2019, 6:43

Grazie non ci prendo mai con i canali sorry ^:)^

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di lucazio00 » 07/10/2019, 9:35

Ma che acqua è stata usata...di rubinetto?
Il residuo rimasto è carbonato di calcio dato dalla reazione tra bicarbonato di calcio e bicarbonato di sodio:

2Na+ + 2HCO3-- => Na2CO3 + H2CO3
Ca+2 + 2HCO3- + Na2CO3 => CaCO3 + 2NaHCO3

Questo accade perchè parte del bicarbonato di sodio (NaHCO3) si decompone in acqua (H2O) e CO2 (che unite danno acido carbonico, H2CO3) e carbonato di sodio, il carbonato CO3-2 si lega al calcio Ca+2 per dare carbonato di calcio CaCO3, il quale precipita come deposito bianco sul fondo.

Il deposito calcareo si scioglie con qualsiasi acido!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di Coga89 » 07/10/2019, 11:53

@lucazio00
Io usavo acqua di rubinetto
Ma il blocco di bicarbonato me lo ha fatto in una delle ultime ricariche dove ho utilizzato acqua osmosi
Che possa essere correlato alla quantità di acqua?
Ultimamente si sta discutendo su quanta usarne
Io con il metodo alternativo (C9H17NO7)
Uso a pari grammi di bic.sodio pari gr di acqua
Es 150bic sodio e 150 acqua
Non ricordo se quando mi è successo avevo provato con 50g in meno di acqua per vedere se la reazione era più immediata e allo stesso tempo se si correvano "meno rischi" sul fatto che agitando anche per errore la soluzione (che era troppo diluita) si innescava una reazione più forte con un aumento di pressione dell'impianto
Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
XABEER (10/10/2019, 19:51)
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di lucazio00 » 07/10/2019, 21:23

C9H17NO7 è acido muramico...volevi dire acido muriatico? HCl!!!
Vedi che era per l'acqua di rubinetto...
Con meno acqua la reazione è più veloce e si esaurisce prima...meglio diluire per avere un'uscita più costante della CO2
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
XABEER (10/10/2019, 19:50)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di XABEER » 08/10/2019, 16:37

Ciao a Tutti @lucazio00 @Coga89
lucazio00 ha scritto:
07/10/2019, 9:35
Ma che acqua è stata usata...di rubinetto?
Si
lucazio00 ha scritto:
07/10/2019, 9:35
2Na+ + 2HCO3-- => Na2CO3 + H2CO3
Ca+2 + 2HCO3- + Na2CO3 => CaCO3 + 2NaHCO3

Questo accade perchè parte del bicarbonato di sodio (NaHCO3) si decompone in acqua (H2O) e CO2 (che unite danno acido carbonico, H2CO3) e carbonato di sodio, il carbonato CO3-2 si lega al calcio Ca+2 per dare carbonato di calcio CaCO3, il quale precipita come deposito bianco sul fondo.

Il deposito calcareo si scioglie con qualsiasi acido!
:-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ scusate non capisco
XABEER ha scritto:
06/10/2019, 16:29
se faccio bollire l'acqua e poi ci metto il bicarbonato per farlo sciogliere cosa succede ? divento biondo ? :D , mi spiego il bicarbonato si potrebbe alterare in qualche modo cambiando la sua struttura e perdendo di reattività col citrico?
non ho capito , per mia ignoranza la risposta .
XABEER ha scritto:
06/10/2019, 16:29
solo che contiene un conservante che è METABISOLFITO DI POTASSIO
XABEER ha scritto:
06/10/2019, 16:29
se questo conservante interagendo con bicarbonato e citrico origina qualcosa di diverso dalla CO2 che possa essere inutile o pericoloso per piante e pesci
non ho capito , per mia ignoranza la risposta .

Spiegatemelo se possibile come se avessi 6 anni grazie :D

Avatar utente
XABEER
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 06/09/19, 13:29

CO2 CITRICO e BICARB BOLLITURA e LIMONE DA CUCINA

Messaggio di XABEER » 10/10/2019, 20:02

Ciao a tutti Ciao @Bradcar "aggiornamento " ho provato a miscelare il succo di limone con bicarbonato in una bottiglia 100 g di bicarbonato e 100 g di succo ho versato il tutto nella bottiglia ho agitato %-( e................................solo poca schiuma (bottiglia chiusa)..............lasciato li una mezzoretta e la bottiglia era più molle di me ...............l'ho aperta ...............psss fine esperimento fallito non utilizzabile assenza pressione provato anche ad aggiungere h20 ma nulla :-?? l'acido citrico dovrò acquistarlo su internet a meno di non trovare qualcosa di altro che si possa utilizzare senza pericoli
ciao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti