Pagina 1 di 3

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 07/10/2019, 21:09
di Pisu
Ciao :)
Qua chiedo solo lumi "tecnici", poi approfondirò in allestimento.
Vorrei sapere qualcosa riguardo al titolo e se è possibile pensare ad un senza filtro.
Sì, sto pensando di fare qualcosa di abbastanza piantumato, la fauna la adeguo di conseguenza.
Non ho idea di cosa succeda ai batteri in condizioni di leggera salinità, parlo di una densità del 5-10 per mille circa.
Cambia poco o nulla?
Oppure i tempi si allungano molto?

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 07/10/2019, 22:19
di cicerchia80
Sostanzialmente, non vorrei dire castronerie, ma i batteri sono gli stessi :-?
@Humboldt

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 0:12
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto:
07/10/2019, 22:19
i batteri sono gli stessi
E già... alla fine dei conti sono sempre gli stessi.
Quello che varia sono le abbondanze a seconda della salinità e soprattutto di come questa varia nel tempo (pensate alle lagune costiere e alle foci dei fiumi dove la salinità può cambiare tantissimo).
Pisu ha scritto:
07/10/2019, 21:09
Vorrei sapere qualcosa riguardo al titolo e se è possibile pensare ad un senza filtro.
Il ciclo dell'azoto è sempre lo stesso: dall'azoto organico ridotto all'azoto inorganico ossidato (NO3-).
Se ci puoi far crescere le piante un senza filtro è possibile, altrimenti ti ritrovi nella situazione di un Tanganika/Malawi sino ad arrivare al marino.
Pisu ha scritto:
07/10/2019, 21:09
Non ho idea di cosa succeda ai batteri in condizioni di leggera salinità, parlo di una densità del 5-10 per mille circa.
Cambia poco... ma non ti resta che provare :D

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 0:16
di Pisu
Humboldt ha scritto:
08/10/2019, 0:12
ma non ti resta che provare
Appena ho i requisiti :D
Per ora ho disponibile un 25l ma non credo sia adatto, penso che sia giusto avere almeno un centinaio di litri per un allestimento del genere

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 0:17
di Humboldt
Mi quoto da un altro post nella sezione marino...
Humboldt ha scritto:
07/10/2019, 18:39
Questi sono i giocatori in campo:
Batteri chemiolitoautotrofi ammonio-ossidanti NH3/NH4 - - >NO2-
Nitrosomonas europaea
Nitrosococcus mobilis
Nitrosolobus multiformis
Nitrosospira briensis
Nitrosovibrio tenuis
Nitrosococcus oceanus

Batteri chemiolitoautotrofi nitriti-ossidanti NO2- --> NO3-
Nitrobacter winogradskyi
Nitrobacter agilis
Nitrococcus mobilis
Nitrospira marina
Nitrospina gracilis

Batteri eterotrofi denitrificanti
Alcaligenes eutrophus
Alcaligenes faecalis
Comamonas acidovorans
Comamonas testosteroni
Paracoccus denitrificans
Rhodopseudomonas palustris
Pseudomonas diminuta
Shewanella putrefaciens
Pseudomonas nautica
Pseudomonas aeruginosa

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 0:19
di Pisu
Humboldt ha scritto:
08/10/2019, 0:17
Mi quoto da un altro post nella sezione marino...
Humboldt ha scritto:
07/10/2019, 18:39
Questi sono i giocatori in campo:
Batteri chemiolitoautotrofi ammonio-ossidanti NH3/NH4 - - >NO2-
Nitrosomonas europaea
Nitrosococcus mobilis
Nitrosolobus multiformis
Nitrosospira briensis
Nitrosovibrio tenuis
Nitrosococcus oceanus

Batteri chemiolitoautotrofi nitriti-ossidanti NO2- --> NO3-
Nitrobacter winogradskyi
Nitrobacter agilis
Nitrococcus mobilis
Nitrospira marina
Nitrospina gracilis

Batteri eterotrofi denitrificanti
Alcaligenes eutrophus
Alcaligenes faecalis
Comamonas acidovorans
Comamonas testosteroni
Paracoccus denitrificans
Rhodopseudomonas palustris
Pseudomonas diminuta
Shewanella putrefaciens
Pseudomonas nautica
Pseudomonas aeruginosa
Arabo :))
Comunque penso che convenga iniziare col filtro e poi vedere se poterlo staccare

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 0:24
di Starman
Pisu che si da al salmastro va assolutamente seguito passo passo :D

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Le piante nel salmastro come crescono?

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 6:15
di RIE
Buongiorno @Pisu,
data l'acqua di rubinetto della mia città, ho incominciato a spulciare in cerca di notizie per il salmastro, e leggevo che per la maturazione del filtro ci vogliono un paio di mesi, appena ritrovo l'articolo te lo taggo.

Aggiunto dopo 6 minuti 23 secondi:
Rieccomi, del dubbio faccio copia/incolla, citando la fonte, poi ditemi se devo mettere il link.

"Maturazione
La maturazione in un acquario salmastro è più lunga di quella di una vasca dolce, a causa della maggiore difficoltà di insediamento dei batteri e dei funghi necessari al ciclo di eliminazione dei composti organici.
Si raccomanda di osservare un periodo di maturazione di almeno 8 settimane, se possibile prolungare a 10 settimane.
Le modalità principali sono due: partire con acqua salmastra fin dall’inizio (consigliato per vasche di sole rocce e sabbia), oppure partire con acqua dolce ed incrementare la salinità molto gradualmente con cambi parziali (vasche con piante).

Durante la normale conduzione si consiglia nei cambi parziali di alternare il rabbocco con acqua dolce e salmastra, in modo da variare la salinità della vasca ciclicamente; questa pratica è estremamente utile per tenere a bada parassiti del velluto e funghi e, in alcune specie, stimola la riproduzione."


Da acquaportal, articolo L’acquario D’acqua Salmastra

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Sto facendo l'esperimento con le potature in acqua di rubinetto, la bacopa monnieri regge, il cerato sta mettendo capocchiette.
Grande Pisu

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 6:36
di cicerchia80
:-? Non mi convince
@Monica
Dopo quanto ti è maturata la vasca per i Doriae?

Ciclo dell'azoto nel salmastro

Inviato: 08/10/2019, 7:29
di Monica
Buongiorno :)
cicerchia80 ha scritto:
08/10/2019, 6:36
Dopo quanto ti è maturata la vasca per i Doriae?
L'ho gestita come tutte le altre, partite le piante inseriti i pesci, nel 2017 :) spostati in un acquario appena più grosso un anno dopo, ho fatto la stessa cosa