Pagina 1 di 2
Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 08/10/2019, 12:55
di Bebelba
Salve,
come da consigli di kumuvenisikunta apro un nuovo topic in questa sezione (vengo dalla sezione "Alghe e cianobatteri", topic "Filamentose, sempre loro").
Ho GH 1 e KH 4, nitriti e fosfati non rilevabili. Il pH è sui 6,5. Ho uno strato di foglie secche di quercia sul fondo, in lapillo vulcanico rosso.
Seguirò il consiglio di effettuare un cambio d'acqua (tutta demineralizzata o anche di rubinetto?) e fertilizzare con Pmdd. Vorrei consigli su dosi e frequenza dato che ho la vasca piena di filamentose e temo di peggiorare la situazione. Aggiungo che il Betta e le 5 Boraras brigittae che abitano la vasca non sembrano affatto infastidite dalla presenza delle alghe.
Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 09/10/2019, 1:07
di trotasalmonata
I pesci stanno benissimo in mezzo alle alghe.
Hai delle foto dell'acquario e soprattutto delle piante da vicino?
Le durezze sono giuste? Sai perché hai il KH più alto del GH? Di solito è il contrario...
Hai le analisi della tua acqua di rubinetto? Di solito di trovano in rete...
Cosa hai per fertilizzare e hai fertilizzato ultimamente?
Ma cosa ci faccio in fertilizzazione?

Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 09/10/2019, 8:12
di Marta
Buongiorno @
Bebelba
Oltre alle giustissime domande di @
trotasalmonata 
vorrei sapere una cosa:
Bebelba ha scritto: ↑08/10/2019, 12:55
Seguirò il consiglio di effettuare un cambio d'acqua (tutta demineralizzata o anche di rubinetto?)
perché?
Potresti fare un giro completo di test?
Cosa usi come test?
Eroghi CO
2?
trotasalmonata ha scritto: ↑09/10/2019, 1:07
Hai delle foto dell'acquario e soprattutto delle piante da vicino?
trotasalmonata ha scritto: ↑09/10/2019, 1:07
Ma cosa ci faccio in fertilizzazione?
Ti sei perso, caro?

Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 09/10/2019, 10:39
di Bebelba
Grazie per l'interessamento. Ora sono fuori casa per lavoro. Stasera farò un giro di test e risponderò alle domande.
Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 10/10/2019, 13:26
di Bebelba
Eccomi finalmente con le risposte ai quesiti.
Ho appena fatto un giro di test:
pH 7,44 (phmetro Adwa AD12)
GH 3 (Sera test a gocce)
KH 4 (Sera test a gocce)
NO
2- 0,0 (Aquili test a gocce)
NO
3- 1 (Aquili test)
PO
43- 0 (Salifert test)
Ec 86 ms/cm
Non erogo CO
2
Vasca senza filtro
Illuminazione plafoniera Chihiros A501 8000k 4800lumen
33W
Tutte le altre informazioni si trovano in questo topic e in quello iniziale "Filamentose, sempre loro".
20191010_122826_5782041285978758504.jpg
Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 10/10/2019, 21:10
di Bebelba
Mi sono scordato di dire che in data 08/10 ho inserito 2,5 ml di nitrato di potassio e il giorno successivo 2,5 ml di solfato di magnesio
Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 10/10/2019, 23:42
di Marta
Come sei passato da questo
Bebelba ha scritto: ↑08/10/2019, 12:55
Ho GH 1 e KH 4, nitriti e fosfati non rilevabili. Il pH è sui 6,5.
a questo
Bebelba ha scritto: ↑10/10/2019, 13:26
pH 7,44 (phmetro Adwa AD12)
GH 3 (Sera test a gocce)
KH 4
Hai fatto un cambio?
Quanti litri netti è la vasca?
Bebelba ha scritto: ↑10/10/2019, 13:26
pH 7,44 (phmetro Adwa AD12)
GH 3 (Sera test a gocce)
KH 4 (Sera test a gocce)
NO
2- 0,0 (Aquili test a gocce)
NO
3- 1 (Aquili test)
PO
43- 0 (Salifert test)
Ec 86 ms/cm
Ora.. qui direi che le cose non vanno.. +è un senza filtro, perciò che gli NO
3- non siano rilevabili non mi preoccupa, ma i PO
43- li alzerei, così come il potassio. 86 µS/cm è quasi acqua demineralizzata

Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 11/10/2019, 17:03
di Bebelba
Marta ha scritto: ↑10/10/2019, 23:42
Come sei passato da questo
Bebelba ha scritto: ↑08/10/2019, 12:55
Ho GH 1 e KH 4, nitriti e fosfati non rilevabili. Il pH è sui 6,5.
a questo
Bebelba ha scritto: ↑10/10/2019, 13:26
pH 7,44 (phmetro Adwa AD12)
GH 3 (Sera test a gocce)
KH 4
Hai fatto un cambio?
Quanti litri netti è la vasca?
Bebelba ha scritto: ↑10/10/2019, 13:26
pH 7,44 (phmetro Adwa AD12)
GH 3 (Sera test a gocce)
KH 4 (Sera test a gocce)
NO
2- 0,0 (Aquili test a gocce)
NO
3- 1 (Aquili test)
PO
43- 0 (Salifert test)
Ec 86 ms/cm
Ora.. qui direi che le cose non vanno.. +è un senza filtro, perciò che gli NO
3- non siano rilevabili non mi preoccupa, ma i PO
43- li alzerei, così come il potassio. 86 µS è quasi acqua demineralizzata
Sì, ho fatto un rabbocco di 15 litri usando 2/3 di demineralizzata e 1/3 di acqua di rubinetto con 2,5 ml di potassio nitrato e2,5 di magnesio solfato.
La vasca è sui 50 litri netti.
Aggiungo quindi Potassio e Cifo Fosforo, ok?
Mi potresti dare un'idea delle dosi?
Grazie
Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 11/10/2019, 17:37
di GiuseppeA
Bebelba ha scritto: ↑11/10/2019, 17:03
Aggiungo quindi Potassio e Cifo Fosforo, ok?
Prova con il calcolatore
(Calcolatore fertilizzanti per acquario)...quanto devi aggiungere per portare i fosfati a 1 e vedi che cosa introduci con 5ml di potassio...poi riporta i valori qui che vediamo se c'è da modificare qualcosa.

Fertilizzare in presenza di filamentose
Inviato: 11/10/2019, 17:58
di Bebelba
GiuseppeA ha scritto: ↑11/10/2019, 17:37
Bebelba ha scritto: ↑11/10/2019, 17:03
Aggiungo quindi Potassio e Cifo Fosforo, ok?
Prova con il calcolatore
(Calcolatore fertilizzanti per acquario)...quanto devi aggiungere per portare i fosfati a 1 e vedi che cosa introduci con 5ml di potassio...poi riporta i valori qui che vediamo se c'è da modificare qualcosa.
GRAZIE,!