Pagina 1 di 2

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 17:57
di Raffyone
Mi sapete dire che alghe sono e come toglierle?
allego anche i valori della mia vasca.

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Mi si formano anche sul vetro :ymsigh:

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 22:06
di kumuvenisikunta
Filamentose mi sembra di vedere anche chlorococcum :-?
Quanta e quale luce dai?

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 22:10
di Raffyone
circa 9 ore di illuminazione

2 Plafoniere Chihiros LED Light WRGB90 - Plafoniere da 75w Spettro Completo con LED ad elevata luminosità. 5200 lumen-numero LED: 306 LED SMD 5730 HCRI da ca.0,25w ciascuno di cui:
132 bianchi 8000°K
30 blu
90 rossi
54 verdi

+ 2 plafoniere 18W, 7000K, 920LM

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 22:22
di kumuvenisikunta
Somministri CO2?
Vedo che fai parecchi cambi :-? Come mai?
Mi sembra di capire che ricostruisci l'acqua solo con calcio e magnesio :-?

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 22:25
di Raffyone
Effettuo cambi a causa della conducibilità alta, era oltre 700... Adesso penso che il prossimo cambio lo farò fra 2 o 3 settimane... Ricostruisco solo con magnesio e calcio puro, dove sbaglio?

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 22:31
di kumuvenisikunta
Raffyone ha scritto:
08/10/2019, 22:25
Ricostruisco solo con magnesio e calcio puro, dove sbaglio?
In questo modo l'acqua è priva ti tutti gli elementi traccia.
Cosa ha che non va la tua acqua di rubinetto?
Raffyone ha scritto:
08/10/2019, 22:25
Effettuo cambi a causa della conducibilità alta, era oltre 700.
La conducibilità è alta proprio per il calcio e magnesio.
Con una giusta gestione di fertilizzazione e piante in salute la conducibilità scende pian piano e si riescono a diradare di molto anche i cambi.
Troppi cambi non permettono di creare un equilibrio in acquario e vanno a rimuovere anche le sostanze allelopatiche rilasciate dalle piante.

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 08/10/2019, 22:52
di Raffyone
@kumuvenisikunta
allego i valori della mia acqua di rubinetto.

visto la qualità scadente della mia acqua, mi avevano consigliato di fare cambi con osmosi, con aggiunta di magnesio e calcio :ymsigh:
ero quasi in procinto di acquistare questo:
Alxyon PhytaGen S1 Planta, miscela di sali per il riequilibrio minerale dell’acqua destinata all’acquario di piante.
Caratteristiche:
PhytaGen S1 Planta è una miscela di sali per il riequilibrio minerale dell’acqua destinata all’acquario di piante.

Partendo da acqua demineralizzata (ad esempio da osmosi o resine scambiatrici di ioni), PhytaGen S1 Planta permette di ottenere un’acqua ideale per la coltivazione delle piante acquatiche in maniera molto semplice.

PhytaGen S1 Planta ricostruisce contemporaneamente la durezza totale (generalmente misurata in dGH) e l’alcalinità (generalmente misurata in dKH), portandole entrambe su valori ideali.
Apporta inoltre una dose di Potassio tale da non aver bisogno di ulteriori integrazioni (sconsigliate).

Composizione percentuale:

Peculiarità di PhytaGen S1 Planta

Con l’uso di PhytaGen S1 Planta ai dosaggi consigliati (3 grammi ogni 10 litri) si ha la certezza che tutti i cationi e gli anioni indispensabili siano presenti in quantità e rapporti reciproci ideali per l’ acquario di piante, ottenendo in particolare i vantaggi seguenti:

• Conduttività
Si assesta su un valore molto basso (circa 380 µSiemens/cm).
Cosa questa molto importante in un acquario di piante (vedi dettagli sotto).

• Alcalinità
Viene portata al valore di 4 dKH.
Questo valore di KH, congiuntamente alla corretta concentrazione di CO2 disciolta (che in una vasca di piante dovrebbe essere mantenuta tra 15 e 30 mg/l), permette di tamponare il pH nel range 6,6-7,0 (per via della relazione tra alcalinità, pH e quantità di CO2 disciolta).
Questo è importante poiché un valore di pH tra 6,6 e 7,0 risulta a sua volta ideale al fine di mantenere la corretta attività dei chelanti e degli oligoelementi introdotti.

• Potassio
Si raggiunge una concentrazione di potassio ottimale (39 mg/l) tale da impedire carenze anche sulle piante più delicate e tale, con regolari cambi d’acqua e nel pieno rispetto del protocollo, da non richiedere integrazione specifica (anzi sconsigliata).

• Cloruro
L’anione cloruro viene mantenuto su concentrazioni basse (6,2 mg/l). Cosa questa che, pur mettendo al riparo da carenze di questo microelemento, stimola la pianta a bilanciare i cationi interni non attraverso l’anione cloruro ma attraverso la sintesi di acidi organici e l’utilizzo dei loro anioni, che giocano un ruolo importante nell’assorbimento, traslocazione ed utilizzo dei microelementi.

• Calcio e magnesio
Vengono forniti in quantità ideale (35 mg/l e 9.3 mg/l rispettivamente) e reciprocamente bilanciata (rapporto di circa 3,8:1).

• Zolfo
Lo zolfo viene mantenuto su un valore sufficientemente alto (30,6 mg/l come zolfo e 91,8 mg/l come solfato), vista la grande importanza che questo meso-elemento riveste nella nutrizione vegetale (spesso considerato come il quarto macro elemento).

• Sodio
Il sodio viene mantenuto a ZERO (vista l’inutilità di questo elemento in un acquario di piante).

Conservazione:

S1 Planta è solo scarsamente igroscopico e non dà quindi grossi problemi nella conservazione.
Ad ogni modo è sempre consigliabile custodirlo con il sottotappo ermetico inserito ed in un ambiente non umido.

Qualora dovesse per un qualunque motivo inumidirsi, potrà essere riportato alla sua consistenza originale mantenendolo per qualche giorno nel suo barattolo aperto all’interno di un frigorifero ventilato.

Dosaggio:

Si consiglia l’uso di PhytaGen S1 Planta in ragione di 6 grammi (un misurino raso, incluso nella confezione) ogni 20 litri di acqua demineralizzata.
Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:

Durezza totale= 7 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 4 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)

Potassio= 39,2 mg/l
Calcio= 35,2 mg/l
Magnesio= 9,3 mg/l
Sodio= 0 mg/l
Bicarbonati= 87,8 mg/l
Zolfo= 30,6 mg/l (Solfati= 91,8 mg/l)
Cloruri= 6,2 mg/l

Questi dosaggi ed i valori di GH, KH, Conduttività, quantità e rapporti ionici che ne derivano sono, in base all'esperienza di Alxyon, ideali per una vasca di piante.

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 09/10/2019, 7:48
di Raffyone
@kumuvenisikunta
La mia vasca e partita a dicembre 2018, ho effettuato pochissimi cambi, ps che erano circa 5 mesi che non effettuavo un cambio ma solo rabocchi con osmosi. Purtroppo le piante non crescevano piu' come dovevano, anche avendo i valori buoni e concimazione pmmd quasi perfetta, ma il problema era la conducibilità che aveva superato i 700 EC.... ma non solo, anche l'acqua era diventata troppo ambrata, rossastra :ymsigh: alcuni pescii neon e rami, mi sono morti ~x(
Poi mi hanno consigliato di effettuare dei cambi con solo osmosi e aggiunta di salii come detto sopra, e far arrivare l'acqua almeno a 500EC.
Per la verità ho visto che le piante sono iniziate a crescere alla grande, i pesci stanno benissimo... anzi si riproducono O:-)
Una cosa volevo aggiungere, avevo l'illuminazione a 7 ore, poi sono passato a 9 ore, sarà questa anche un'altra causa di queste alghe?
Quindi alla fine vorrei capire come devo procedere con i cambi e quante volte.

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 09/10/2019, 19:57
di kumuvenisikunta
@Raffyone o messo il quote il testo preso da altro sito ;)
Raffyone ha scritto:
08/10/2019, 22:52
visto la qualità scadente della mia acqua
opportunamente diluita non è così scadente ;)
Raffyone ha scritto:
08/10/2019, 22:52
mi avevano consigliato di fare cambi con osmosi, con aggiunta di magnesio e calcio
ma qua? :-?
Raffyone ha scritto:
09/10/2019, 7:48
alcuni pescii neon e rami, mi sono morti
su questo bisognava indagare,quasi sicuramente non era dovuto ai cambi ma alla gestione.
allora io farei cosi
fai qualche cambio utilizzando il 70%di acqua di osmosi e il 30% di quella di rete(avrai un acqua con circa GH7 e KH 6 ed EC 270)
per le quantità apri un topic in chimica :)
in questo modo resettiamo un pò l'acquario.
Successivamente riduci il fotoperiodo a 6 ore e apri un topic in fertilizzazione :-bd
secondo me queste alghe sono dovute ad un acqua poco bilanciata :-??

Che alghe sono e come toglierle?

Inviato: 09/10/2019, 23:05
di Raffyone
@kumuvenisikunta quindi niente sali e niente PhytaGen S1 Planta ?
volevo fare delle precisazioni, nella scheda concimazioni e indicato nitrati a 0,2 mg/l, ho sbagliato, in realtà sono 20mg/l :)
proprio stamattina ho misurato la conducibilità della mia acqua di rubinetto 1080 EC :ymsick:
non rischio troppo tagliare con quella di rubinetto? :-t