Maturazione vasca in assenza di filtro
Inviato: 19/03/2015, 14:52
Ciao ragazzi,
Mi trovo alle prese con la maturazione della mia vasca esterna (priva di filtro) e di conseguenza vorrei capire se c'è qualcosa che posso fare per agevolare il tutto.
Ogni tanto effettuo il controllo dei valori ed ora, dopo un mese circa dall'allestimento, rilevo un KH maggiore del GH (solo di uno o due punti, mi sembra una cosa strana).
Da cosa potrebbe essere dovuto?
I nitrati sono saliti a 10/15 mg litro (ma ho effettuato la misurazione qualche giorno dopo l'inserimento di uno stick npk in colonna, era proprio mio interesse far si che aumentassero gli inquinanti visto che ci sono delle piante dentro ed in assenza di carico organico, qualcosa devono pur mangiare).
Su qualche sassolino del fondo vedo che iniziano a formarsi delle alghe... bene... più ce ne saranno e meglio sarà (visto che è sinonimo di vita e di sviluppo dell'ecosistema).
La ninfea inizia a muoversi... qualche fogliolina fa capolina dal rizoma... mentre lequisetum è ancora totalmente fermo (pure questo mi sembra strano).
In superficie sto già buttando le potature dell'acquario, fa ancora freddino ma tanto andrebbero in spazzatura: parti di Riccia fluitans Bacopa monnieri e Microsorum galleggiano beate... a breve inserirò del Ceratophyllum.
Come mi devo comportare... soprattutto in merito alla fertilizzazione.
Non so se non devo toccare nulla oppure intervenire in qualche modo.
Non ho ancora inserito oligoelementi... forse è meglio che provvedo... giusto?
PS. ogni tanto inserisco del mangime in vasca... sempre per favorire lo sviluppo batterico...
In ultimo mi chiedo: quando e cosa mi farà capire che la vasca è matura?
Non essendoci il filtro presumo che le cose siano un pò diverse rispetto allo standard che conosco.
Grazie!
Mi trovo alle prese con la maturazione della mia vasca esterna (priva di filtro) e di conseguenza vorrei capire se c'è qualcosa che posso fare per agevolare il tutto.
Ogni tanto effettuo il controllo dei valori ed ora, dopo un mese circa dall'allestimento, rilevo un KH maggiore del GH (solo di uno o due punti, mi sembra una cosa strana).
Da cosa potrebbe essere dovuto?
I nitrati sono saliti a 10/15 mg litro (ma ho effettuato la misurazione qualche giorno dopo l'inserimento di uno stick npk in colonna, era proprio mio interesse far si che aumentassero gli inquinanti visto che ci sono delle piante dentro ed in assenza di carico organico, qualcosa devono pur mangiare).
Su qualche sassolino del fondo vedo che iniziano a formarsi delle alghe... bene... più ce ne saranno e meglio sarà (visto che è sinonimo di vita e di sviluppo dell'ecosistema).
La ninfea inizia a muoversi... qualche fogliolina fa capolina dal rizoma... mentre lequisetum è ancora totalmente fermo (pure questo mi sembra strano).
In superficie sto già buttando le potature dell'acquario, fa ancora freddino ma tanto andrebbero in spazzatura: parti di Riccia fluitans Bacopa monnieri e Microsorum galleggiano beate... a breve inserirò del Ceratophyllum.
Come mi devo comportare... soprattutto in merito alla fertilizzazione.
Non so se non devo toccare nulla oppure intervenire in qualche modo.
Non ho ancora inserito oligoelementi... forse è meglio che provvedo... giusto?
PS. ogni tanto inserisco del mangime in vasca... sempre per favorire lo sviluppo batterico...
In ultimo mi chiedo: quando e cosa mi farà capire che la vasca è matura?
Non essendoci il filtro presumo che le cose siano un pò diverse rispetto allo standard che conosco.
Grazie!