Progettando vaschetta per dennerli\cardinal
Inviato: 12/10/2019, 19:33
Buonasera! come preannunciato vi scrivo già oggi in cerca di informazioni.
Spero di non aver sbagliato sessione.
Come detto nel post di presentazione ho già avuto acquari, ma sono fuori dal giro da anni, quindi magari dico boiate, perdonatemi!
Come da titolo vorrei rifare un 40-60l (ancora da comprare, sto cercando un usato conveniente) da destinare a questa specie.
Premetto che 6 anni fa feci già un acquario per cardinal ma finì male per una vacanza lunga e la gestione lasciata a chi "giustamente" non interessava, però sono anni che sono a secco da informazioni "acquariofile".
Vi esporrò i dubbi a punti:
1) Vanno bene anche vasche da 30-40 litri o meglio salire a 60? ( ovvio che più sono i litri più è stabile il sistema, però boh, ci sono cubetti da 40 litri molto belli eheh)
2) La vasca va rigorosamente con coperchio perchè tentano il suicidio o è molto improbabile che facciano tuffi? e se deve essere coperta, va bene anche una lastra in plexy\vetro artificiale che copra ma lasci spazio ai filtri?
3) questione filtro: ad aria, esterno, a zainetto (es niagara)? Terrò la vasca in camera da letto, quindi anche la componente rumore non è da sottovalutare, quindi escluderei quello ad aria. Per il niagara posso portare il livello dell'acqua fino alla bocca della cascata così da ridurre il rumore?
4) So che non richiedono durezze di 8kh e 6gh, secondo voi posso tagliare quella di rubinetto (lasciata decantare almeno 24h ovviamente) con osmosi fino al raggiungimento della durezza voluta o sempre meglio fare on osmosi più sali? vorrei evitare di sprecare troppa acqua usando solo osmosi, ma datemi i pareri.
5) Devo riprendere i test per i valori.. ammetto che di spendere minimo 50€ per quelli a reagente non mi va molto (avrei solo questa vasca e scadono.. forse in futuro amplio con una per conchigliofili, ma li non è che siano proprio molto attenti ai valori), e due rivenditori che ho visto recentemente mi dicono che le strisce ultimamente funzionano bene.. mi fido o è una ca**** colossale?
7) conoscete qualcuno nel torinese che vende sp cardinal?
8) alcune vasche che sto tenendo d'occhio non hanno le luci in vendita assieme, ci sono delle lampade da scrivania a LED che vi sentite di consigliare tipo da leroy m. o simili? Quando gestivo io acquari i LED erano poco diffusi, quindi non mi sono mai informato.. come mi devo regolare come W/L con i LED? la vasca non sarà fortemente piantumata ma qualcosa ci metterò (crescita lenta e che non richiede fondo fertile ovviamente)
9) Visto che non vogliono acqua morbidissima, serve pH basico e non c'è CO2 devo fare attenzione a non mettere pietre calcaree o l'estrazione in questo ambiente sarebbe minima? sempre meglio evitare per sicurezza?
Grazie e scusate la lunghezza!
Spero di non aver sbagliato sessione.
Come detto nel post di presentazione ho già avuto acquari, ma sono fuori dal giro da anni, quindi magari dico boiate, perdonatemi!
Come da titolo vorrei rifare un 40-60l (ancora da comprare, sto cercando un usato conveniente) da destinare a questa specie.
Premetto che 6 anni fa feci già un acquario per cardinal ma finì male per una vacanza lunga e la gestione lasciata a chi "giustamente" non interessava, però sono anni che sono a secco da informazioni "acquariofile".
Vi esporrò i dubbi a punti:
1) Vanno bene anche vasche da 30-40 litri o meglio salire a 60? ( ovvio che più sono i litri più è stabile il sistema, però boh, ci sono cubetti da 40 litri molto belli eheh)
2) La vasca va rigorosamente con coperchio perchè tentano il suicidio o è molto improbabile che facciano tuffi? e se deve essere coperta, va bene anche una lastra in plexy\vetro artificiale che copra ma lasci spazio ai filtri?
3) questione filtro: ad aria, esterno, a zainetto (es niagara)? Terrò la vasca in camera da letto, quindi anche la componente rumore non è da sottovalutare, quindi escluderei quello ad aria. Per il niagara posso portare il livello dell'acqua fino alla bocca della cascata così da ridurre il rumore?

4) So che non richiedono durezze di 8kh e 6gh, secondo voi posso tagliare quella di rubinetto (lasciata decantare almeno 24h ovviamente) con osmosi fino al raggiungimento della durezza voluta o sempre meglio fare on osmosi più sali? vorrei evitare di sprecare troppa acqua usando solo osmosi, ma datemi i pareri.
5) Devo riprendere i test per i valori.. ammetto che di spendere minimo 50€ per quelli a reagente non mi va molto (avrei solo questa vasca e scadono.. forse in futuro amplio con una per conchigliofili, ma li non è che siano proprio molto attenti ai valori), e due rivenditori che ho visto recentemente mi dicono che le strisce ultimamente funzionano bene.. mi fido o è una ca**** colossale?
7) conoscete qualcuno nel torinese che vende sp cardinal?

8) alcune vasche che sto tenendo d'occhio non hanno le luci in vendita assieme, ci sono delle lampade da scrivania a LED che vi sentite di consigliare tipo da leroy m. o simili? Quando gestivo io acquari i LED erano poco diffusi, quindi non mi sono mai informato.. come mi devo regolare come W/L con i LED? la vasca non sarà fortemente piantumata ma qualcosa ci metterò (crescita lenta e che non richiede fondo fertile ovviamente)
9) Visto che non vogliono acqua morbidissima, serve pH basico e non c'è CO2 devo fare attenzione a non mettere pietre calcaree o l'estrazione in questo ambiente sarebbe minima? sempre meglio evitare per sicurezza?
Grazie e scusate la lunghezza!