Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Eliprofile

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 26/09/19, 23:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eliprofile » 17/10/2019, 23:04
Ho un legno già inserito all’interno di un acquario avviato, solo che è tutto sporco di cacchette, residui di cibo e ci sono attaccate ancora poche poche alghe (le altre le hanno mangiate gli abitanti

). Vorrei solo toglierlo dall’acquario, dargli una sciacquata sotto il rubinetto e poi reinserirlo, si può fare o vado a danneggiare l’ecosistema creatosi?
Eliprofile
-
Babs94

- Messaggi: 519
- Messaggi: 519
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 22/07/19, 16:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 1 mm scuro, no subs
- Flora: Bacopa caroliniana
anubias nana
Cryptocoryne wendtii tropicali
Altra Cryptocoryne
Java moss
bucephalandra biblis
Echinodorus
Altre varie non identificate
- Fauna: Maschio di ocellicauda
Gruppo di pseudomugil gertrudae
- Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Babs94 » 17/10/2019, 23:39
Non è particolarmente consigliabile.. dei due, se hai un sifone per il fondo, puoi provare a passarci sopra quello per dare una pulita. Del resto, cerca di evitare che restino residui di cibo in vasca, perché la decomposizione di questi può alzarti i nitrati. In ogni caso, nel giro di qualche giorno la decomposizione li farà sparire.
Posted with AF APP
: () { :|:& }; :
Babs94
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 18/10/2019, 13:50
Ciao @
Eliprofile, lumache ne hai in vasca?
Perché in genere questo è proprio un lavoro per loro

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eliprofile

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 26/09/19, 23:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eliprofile » 19/10/2019, 18:36
Mmh no, di che specie di lumache parli? Così magari posso prenderne un paio per iniziare

Eliprofile
-
Monica
- Messaggi: 48041
- Messaggi: 48041
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 19/10/2019, 19:03
Ciao Eliprofile

dai un occhiata in mercatino
Lumache negli acquari di acqua dolce
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Steinoff (21/10/2019, 7:05)
"And nothing else matters..."
Monica