Pagina 1 di 3

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 18/10/2019, 20:34
di AlGa
Salve tutti.
Ho sempre amato questo hobby, ma solo adesso ho un po' di tempo per dedicarmi ad un acquario.
Ho comprato un milo 80 luxline usato, ha una capacità di 80l, un fluorescente t5 da 24w, un filtro munito solo di pompa e termostato, senza gli elementi biologici.
I valori dell'acqua di rubinetto sono:

Concentrazione ioni idrogeno pH 7,5
Residuo fisso a 180°C mg/l 355
Durezza °F 24
Conducibilità elettrica a 20°C µS/cm 439
Calcio mg/l Ca 65
Magnesio mg/l Mg 20
Ammonio mg/l NH₄ <0,05
Cloruri mg/l Cl 11
Solfati mg/l SO₄ 13
Potassio mg/l K <5
Sodio mg/l Na 9
Arsenico µg/l As <1,0
Bicarbonato mg/l HCO₃ 312
Cloro residuo mg/l 0,11
Fluoruri mg/l F 0,25
Nitrati mg/l NO₃ 8
Nitriti mg/l NO₂ <0,02
Manganese µg/l Mn <1,3

Se ho ben capito il mio KH è 14,31, mentre il GH 13,3, valori terribili secondo quanto letto in giro.

Ora la mia idea è quella di realizzare un acquaskape con leghi, pietre e tanta vegetazione.
Per la fauna sono vincolato ai guppy scelti dai miei figli, se ne sono innamorati.
Vorrei sapere se è possibile usare l'akadama e il metodo PMDD, che ho letto sul forum, oppure usare la fluorite seachem o ada powersoil e ada amazonia.
È possibile sostituire il portalampada interno a neon ed inserire una illuminazione più forte a LED?
La mia acqua come devo trattarla per utilizzarla?
Quali elementi biologici comprare per allestire il filtro.
Infine, voglio inserire della CO2, e sempre sul forum, ho letto di metodi fai da te che mi hanno convinto, specialmente quello con bicarbonato. Non essendo molto pratico vorrei sapere se vale la pena comprare un kit fai da te su Amazon e se si quale.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

Ps: dimenticavo, le misure sono 80x30x40.

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 18/10/2019, 23:35
di gem1978
AlGa ha scritto:
18/10/2019, 20:34
Ora la mia idea è quella di realizzare un acquaskape con leghi, pietre e tanta vegetazione.
Per la fauna sono vincolato ai guppy scelti dai miei figli, se ne sono innamorati.
ti lascio un suggerimento da leggere Allestimento acquario per Poecilidi per eventuali dubbi fai tutte le domande ;)
AlGa ha scritto:
18/10/2019, 20:34
Vorrei sapere se è possibile usare l'akadama e il metodo PMDD, che ho letto sul forum, oppure usare la fluorite seachem o ada powersoil e ada amazonia.
prima esperienza?
Direi allora fondo unico inerte e piante semplici da gestire :)
Le piante le nutrirai direttamente dalla colonna d'acqua o eventualmente con stick NPK se necessario vicino alle radici di alcune piante.
AlGa ha scritto:
18/10/2019, 20:34
È possibile sostituire il portalampada interno a neon ed inserire una illuminazione più forte a LED?
Certo che sì.
Per avere i migliori suggerimenti apri un topic in bricolage con foto del coperchio e ,se già la hai , spiega la tua idea.
AlGa ha scritto:
18/10/2019, 20:34
La mia acqua come devo trattarla per utilizzarla?
per i guppy andrebbe bene anche così.
Magari tagliata di un 20% con osmosi giusto per abbassare le durezze un filo.
Ti
AlGa ha scritto:
18/10/2019, 20:34
Non essendo molto pratico vorrei sapere se vale la pena comprare un kit fai da te su Amazon e se si quale.
direi di chiedere in bricolage se hanno ritorni in tal senso :)

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 8:43
di AlGa
@gem1978 Ti ringrazio molto per i consigli.
Per il fondo, l'aggiunta di un substrato fertile sarebbe cosa inutile?

Per le piante avevo pensato a : Riccia fluitans o Reticularia dubyana, come muschio, Hemianthus callitrichoides "Cuba" per il prato, Anubias barteri nana, Ceratophyllum demersum galleggiante, Anubias Barteri, Hygrophila Guianensis, Cryptocoryne Wendtii, Limnophila sessiliflora, Hygropila Polisperma. Vorrei prendere anche una rossa, ma non ho ancora capito per neofita quale vada bene.

Potendo, tagliando l'acqua in percentuale consigliata, è possibile aggiungere red cherry e un'altra specie di pesci diversa dai Poecilidi?

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 10:30
di gem1978
AlGa ha scritto:
19/10/2019, 8:43
un'altra specie di pesci diversa dai Poecilidi?
le iriatherina werneri :)

Aggiunto dopo 8 minuti 20 secondi:
AlGa ha scritto:
19/10/2019, 8:43
piante
per le piante abbiamo la sezione articoli da girare, mi sa che quasi tutte quelle che hai citato ne hanno uno :)
Se vuoi usare la riccia sommersa tieni presente che è complicata da tenere.
AlGa ha scritto:
19/10/2019, 8:43
fondo
Il fertile serve solo a piante che si nutrono dalle radici... ma per loro puoi anche usare degli stick NPK da giardinaggio interrati vicino alle radici ;)

PMDD - Protocollo avanzato

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 15:35
di AlGa
Quindi come materiale per fondo unico posso utilizzare quarzo ceramizzato nero senza problemi? Ovviamente lo arricchirò con parti di stick.
Se la riccia è complicata sommersa, come pratino posso usare micronthemun Montecarlo? Se no potete consigliarmi una pianta da pratino adatta a un neofita?
Nel frattempo vi ringrazio immensamente, mi state chiarendo davvero tanto le idee ^:)^

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 15:45
di Seralia
Per i Pratoni provo a chiedere a @Monica

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 16:34
di Monica
Seralia ha scritto:
19/10/2019, 15:45
Per i Pratoni provo a chiedere
Sarebbe un prato grande? :-? :))
Ciao AlGa :) la calli è abbastanza esigente, prati più facili potresti mettere Cryptocoryne parva, Lilaeopsis brasiliensis o Eleochsris mini

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 16:49
di AlGa
Non credo sarà molto grande, considerando che vorrei inserire legni e qualche pietra.
Comunque adesso vado a controllare quale tra quelli che mi hai consigliato vada bene per la mia idea.
Grazie

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 18:20
di AlGa
Bellissime sia Cryptocoryne parva che Eleochsris mini, le metterei entrambe

Aiuto per il mio primo acquario

Inviato: 19/10/2019, 19:59
di roby70
Direi che ti hanno già detto tutto. Solo una domanda: pensi di erogare CO2?

Come divevi anche tu la luce è pochina; se ti limiti a sostituire il tubo T5 con uno LED non è che migliori molto. Andrebbe trovato il modo di aggiungere altra luce e come ti ha detto Gem se te la cavi con il fai-da-te fai un salto in bricolage.