La pianta che non sopporta minimam. stress ossidativi...
Inviato: 18/10/2019, 21:49
"Non sapevo dove mettere questa discussione, ho pensato in chimica ma se credete sia meglio altrove fate pure".
Dopo aver discusso di Cianobatteri in un'altra discussione recente, ho deciso di rispolverare i miei due vecchi OXYDATOR, li comprai due anni fa su consiglio di @lucazio00 per sperimentare contro i Cianobatteri e trovo che siano veramente eccellenti e facili da usare (ne parlerò in specifico in un'altra discussione apposita).
Ma veniamo al tema di questa discussione, avendo sepre qualche Ciano qua e la ho deciso di rispolverarli e rimetterli in funzione con un'acqua ossigenata 33 vol fornita dalla stessa ditta.
Ne esistono 4 misure, io ho i due intermedi, prendo il più piccolo e lo colloco dentro alla vasca alcalina ma la soluzione a 33 vol mi spara su il finimondo ed essendoci pesci dopo appena 10 minuti per non rischiare lo tolgo.
In questa vasca crescevano le mie più belle Vallisneria che conosco bene per la loro sensibilità all'acqua ossigenata.
Dopo 4 ore noto le foglie cambiate di colore un verde meno brillante. Dopo 3 giorni TUTTE 100% le foglie delle Vallisneria sono morte.
Non ho mai visto una pianta più sensibile degli stessi Cianobatteri al perossido di idrogeno.
Nessuna altra pianta ha subito il benché minimo danno e neppure sono morti i Cianobatteri presenti un po' ovunque, i pesci non hanno mostrato alcun segno di fastidio.
L'unica cosa che ho potuto constatare dalle esperienze precedenti è che molte piante che crescono in ambienti alcalini sono sensibili al perossido inclusa la Najas e il Ceratophillum.
Dopo aver discusso di Cianobatteri in un'altra discussione recente, ho deciso di rispolverare i miei due vecchi OXYDATOR, li comprai due anni fa su consiglio di @lucazio00 per sperimentare contro i Cianobatteri e trovo che siano veramente eccellenti e facili da usare (ne parlerò in specifico in un'altra discussione apposita).
Ma veniamo al tema di questa discussione, avendo sepre qualche Ciano qua e la ho deciso di rispolverarli e rimetterli in funzione con un'acqua ossigenata 33 vol fornita dalla stessa ditta.
Ne esistono 4 misure, io ho i due intermedi, prendo il più piccolo e lo colloco dentro alla vasca alcalina ma la soluzione a 33 vol mi spara su il finimondo ed essendoci pesci dopo appena 10 minuti per non rischiare lo tolgo.
In questa vasca crescevano le mie più belle Vallisneria che conosco bene per la loro sensibilità all'acqua ossigenata.
Dopo 4 ore noto le foglie cambiate di colore un verde meno brillante. Dopo 3 giorni TUTTE 100% le foglie delle Vallisneria sono morte.
Non ho mai visto una pianta più sensibile degli stessi Cianobatteri al perossido di idrogeno.
Nessuna altra pianta ha subito il benché minimo danno e neppure sono morti i Cianobatteri presenti un po' ovunque, i pesci non hanno mostrato alcun segno di fastidio.
L'unica cosa che ho potuto constatare dalle esperienze precedenti è che molte piante che crescono in ambienti alcalini sono sensibili al perossido inclusa la Najas e il Ceratophillum.