Al3ssandro ha scritto: ↑21/10/2019, 12:35
Acqua: Eurospin cioè acqua demineralizzata...
Pura, l'acqua demineralizzata non è utilizzabile, come non lo è nemmeno l'acqua da osmosi inversa.
Che l'acqua del tuo rubinetto non sia utilizzabile è un conto ( ma detto francamente se ho letto bene per molti aspetti la tua è anche migliore della mia ed io la utilizzo tranquillamente ), ma l'acqua di rubinetto di per non porta le alghe, ciò che è influisce sono i fertilizzanti e la luce.
Al3ssandro ha scritto: ↑21/10/2019, 12:35
Andando per gradi oggi rifaccio i test con reagente aquili e riposto
I valori...
Come ti ho detto questo valutalo in chimica altrimenti nella discussione ci perdiamo, metti a posto i valori e spiega bene come ti stai regolando.
Quantomeno KH e GH cerca di portarli su valori normali, la cosa se utilizzi semplicemente l'acqua del sindaco senza farti troppe paranoie viene naturale di per se senza fare nulla.
Ps giusto per riassumerti la situazione indicativamente se ti interessa la massa vegetale devi guardare più ai macro elementi ( fosforo potassio e azoto in particolare ), se ti interessa più il colore o il corretto sviluppo fogliare ai micro-elementi, cosa che già grossomodo stai ottenendo.
Non è possibile dirti al momento che se metti azoto e fosforo ( che non dai e di cui probabilmente in acqua sei carente ) le cose migliorino in quanto e per la lunghezza tra gli internodi e per lo spessore degli steli ti conviene mettere a posto prima la luce e la CO
2, altrimenti va a finire che fertilizziamo le alghe e non le piante.
Alla base ci sono poi i valori dell'acqua, è un elemento essenziale che detto francamente ha senso andare a modificare ( tramite sali + osmosi/demineralizzata o anche rubinetto osmosi/demineralizzata ) solo se fatto bene e con cognizione di causa altrimenti tanto vale utilizzare direttamente l'acqua del sindaco che di suo già presenta valori "normali" e ben proporzionati.
Le piante sono abbastanza adattabili sotto questo punto di vista e i range "utili" alla loro crescita sono molto ampi, in molti casi, come il tuo, non c'è bisogno di "giocare al piccolo chimico", anche sapendolo effettivamente fare è del tutto superfluo, è una spesa inutile sia di tempo che di soldi.
Tramite i valori dell'acqua, se correttamente misurati, poi è possibile andare a regolare, bene, anche l'impianto di CO
2.
Sotto questo aspetto non per complicarti ulteriormente le cose infine c'è da dire anche che i test che abbiamo a disposizione, che siano striscette o reagenti, sono semplici test amatoriali che solo indicativamente ti possono dare qualche informazione utile.
Prendiamo il caso specifico, tu dici di avere i reagenti aquilli, li conosco in quanto li ho utilizzati, non sono ne migliori e ne peggiori di altri ma giusto per darti un'idea lo scarto tra due misurazioni utili è di ben 0,5 punti.
Ciò vuol dire, ad esempio, che se tu scrivi di avere un pH 7 hai probabilmente un valore di pH che oscilla tra 7 e e 7,5.
Ammesso che il tuo KH sia effettivamente 8 ( ed avrei seri dubbi se dici di utilizzare solo acqua demineralizzata ) se fosse 7 il pH ne avresti a sufficienza di CO
2, se fosse già 7,2 ( valore che non puoi misurare al momento ) invece ne avresti poca.
Io per questo ti dico di andare in chimica, e verificare con i ragazzi in sezione, volendo parlare di valori per fare qualche considerazione utile bisognerebbe avere dei dati precisi per non dire fesserie.
Detto questo al momento a te serve solo più o meno sapere che acqua effettivamente hai in quanto i valori sembrano totalmente sballati, ma fidati che facendo le cose per bene e nella maniera più semplice possibile che con il passare del tempo tutto sarà molto più semplice fino ad arrivare al punto che nemmeno li farai più i test e ti regolerai guardando le piante e la risposta vegetativa.