Pagina 1 di 3
CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 23/03/2015, 2:20
di cqrflf
Buongiorno a tutti, avrei una domanda alla quale non sono riuscito a trovare una risposta cercando su internet.
Posseggo vari acquari in casa ma mi sto dedicando in particolar modo ai due più grandi, belli e costosi.
Tutti e due hanno i valori chimici dell'acqua tendenti al basico: il Nostrano 7,5 e il Salmastro 8,0 o più.
Tutti e due sarebbero nelle mie intenzioni dei "semi" Olandesi o se preferiamo abbondantemente riempiti di piante.
Tutto è stato fatto per esse, a partire dal fondo e mi chiedo adesso se posso somministrare della CO2 senza creare delle situazioni non desiderate di variazione verso l'acido o di instabilità.
Alcune piante che coltivo ma soprattutto i pesci del salmastro (ancora meno quelli del Malawi) non tollererebbero degli sbalzi verso l'acido.
I torrentelli nei quali ho raccolto alcune delle piante per il nostrano hanno l'acqua molto bassa (max 20 cm)
la temperatura di 10 gradi e la corrente molto veloce eppure sono strapieni di piante acquatiche nel massimo del loro splendore. Ma quanta CO2 ci potrà essere in quell'acqua ???? La famigerata CO2 che dobbiamo introdurre per le nostre piante più difficili !
Si può fare secondo voi ?
Grazie
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 23/03/2015, 15:06
di Rox
Hai misurato il KH?
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 23/03/2015, 19:38
di cqrflf
Chiedo scusa se non ho fornito sufficienti informazioni; provvedo subito:
L'acqua del Malawi ha TUTTI i valori tipici di quel lago e KH 10-12 che si abbassa comunque infretta scendendo a 7.
Le piante ivi presenti sono quelle indicate come native del Malawi-Tanganica e sono poco esigenti: Vallisneria, Ceratopteris ecc.
La nota dolente viene per le piante degli altri due acquari, il NOSTRANO e il SALMASTRO che invece hanno una varietà di piante MOOOLTO superiore e valori chimici di: il Nostrano pH 7,5-7,8 e il Salmastro pH 8,0.
Di seguito riporto i valori chimici che desidererei mantenere nelle mie vasche comparati con i valori chimici dell'acqua del rubinetto e l'acqua direttamente prelevata dal fiume Po.
In seguito aggiungerò le foto e le misurazioni più dettagliate dei ruscelli nei quali ho raccolto varie piante acquatiche nostrane.
Acqua RUBINETTO misurata oggi:
pH 7-7,2
KH 8
GH 16
Nitrati 30 mg/l
Ammonio/Ammoniaca 0
Misurazione acqua del fiume Po in data 20-03-2015 dopo una settimana di pioggia corrente aumentata, letto ingrossato e limo presente in gran quantità da tingere l'acqua:
Temperatura 9°
pH 7,5 - 7,8 (do una misura approssimativa dato che il limo sfalsa il colore della provetta e poi non c'è la luce del giorno) (rubinetto 7,2)
GH 10 (rubinetto 16)
KH 7 (rubinetto 8)
Nitrati 10 mg/l (rubinetto 30) --SORPRESA !!!
Ammoniaca 0,5 mg/l (rubinetto 0) --SORPRESA !!!
Ossigeno 6,5 mg/l
CO2 (da aggiungere)
Fosfato (da aggiungere)
Nitriti (da aggiungere)
Acquario NOSTRANO da 450l:
-pH 8 !!! (spostatosi a mia insaputa)
KH 8
GH 18
Nitrati 30 mg/l
Ammonio/Ammoniaca 0
Medito di abbassare leggermente i valori di quest'ultimo con dell'acqua di osmosi soprattutto per i nitrati resenti nell'acquedotto.
Acuario Salmastro 350l: valori variabili come in natura, fatto con acqua del rubinetto che ha già dei valori abbastanza desiderati, quindi quelli sono i valori.
Devo correggere leggermente il KH perchè noto che si abbassa in fretta già dopo una settimana forse a causa delle abbondanti piante.
Devo comperare altri misuratori dei valori chimici, per favore fatemi sapere se ci sono altri valori che vi interessa sapere nei ruscelli biotopo del nostrano che provvederò a comprarli.
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 24/03/2015, 14:48
di Rox
Io avevo chiesto solo il KH dei tuoi acquari, per capire a che pH saresti arrivato con l'erogazione di CO
2.
Questa tua "schiavitù da test" è del tutto fuori luogo, in particolare in chi vuole copiare un biòtopo naturale.
Quel ruscello, vicino al Po, cambia tutti i valori ogni giorno e ogni km, soprattutto ogni volta che piove, raggiungendo sbalzi tali che nessuno può riprodurli in acquario.
Se quelle piante potessero parlare, pensa quanto riderebbero, vedendo uno che gli controlla il decimale di pH.
Facciamo così... leggi
L'Anello di Re Salomone, anche solo il primo capitolo.
Capirai da solo quanto sei vicino a Konrad Lorentz, in quello che stai facendo... e quanto invece cerchi di allontanarti, con quelle dannate provette.
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 24/03/2015, 19:29
di cqrflf
Ottima risposta, grazie, credo sia uno dei primi libri che ho letto (e riletto), sono contento che anche tu lo abbia apprezzato.
Effettivamente hai ragione anche io avevo ipotizzato che i valori potessero cambiare in continuazione ma tuttavia rimanendo all'interno di un "range" di estremi non diametralmente opposti.
La misurazione dei valori mi da comunque dei punti di riferimento per sapere quando sto deviando troppo dal luogo d'origine.
Allora la domanda diventa:
Perchè in ambiente naturale i valori cambiano e le piante (pesci) stanno benissimo mentre nei nostri acquari basta cambiare un punto e una virgola e le nostre beneamate cominciano a marcire ??????
Macché dovemo fà per farle crescere ?????

Io credo che forse una parte della risposta sia nel substrato ghiaioso in superficie e fangoso anaerobico più sotto dove affondano le radici.
D'altronde lo studio della scarsa flora acquatica nativa del lago Tanganica deve avere qualche spiegazione se le piante riescono a vivere a pH 9,2 !!!

Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 24/03/2015, 21:08
di lucazio00
Io sono lo scienziato pazzo del forum e faccio le analisi dell'acqua dell'acquario ogni 3 mesi!!! Anzi mi ero quasi scordato di farle!!! XD
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 24/03/2015, 22:30
di cqrflf
Inizialmente, io non avevo nemmeno un misuratore di alcun parametro, piano piano ho cominciato a comprarli giusto per capire cosa non andava nelle mie vasche, quando i pesci morivano inspiegabilmente e quando le piante costose o delicate come la Rotala marcivano in tempi da record di soli 4 giorni. Solo allora ho cominciato a comperare il primo misuratore di pH ed infatti mi ricordo bene di aver trovato a quel tempo un bel pH 5. Per non parlare di quando ho trovato un pH 8 in un acquario dove mi aspettavo 6,5 -7 !!!
E' vero non bisogna diventare maniaci ma quando la vasca è partita subito con il piede giusto e si è ben stabilizzata allora ci si può prendere un attimo di respiro.
Nella mia vasca più bella e costosa (il salmastro) dotata di ogni raffinatezza sono partito non male ma MALISSIMO ed ora di tutta quella tecnologia cosa me ne faccio ? La vasca adesso FA REALMENTE SCHIFO (chiedo scusa per lo sfogo) un invasione massiccia di Alghe che poi si sono rivelati Cianobatteri trattati con acqua ossigenata e infine ho scoperto che erano invecie delle Diatomee. Se per caso avessi rilevato dei silicati nell'acqua di Torino magari ora non avrei una disgustosa poltiglia in bella vista nel salotto. Le alghe sono cresciute alla velocità record di 40 cm a partire dal fondo in 7 giorni ! Non so se ridere o se piangere. Sono già contento adesso di aver individuato il problema grazie alle indicazioni di un utente e provveduto a cambiare il 100% dell'acqua con acqua di osmosi poi rimineralizzata

.
CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 24/03/2015, 22:38
di cuttlebone
Ecco, quella della rimineralizzazione è un'altra pratica da abbandonare.
Ma che diamine di acqua del sindaco hai a Torino da non poterla usare, magari tagliata con osmosi, in una vasca dolce?!?
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 25/03/2015, 14:37
di cqrflf
Sto seguendo i consigli che trovo nei forum di gente che ne sa più di me sicuramente, procedo un po' a tentoni ma cercando anche di usare la testa. Con tutta la mia buona volontà ho ottenuto nei due acquari più belli una devastante infestazione da Diatomee, cosa che ho potuto identificare con certezza solo di recente perchè prima erano per me alghe generiche da combattere con meno luce, cambi d'acqua e per ultimi gli antialghe, poi sono diventati Cianobatteri da combattere con acqua ossigenata ecc. Ho rischiato di perdere tutte le piante faticosamente raccolte o comprate. Questo a causa dei 30-40 mg/l di nitrati e sicuramente ai silicati e alle luci HQI.
Quando le mie vasche avranno un minimo di decenza vi invierò le foto.
Re: CO2 in acqua basica e Malawi
Inviato: 25/03/2015, 15:05
di GiuseppeA
cqrflf ha scritto:Sto seguendo i consigli che trovo nei forum
Un consiglio...scegli una linea e segui quella...ogni forum ha le proprie idee e i propri principi...se fai la stessa domanda su di un problema in tre forum diversi, al 99% avrai tre risposte differenti quindi per te sarà più difficile capire il problema e trovare la soluzione..
Con questo non voglio dirti di seguire solo i nostri consigli...scegli il forum in base ai principi che reputi più simili ai tuoi e dovi credi di trovare le soluzioni e le spiegazioni più complete e (opinione mia) facili
