Pagina 1 di 1
Elettrotecnica in Acquario : nuovo articolo
Inviato: 21/10/2019, 10:34
di Bradcar
Annunciazione

Annunciazione
E' con grande piacere che segnalo la pubblicazione di un nuovissimo ed interessantissimo articolo
Elettrotecnica in acquario
Vorrei ringraziare tantissimo l'autore @
AleDisola ed anche i mitici @
lauretta e @
Sini
Elettrotecnica in Acquario : nuovo articolo
Inviato: 21/10/2019, 10:43
di AleDisola
Grazie mille

Elettrotecnica in Acquario : nuovo articolo
Inviato: 21/10/2019, 15:37
di AleDisola
@
Bradcar sarebbe bello vedere a fine articolo, oltre alla citazione di ringraziamento per @
Tritium, un'altro ringraziamento speciale per @
Sini in quanto prima persona ad essersi offerta nella creazione dell'articolo, cosa non possibile in sua assenza
Elettrotecnica in Acquario : nuovo articolo
Inviato: 08/04/2021, 22:07
di MaurizioPresti
Articolo molto approssimativo e con alcune inesattezze che potrebbero indurre in errore i lettori che si vogliono cimentare al fai da te con l'elettricità , alquanto pericolosa.
Per evidenziare alcune inesattezze :
1 i diodi LED chip si alimentano in corrente utilizzando o resistori come descritto nel calcolo resistenze oppure utilizzando regolatori di corrente oppure un regolatore pwm, non uno step-down che non è altro che un regolatore di tensione, un LED alimentato in tensione man mano che riscalda tende ad aumentare la corrente assorbita e si brucia;
2 le strisce LED che montato già la resistenza possono essere pilotati in tensione, in questo caso va bene il regolatore step-down senza superare la tensione massima di targa della striscia possibilmente;
3 il grafico dei LED in parallelo è sbagliato, in parallelo ogni LED deve avere la resistenza di carico, esempio una striscia LED appunto;
4 i condensatori non si usano per accumulare energia, per quello sono state inventate le batterie, i condensatori si usano per :
livellare la tensione;
in alcuni circuiti per l'effetto a scarica condensatore;
sui motori elettrici per lo spunto di partenza aumentando il differenziale elettrico.
Questi i punti che io da non esperto posso evidenziare, non so cosa accade se passa da qui un ingegnere elettronico.
Saluti