AYAMY ha scritto: ↑28/10/2019, 9:27
La vasca è una 200 litri lordi... al netto di fondo e pietre (il tutto pesato e ripesato) dovrei avere 150 160 litri netti.... (valore che per altro ridà anche con le taniche di acqua usate per il primo riempimento)
Aggiorna il profilo hai scritto 120.
AYAMY ha scritto: ↑28/10/2019, 9:27
per ricavarmi il quantitativo OGNI SABATO faccio il cambio con RO (20% del totale) , DOMENICA testo pH GH KH NO
2- NO
3- PO
43- ecc ecc metto i valori nel calcolatore e le quantità in ml di fertilizzante che escono fuori vado a somministrare... tutt'al piu forse ho cosi tante piante che finiscono il fertilizzante prima che arrivi la successiva domenica.... può essere? dovrei fare i test anche prima del cambio ?
Così diventa un lavoro, personalmente sono anni che non misuro più nulla nel mio non posso dirti di farlo nel tuo.
AYAMY ha scritto: ↑28/10/2019, 9:27
è possibile migrare verso una gestione dell'acquario più tranquilla... ormai giornalmente o quasi devo togliere le alghe .... non mi sembra gestibile...
Innanzitutto ciò che devi tenere presente che l'acquario risente della tua gestione e che quindi per avere un qualcosa di più "tranquillo" devi semplicemente abbassare le tue pretese, per capirci se il tuo obiettivo è emulare un qualche acquario visto in rete magari in qualche concorso di acquascaping devi considerare anche che inevitabilmente la manutenzione della vasca sarà molto frequente, l'impegno sarà giornaliero e costante perchè non basta interrare le piante ma queste, alcune di queste in modo particolare, hanno bisogno di cure di un certo tipo perchè difficilmente crescono come tu speri che facciano e la vasca per essere "da concorso" ha bisogno di essere pulita e manutenuta ogni singolo giorno.
Le cose che più influiscono sulla crescita delle piante e delle alghe sono:
- i valori dell'acqua, nel tuo caso tutto sommato a me sembrano buoni, c'è da valutare la CO
2 che così come sta ( il valore lo estrai incrociando pH e KH ) è troppa, è un qualcosa che metti rapidamente a posto, sostieni di averlo fatto e non lo metto in dubbio, ma al momento da quello che hai scritto sembrerebbe di no, qui in chimica se hai problemi puoi approfondire la cosa.
- fertilizzanti liquidi, vai in fertilizzazione e fatti seguire, è un qualcosa che incide molto sulla questione alghe in quanto queste presentano grosso modo tutte esigenze molto simili alle piante, la tua bravura deve essere nel somministrare quel poco che basta alle piante, in base alla luce e alla eventuale CO
2 che dai.
- luce, la luce di per se non è che sia un problema per le piante, nemmeno quando ne è troppa, ma quando poi si va a fertilizzare l'acqua, e nel tuo caso devi farlo per forza,è molto facile cominciare ad avere problemi.
I lumen ti dicono solo indicativamente quanta luce effettivamente hai, vai in tecnica e chiedi delle tue lampade ( quelle fitostimolanti in modo particolare ) in quanto "alcune frequenze di colore" come i rossi ad esempio non vengono conteggiate nel calcolo.
Secondo me il problema principale sta tutto li e nell'uso dei fertilizzanti liquidi ( da valutare in tecnica ) ma è una situazione ampiamente recuperabile.
Io non so quale accendi prima o dopo, descrivi bene in tecnica quali lampade utilizzi e cerca di capire quale potrebbe essere la soluzione ideale per te,