Pagina 1 di 2
Forse Ostracodi
Inviato: 23/10/2019, 14:53
di marcello
Non ricordo esattamente il nome .
La mia domanda :
ci può essere correlazione tra la comparsa abbastanza massiccia di queste "" farfalline " un paio di volte all' anno
e con più Caridina con le uova ?
Forse Ostracodi
Inviato: 23/10/2019, 15:50
di lucazio00
Si sono loro...scommetto che non ci sono pesci là dentro!

Forse Ostracodi
Inviato: 23/10/2019, 16:03
di marcello
lucazio00 ha scritto: ↑23/10/2019, 15:50
Si sono loro...scommetto che non ci sono pesci là dentro!
No, nessun pesce .
Ma c'è un nesso in concomitanza di qualcosa che succede o è successo quando compaiono ?.
Imputabile che ho toccato metà fondo ?
Un pò di patina batterica è comparsa in superfice ma niente di che o deleterio, può esserne la causa ?
Forse Ostracodi
Inviato: 23/10/2019, 16:26
di lucazio00
Se ci stanno i pesci vengono predati, tutto qui
La patina batterica sicuramente è un loro alimento
Forse Ostracodi
Inviato: 23/10/2019, 16:30
di marcello
La riproduzione degli Ostracodi , per caso è ciclica ?
Normalmente spuntano in vasca per quale motivo ?
Scusa la sfilza di domande , vorrei solo capire .
Quel che ho trovato sul Web ma non ci sono le risposte che cerco.
www.sapere.it/enciclopedia/Ostracòdi.html
Forse Ostracodi
Inviato: 23/10/2019, 23:41
di cicerchia80
Sposto in invertebrati

Forse Ostracodi
Inviato: 24/10/2019, 11:24
di ValarNeapolis
marcello ha scritto: ↑23/10/2019, 16:30
La riproduzione degli Ostracodi , per caso è ciclica ?
Normalmente spuntano in vasca per quale motivo ?
Scusa la sfilza di domande , vorrei solo capire .
Quel che ho trovato sul Web ma non ci sono le risposte che cerco.
www.sapere.it/enciclopedia/Ostracòdi.html
Ciao @
marcello , dall' immagine che vedo non mi sembrano degli ostracodi , almeno fotografati così non sembrano affatto degli ostracodi.
Io li allevo per darli ai miei pesci , i miei hanno una forma più bombata e meno allungata .
In ogni caso rispondo alle tue domande .
La riproduzione degli ostracodi avviene continuamente in ambiente e condizioni favorevoli (temperatura , disponibilità di cibo, numeri di esemplari attivi)
possono riprodursi per partenogenesi o per via sessuata (Come le Artemie e le Daphnie) nel primo caso un esemplare unico si riproduce asessualmente dando vita a parecchi altri esemplari ,nel secondo caso nei periodi di condizioni sfavorevoli depone uova che sono resistenti alle secche e a qualsiasi temperatura , che poi si schiudono appena si ripresentano le condizioni giuste.
Nel tuo caso si schiudono ciclicamente solo con una abbondanza di alimenti , e di conseguenza anche le
Caridina avendo più cibo a disposizione si riproducono di più.
Potrebbe essere dovuta ad una proliferazione di alghe e microorganismi che hai in un certo periodo, essendo le due specie detrivore hanno più cibo a disposizione e quindi si riproducono in quel periodo specifico.
Ps. complimenti per il nome ...

anche io mi chiamo Marcello.

Forse Ostracodi
Inviato: 24/10/2019, 11:48
di marcello
Ciao Marcello ,
se vedi la foto che ho fatto , è il vetro frontale ( sarà 1 e 1/2 -- 2 anni che non lo pulisco ) , ci sono molte piccole alghe ( penso siano loro ) .
Non somministro molto cibo.
Di che animali si tratta ?
Cerco di fare una foto migliore , è un problema : non stanno fermi.
Sono comparsi anche nella vaschetta 25 litri allestita circa 9 mesi fa.
Le
Caridina Dennerli ho osservato che hanno due picchi di riproduzione , in Primavera ed in Autunno.
Facendo mente locale , anche le altre volte mi erano comparse ste " farfalline " poi con il tempo erano sparite , non ho pesci in vasca, se non
qualche piccola e rara Planaria , Hydre piccole sui vetri è un po' che non ne vedo ma presumo che ci siano.
Ps. grazie dei complimenti per il nome ma non è così.
Mi chiamano tutti Marcello per mille motivi ma il mio vero nome è Bruno . ( talmente tanto tempo che Bruno lo dimentico pure io )

Forse Ostracodi
Inviato: 24/10/2019, 12:58
di ValarNeapolis
marcello ha scritto: ↑24/10/2019, 11:48
Ciao Marcello ,
se vedi la foto che ho fatto , è il vetro frontale ( sarà 1 e 1/2 -- 2 anni che non lo pulisco ) , ci sono molte piccole alghe ( penso siano loro ) .
Non somministro molto cibo.
Di che animali si tratta ?
Le alghe le vedo , io parlo di quei puntini bianchi , se puoi decriverli meglio , e descrivere il loro comportamento, così posso capire se si tratta o no di ostracodi.
Ottimo non somministrare tanto cibo , eviti un sacco di problemi.. e anche per questo motivo non hai un invasione di ostracodi o altri infestanti.
Fai una prova ... batti sul vetro dove sono questi esserini con un dito , e vedi se cadono giù come se fossero svenuti... se è così quasi sicuramente sono ostracodi
Le Caridina Dennerli ho osservato che hanno due picchi di riproduzione , in Primavera ed in Autunno.
Se non hai un riscaldatore in vasca e le ore di luce non sono costanti ,(intendo infiltrazioni di luce solare che influiscono sulla durata del fotoperiodo e sulla proliferazione delle alghe)
penso che sia normale avere due picchi nei periodi di migliore condizione ambientale .
Mi spiego in primavera come in autunno le temperature sono miti e abbastanza costanti , la vasca diventa un ambiente perfetto per la riproduzione. Invece in inverno e in estate la differenza di temperatura giorno /notte o addirittura tra un giorno e l'altro è maggiore , e le
Caridina soffrono molto gli sbalzi di valori dell'acqua.
Facendo mente locale , anche le altre volte mi erano comparse ste " farfalline " poi con il tempo erano sparite
Cosa intendi per farfalline ? questi esserini mutano e volano via ?
Se così fosse sono larve di qualche insetto..
Ps. grazie dei complimenti per il nome ma non è così.
Mi chiamano tutti Marcello per mille motivi ma il mio vero nome è Bruno . ( talmente tanto tempo che Bruno lo dimentico pure io )

Vabbè anche Bruno è un bel nome ....meglio così.. hai la fortuna di avere due nomi

Forse Ostracodi
Inviato: 24/10/2019, 13:21
di marcello
Ho fatto una foto , poi ingrandita al pc e fatto la foto al monitor ( ho una fotocamera di scarso valore ) .
Io le chiamo " farfalline " corrono sui legni , sui vetri , ecc.
La temperatura della vasca non scende mai sotto i 28 °C.
Variazioni importanti dei valori non credo , mi sarebbero morte le Caridina.
Questi esserini non infastidiscono le Caridina o lumache.
Ho battuto sul vetro , non cadono, corrono.
Mai visti mutare o volare via.
La foto è della vaschetta piccola ma sono sempre loro.