Pagina 1 di 3

Alzare Macro ma come?

Inviato: 23/10/2019, 19:34
di DavidePetteno
Buongiorno, come mi ha consigliato @Giueli apro questo topic perché ho un problema di alghe.

Sono queste
IMG_20191022_103256_7450007904194258657.jpg
IMG_20191022_103256_7450007904194258657.jpg
IMG_20191022_103221_1329307280952620371.jpg
Sabato 19 Ottobre ho fatto un cambio d'acqua parziale di 45 litri,(30 osmotica e 15 rubinetto) prima di farlo però ho potato gran parte delle piante perché le filamentose erano ovunque. So bene che così il problema non è risolto ma era veramente sgradevole guardarlo con tutte quelle alghe.

Successivamente ho inserito il fertilizzante
20191023191918.jpg
mettendone 20 ml cioè 10 mlx100l

Le piante sono:
2 Hygrophila 'Siamensis 53B'
1 Ludwigia Palustris
5 Limnophil sessiliflora
2 Bacopa Caroliniana

La fauna è composta da:
Guppy circa 30 di cui 20 avanotti che stanno crescendo piuttosto bene
8 Pesce Zebra
1 Black Moor
1 Pleco
9 Neon
5 Corydoras
11 lumache arrivate con le piante

I valori dell' acqua sono:
IMG_20191018_190717_2595980248286865646.jpg
Questa è la vasca attualmente
IMG_20191021_151105_5848813634771172125.jpg
Detto ciò avevo aperto un topic nella sezione alghe e siamo arrivati alla conclusione che mi mancano i macro ma non so come inserirli.

Grazie a chi risponderà 🤗

Alzare Macro ma come?

Inviato: 23/10/2019, 19:54
di Marta
Ciao @DavidePettenovisto che usi il profito, potresti continuare con la lina Easylife.
Guarda qui.. ci sono tutti i prodotti Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Se invece volessi passare al PMDD leggi qui: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
E PMDD - Protocollo avanzato

Ti manca il test dei PO43- che è molto importante.
E un conduttivimetro. Per il PMDD è uno strumento molto, molto utile

Il fosforo, azoto e potassio, rappresentano i macro più importanti.

Alzare Macro ma come?

Inviato: 23/10/2019, 20:33
di DavidePetteno
Marta ha scritto:
23/10/2019, 19:54
Ciao @DavidePettenovisto che usi il profito, potresti continuare con la lina Easylife.
Guarda qui.. ci sono tutti i prodotti Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Ho guardato, mi hai aperto un mondo.. non pensavo! Grazie 👍 tu per iniziare consigli questi prodotti di Easy-Life o un protocollo PMDD e poi.. cosa significa? Insegnami ^:)^
Marta ha scritto:
23/10/2019, 19:54
Ti manca il test dei PO43- che è molto importante.
E un conduttivimetro. Per il PMDD è uno strumento molto, molto utile.
Ottimo 👍 procedo con qualche acquisto.

Un altra cosa, io sifono il fondo (30 litri) ogni settimana perché ho moltissimi pesci.. può essere un problema?

Alzare Macro ma come?

Inviato: 23/10/2019, 20:57
di Seralia
DavidePetteno ha scritto:
23/10/2019, 20:33
tu per iniziare consigli questi prodotti di Easy-Life o un protocollo PMDD e poi.. cosa significa? Insegnami
Ogni "procedura" di fertilizzazione è un "protocollo"
Il protocollo PMDD è un protocollo di fertilizzazione: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD

Il fondo non andrebbe sifonato per due motivi: il primo è che nel fondo si formano i batteri esattamente come nel filtro, che aiutano la filtrazione biologica.
Il secondo è che sono proprio le deiezioni dei pesci che vai a rimuovere che fanno la base di fertilizzazione per le piante :)

Alzare Macro ma come?

Inviato: 23/10/2019, 21:09
di DavidePetteno
Seralia ha scritto:
23/10/2019, 20:57
Il fondo non andrebbe sifonato per due motivi: il primo è che nel fondo si formano i batteri esattamente come nel filtro, che aiutano la filtrazione biologica.
Il secondo è che sono proprio le deiezioni dei pesci che vai a rimuovere che fanno la base di fertilizzazione per le piante :)
Sì ma ho troppa sporcizia stantia, probabilmente il filtro è sottodimensionato :-? Perché seriamente è indecente

Alzare Macro ma come?

Inviato: 24/10/2019, 8:45
di DavidePetteno
Marta ha scritto:
23/10/2019, 19:54
Se invece volessi passare al PMDD leggi qui: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
E PMDD - Protocollo avanzato
Il fosforo, azoto e potassio, rappresentano i macro più importanti.
Bene ho letto tutto con attenzione, da dove inizio? Inizio la preparazione?

Alzare Macro ma come?

Inviato: 25/10/2019, 10:48
di Marta
DavidePetteno ha scritto:
24/10/2019, 8:45
Bene ho letto tutto con attenzione, da dove inizio? Inizio la preparazione?
in effetti in 200 litri (netti?) ti consiglio il PMDD così risparmi.

Se ti va di provarlo, procurati i test che ti avevo detto e il conduttivimetro (con ATC e che musuri in µS/cm).

E anche i 4 flaconi base del PMDD:
1- bottiglia da 1 lt con 250 gr di nitrato di potassio e acqua demineralizzata a riempire.
2- bottiglia da 1 lt con 300 gr di solfato di magnesio (sale di epsom o sale inglese) e acqua demineralizzata a riempire.
3- bottiglia da mezzo litro con 10 gr di ferro s5 radicale (o altro ferro purché chelato con EDDHA) e acqua demineralizzata a riempire.
4-rinverdente. Ti consiglio il rinverdente sprint Flortis (lo trovi da Leroy Merlin). Che alternerai al Profito..

Volendo, ma vista la quantità dei pesci aspetterei il test dei PO43-, potresti prendere anche il cifo fosforo.
Ma vediamo prima se li hai alti o meno.. se già li hai è inutile comprarlo.

Ho visto che tieni un diario scritto.
Ti consiglio questo: Foglio concimazioni AF in excel va riempito con cura, ma io mi ci trovo benissimo.

Alzare Macro ma come?

Inviato: 25/10/2019, 12:28
di DavidePetteno
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
in effetti in 200 litri (netti?) ti consiglio il PMDD così risparmi.
accetto abbondante il consiglio ahha
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
Se ti va di provarlo, procurati i test che ti avevo detto e il conduttivimetro (con ATC e che musuri in µS/cm).
ordinati su Amazon, in arrivo oggi 👍
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
E anche i 4 flaconi base del PMDD
sono obbligato a prenderli da 1LT.? Io credo che andrei meglio con bottiglie da ½ LT. Che dici?
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
4-rinverdente. Ti consiglio il rinverdente sprint Flortis (lo trovi da Leroy Merlin). Che alternerai al Profito..
ho preso un rinverdente solubile, cioè questo:
IMG_20191025_115753_8896935473270544782.jpg
IMG_20191025_115803_4157784242510746897.jpg
Ho aperto un topic in chimica per farmi aiutare nella diluizione 🤗
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
Volendo, ma vista la quantità dei pesci aspetterei il test dei PO43-, potresti prendere anche il cifo fosforo.
aspetto il test e ti aggiorno 👍
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
Ho visto che tieni un diario scritto.
Ti consiglio questo: Foglio concimazioni AF in excel va riempito con cura, ma io mi ci trovo benissimo.
Sarà importantissimo per me, grazie mille ^:)^

Alzare Macro ma come?

Inviato: 25/10/2019, 22:59
di DavidePetteno
Marta ha scritto:
25/10/2019, 10:48
3- bottiglia da mezzo litro con 10 gr di ferro s5 radicale (o altro ferro purché chelato con EDDHA) e acqua demineralizzata a riempire.
Ho un dubbio, ho preso questo e c'è scritto chelato di ferro (EDTA)
20191025225917.jpg
va bene lo stesso?

Alzare Macro ma come?

Inviato: 26/10/2019, 7:21
di Marta
Buongiorno @DavidePetteno
Il rinverdente che hai preso ha un po' troppo rame, per i miei gusti.. ma dato che non hai caridina si potrebbe anche tentare (anche se tu hai già il Profito che lo contiene).
Ora, se per i ragazzi di chimica non c'è problema ad usare sto rinverdente, ok.

Il ferro chelato con EDTA, invece è un problema.
Questo chelante sopra a pH 6,5 si rompe diventando inutile. Il ferro sarebbe libero e poco disponibile in colonna.
Ora, può andar bene nel rinverdente, ma nel ferro no.
Prima di tutto perché il chelante serve a far rimanere più a lungo il ferro in colonba a disposizione delle piante e secondo, perché l'EDTA non ti permette di usare il trucco dell'arrossamento.

Io ti consiglio di cercare un ferro chelato, parzialmente o totalmente, con EDDHA.
Per esempio: s5 radicale, sequestrene life, errochelaro Linfa e altri
DavidePetteno ha scritto:
25/10/2019, 12:28
sono obbligato a prenderli da 1LT.? Io credo che andrei meglio con bottiglie da ½ LT. Che dici?
devi fare le debite proporzioni, comunque sì.
Io ho fatto mezza dose di solfato di magnesio: 150 gr (ossia 5 bustine) in 500 ml di demineralizzata.