Pagina 1 di 1

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 8:24
di carzani
Buongiorno,
quasi due mesi fa ho allestito una vasca Tanganica ed attualmente mi trovo con parecchie filamentose, ma da quello che ho letto è normale... il problema è che ovunque c'è scritto che spariranno quando partiranno le piante, ma se le piante non ci sono ? Ho giusto un cespuglietto di cerato, ma non credo che possa fare molto se non mangiarsi qualche nitrato.
Su un paio di rocce stanno comparendo anche alghe più scure, sapete quali siano ?

Grazie
2.jpg
3.jpg

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 11:03
di Nijk
carzani ha scritto:
24/10/2019, 8:24
quasi due mesi fa ho allestito una vasca Tanganica ed attualmente mi trovo con parecchie filamentose, ma da quello che ho letto è normale... il problema è che ovunque c'è scritto che spariranno quando partiranno le piante, ma se le piante non ci sono ? Ho giusto un cespuglietto di cerato, ma non credo che possa fare molto se non mangiarsi qualche nitrato.
Su un paio di rocce stanno comparendo anche alghe più scure, sapete quali siano ?
Il discorso delle piante che contrastano le alghe a te ovviamente non può interessare,
Avendo tu scelto un Tanganika io non mi preoccuperei delle alghe, oltre a dare un aspetto naturale rappresentano una fonte di cibo aggiuntiva per i pesci.
Se il tuo problema è esclusivamente "visivo" nel senso che ti danno fastidio possiamo parlare di come toglierle, se invece la tua paura è che in qualche modo possano creare qualche tipo di problema è assolutamente infondata.

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 11:34
di carzani
le alghe non mi dispiacciono, ma preferirei altri tipi di alghe alle filamentose.
Secondo voi verranno rimpiazzate ? e se si, in quanto tempo ?

Grazie

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 12:28
di Nijk
carzani ha scritto:
24/10/2019, 11:34
le alghe non mi dispiacciono, ma preferirei altri tipi di alghe alle filamentose.
Secondo voi verranno rimpiazzate ? e se si, in quanto tempo ?
Stai chiedendo troppo, qualunque cosa diciamo sarebbe una sciocchezza, se ti danno fastidio spegni la pompa e siringale con l'acqua ossigenata.

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 14:07
di marko66
carzani ha scritto:
24/10/2019, 11:34
le alghe non mi dispiacciono, ma preferirei altri tipi di alghe alle filamentose.
Secondo voi verranno rimpiazzate ? e se si, in quanto tempo ?

Grazie
Beh scegliere il tipo di alghe è un po' difficile :)) Verranno rimpiazzate?Possibile,ma ciclicamente torneranno cmq.L'unico problema in queste vasche è la possibile presenza di cianobatteri,quelli si da combattere,per il resto è perfettamente inutile intervenire :ymdevil:

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 15:18
di carzani
Ok, allora per il momento mi tengo le filamentose e di tanto in tanto levo quelle troppo lunghe.
Grazie a tutti

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 17:42
di oceanoprofondo81
Ciao, presente!!!
Ho un tanganica in maturazione da marzo, all’inizio ho avuto invasione di OGNI tipo di alga. Le filamentose erano diventate alte 30 cm, le conchiglie sul fondo non si vedevano più. Allora mi consigliarono la terapia del buio, morirono, le aspirai con un cambio d’acqua, ma eliminate quelle arrivarono i maledetti cianobatteri. Sono riuscito per “ora” a combatterli con del cerato ed alcune piante di pothos, abbassando poi il fotoperiodo è la luce che arrivava dalla finestra. Certo il cerato con quella temperatura ( 26/27 gradi di media), pH alto ( il mio credo sia 9/9,5 ) non riesce a crescere come nel negozio ( anzi ha un colore giallo e forse fa un ciuffo verde da pochi cm una volta ogni mese o giù di lì ), mentre le radici del pothos si crescono, ma lentamente. Ora che ho pure i pesci in vasca, ho molte macchie marroni, su rocce, sabbia... ma dovrebbero esser diatomee ( abbastanza normali, perché si nutrono di silicati ), e io ogni volta che aggiungo acqua per un rabbocco chiaramente immetto i nutrimenti per loro. Comunque in un tanganica non essendoci piante, le alghe sono importanti per tutto l’ecosistema, come disse Giueli. Oltre ad abbellire e dare un tocco “selvaggio” all’allestimento, aiutano nell’avere valori “corretti”. Devi stare attento solo ai ciano, al resto con un po’ di manutenzione, puoi sicuramente secondo me creare belle scene in vasca. Ma se hai i ciano, se sono piccoli focolai, puoi coprirli con tazzine da caffè o piattini, oppure aspirarli, senza mandarli in giro per la vasca.
Ma per ogni questione ti rimando al consiglio dei veri ESPERTI.
Ciao davide

Alghe in Tanganica

Inviato: 24/10/2019, 18:40
di Flavus
Ciao, se posso ti dico quello che ho potuto osservare nel mio acquario Malawi.

Per tutto il periodo in cui ho utilizzato un LED (non so darti informazioni a riguardo oltre il wattaggio di circa 50,mi pare) ,con luce bianca (sui 10k) abbondantemente inclinato verso il lato frontale dell'acquario ho notato nei mesi una predominanza di alghe brune /rossastre sulle rocce , non solo diatomee penso. Al contrario nella zona pienamente illuminata,ovvero sui vetri, c'è stata una continua crescita di alghe verdi, differentemente dalla zona ''d'ombra'' sulla rocciata. Da un mese e qualche settimana circa ho spostato la direzione della luce sulla rocciata , così per provare, e si è rapidamente ricoperta d'un praticello di alghe verdi filamentose . Io esteticamente preferisco le brune/rosse e mi pare che anche i pesci bruchino più volentieri su queste piuttosto che sulle verdi. Ora , da meno di una settimana, sto provando due neon blu puntati sulla rocciata . Voglio vedere se cambia qualcosa in tema alghe.
PS: Nitriti a zero, nitrati non letti.

Alghe in Tanganica

Inviato: 25/10/2019, 8:47
di carzani
Purtroppo non ho la possibilità di cambiare facilmente le luci, sono integrate, costano non poco e per il tanganica sono perfino troppe... le tengo al 20% per 6 ore ed al 5% il resto della giornata, giusto per non avere la vasca totalmente al buio.
Comunque grazie della dritta ;)