Pagina 1 di 4

pH/KH

Inviato: 25/10/2019, 11:00
di AlbertoMontagnoli
Ciao!
Io ho un acquario di 135 l da 9 gg in maturazione, sto fornendo più di 40 bolle al min di CO2 e vorrei arrivare a 6 di pH per inserire dopo 1 mese di maturazione i Cardinali, ma non si abbassa il pH ora è a 6,6. Cosa devo fare? Il KH fino a qualche giorno fa era a 6.

pH/KH

Inviato: 25/10/2019, 12:20
di BollaPaciuli
in maturazione puoi stare anche sul neutro ;)

devi lavorare sul KH (farei a fine maturazione) facendo cambi con Osmosi o Acqua demineralizzata

inoltre,
come diffondi le bolle in vasca? (su questo magari puoi approfondire con analisi dettagliata tramite un topic in sezione TECNICA/BRICOLAGE)
il getto della pompa come è posizionato? perturba la superficie?

pH/KH

Inviato: 25/10/2019, 13:41
di Fax007
AlbertoMontagnoli ha scritto:
25/10/2019, 11:00
ma non si abbassa il pH ora è a 6,6. Cosa devo fare? Il KH fino a qualche giorno fa era a 6.
Ciao Alberto, con l'attuale KH 6 e pH 6.6 hai già una CO2 super abbondante..e nei limiti.
Per i Cardinali non serve scendere fino a pH 6. Va bene già quello attuale.
Come ti ha già detto Bolla correggerei il KH a fine maturazione.
Io porterei il KH a 4 con un pH 6.5

pH/KH

Inviato: 25/10/2019, 13:56
di supersix
Ciao! Non ti basare sulla CO2 per abbassare il pH, non è stabile e va piu intesa come un fertilizzante secondo me sono megli gli Acidificanti naturali

40 bolle sono tantissime, incrociando i dati KH e pH con il calcolatore se avevi pesci li avevi gasati e erano tutti boccheggianti o morti

pH/KH

Inviato: 25/10/2019, 15:07
di marko66
Anzi,io ti direi di abbassarle le "bolle al min"se hai fretta di raggiungere una pseudo maturazione..Non guardare il pH per adesso e pensa a NO2- ed NO3-,per il resto si vedra' dopo.

pH/KH

Inviato: 26/10/2019, 14:29
di AlbertoMontagnoli
Fax007 ha scritto:
25/10/2019, 13:41
AlbertoMontagnoli ha scritto:
25/10/2019, 11:00
ma non si abbassa il pH ora è a 6,6. Cosa devo fare? Il KH fino a qualche giorno fa era a 6.
Ciao Alberto, con l'attuale KH 6 e pH 6.6 hai già una CO2 super abbondante..e nei limiti.
Per i Cardinali non serve scendere fino a pH 6. Va bene già quello attuale.
Come ti ha già detto Bolla correggerei il KH a fine maturazione.
Io porterei il KH a 4 con un pH 6.5
Ma se porto il KH a 4 con un pH 6,5 dovrei fornire 52 bolle al min, questo in base alla tabella... metto foto!

Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:
BollaPaciuli ha scritto:
25/10/2019, 12:20
in maturazione puoi stare anche sul neutro ;)

devi lavorare sul KH (farei a fine maturazione) facendo cambi con Osmosi o Acqua demineralizzata

inoltre,
come diffondi le bolle in vasca? (su questo magari puoi approfondire con analisi dettagliata tramite un topic in sezione TECNICA/BRICOLAGE)
il getto della pompa come è posizionato? perturba la superficie?
Per le bolle ho il diffusore a campana posizionato sotto la fuoriuscita dell’acqua! La fuoriuscita dell’acqua non è fortissima anche perché ci sono le Vallisneria alte che la rallentano! Comunque so che x i Cardinali va bene che il getto non sia forte!

pH/KH

Inviato: 26/10/2019, 14:36
di Marcov
Quelle non sono bpm ma secondo me è la CO2 espressa in mg/l

pH/KH

Inviato: 26/10/2019, 14:39
di BollaPaciuli
Marcov ha scritto:
26/10/2019, 14:36
Quelle non sono bpm ma secondo me è la CO2 espressa in mg/l
Esatto e fuori dal rosso... numeri alti i pesci muoiono.

pH/KH

Inviato: 26/10/2019, 15:04
di Fax007
AlbertoMontagnoli ha scritto:
26/10/2019, 14:34
Ma se porto il KH a 4 con un pH 6,5 dovrei fornire 52 bolle al min, questo in base alla tabella... metto foto!
Ma le bolle sono solo indicative per aiutaci ad avere un riferimento. Quello che fa la differenza è il sistema con cui viene disciolta la CO2..posso erogare anche 100 bolle ma se non vengono disciolte/atomizzate e salgono in superficie non serve a niente..
:)

pH/KH

Inviato: 26/10/2019, 16:23
di marko66
Non puoi usare la CO2 in questa maniera,rischi di fare disastri in vasca.Il pH non è il risultato da ottenere,ma uno dei 3 fattori insieme al KH ed alla temperatura che ti indicano la CO2 presente in vasca .Quello che ti interessa è quanta CO2 stai immettendo in mg/l ed a questo ti serve la tabella o il calcolatore.
Il valore a cui ti riferisci tu 52 sono i mg/l che avresti in acqua con KH4 per avere un pH 6.5,troppi [-x
Se avessi KH 3 scenderesti a 39 mg/l sempre troppi per me ma accettabili per questa tabella.
In pratica ti sto' dicendo che non puoi arrivare a valori di pH 6 con l'uso della sola CO2 come acidificante perchè immetteresti delle percentuali in vasca letali per i pesci(o dovresti avere un valore di KH nettamente sotto la soglia di sicurezza).