Rocce vulcaniche e metalli
- Drg7
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 10/02/19, 17:48
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Scusate ma è vero che le rocce vulcaniche rilasciano metalli in acqua?
Pensate possano essere nocive per delle red cherry?
Pensate possano essere nocive per delle red cherry?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Le rocce vulcaniche sia per la loro particolare leggerezza che per la porosità che le contraddistingue sono tra i materiali di arredo più utilizzati in acquario.
Ora potenzialmente quello che dici potrebbe essere anche vero, se le hai raccolte nei pressi di un vulcano io prenderei delle precauzioni e quantomeno le farei spurgare qualche giorno.
Personalmente le uso e nei caridinai utilizzo anche quelle che si vendono per la grigia per supermercati senza aver riscontrato alcun problema.
Tu dove le hai prese?
Quest tua preoccupazione da cosa deriva?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Penso di si. Io ho rinunciato al lapillo come fondo proprio perché ho visto che la calamita lo attira.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Drg7
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 10/02/19, 17:48
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Le ho acquistare su un sito internet nella mia zona non posso trovarneNijk ha scritto: ↑30/10/2019, 11:31Le rocce vulcaniche sia per la loro particolare leggerezza che per la porosità che le contraddistingue sono tra i materiali di arredo più utilizzati in acquario.
Ora potenzialmente quello che dici potrebbe essere anche vero, se le hai raccolte nei pressi di un vulcano io prenderei delle precauzioni e quantomeno le farei spurgare qualche giorno.
Personalmente le uso e nei caridinai utilizzo anche quelle che si vendono per la grigia per supermercati senza aver riscontrato alcun problema.
Tu dove le hai prese?
Quest tua preoccupazione da cosa deriva?
L’ho casualmente letto su un gruppo facebook, poi ho effettuato delle ricerche e ho trovato pareri discordanti.
L’acquario è già avviato da mesi, le rocce le ho lasciate in acqua più giorni prima di inserirle.
Le Caridina inserite ormai da più di sei mesi crescono, e si riproducono, ma ogni tanto trovo qualche morta in modo inspiegabile, nel senso che i valori sono sempre tutti ok e stabili misurati con reagenti con cadenza periodica
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Ma un sito internet che vende materiale per acquario?
Cerca di farci capire bene perchè a maggior ragione se si tratta di prodotti venduti in negozi di acquari di problemi non te ne devi fare.
Su internet si legge di tutto e di più, ora io non voglio mettere in dubbio ciò che hai letto e le esperienze di altri, ma, ripeto, ci sono casi e casi, io stesso per sicurezza quelle più sporche che trovo nei pacchi per grigliate non le utilizzo ma se ti devo dire il perché e potenzialmente di preciso quali "metalli" e in che quantità quelle rocce potrebbero rilasciarne non lo so, le discussioni che trovi sono corredate da dati di qualche tipo o si tratta di "sensazioni" che seppur autorevoli restano sempre semplici opinioni?
Di sicuro generalmente vengono largamente utilizzate le rocce laviche in acquario senza alcun problema evidente.
Per quanto riguarda l'aspetto più inerente alla chimica dell'acqua e delle rocce apri un nuovo topic in "chimica" così da soddisfare le tue curiosità, chiedi di là insomma cosa rilasciano le rocce laviche e se ciò ha un qualche tipo di influenza negativa sulla vasca e sui valori.
Qui cerchiamo di capire bene di cosa stiamo parlando, innanzitutto specifica quali gamberi hai, nel profilo c'è scritto japonica, non facili da riprodurre in acquario mentre nel topic hai detto red cherry, vorrei capire se sono loro per davvero o meno in quanto anche tra i gamberi come nei pesci le condizioni di allevamento ottimali variano da specie a specie.
Posto che parliamo di Red Cherry già il fatto stesso che si riproducono vuol dire che di problemi sostanziali non ce ne dovrebbero essere nel tuo acquario, non ci resta che capire se le morti sono casuali ( non vivono chiaramente in eterno ) se parli di animali vecchi o giovani ( più facilmente attaccabili da pesci eventualmente ) o se effettivamente la cosa può essere riconducibile a qualche tipo di avvelenamento.
Per cercare di farsi un'idea posta qualche fotografia dell'acquario e facci capire se la vasca è fertilizzata e in che modo, se dai o meno CO2 e indica inoltre qualche valore qualora disponibile.
Di per se la risposta alla tua domanda per quello che qui in questa sezione è possibile dire è che si qualcosa le rocce vulcaniche possono rilasciare ma in condizioni normali non rappresenta questo un problemi per i gamberi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Drg7
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 10/02/19, 17:48
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Wow grazie per il tempo che mi stai dedicandoNijk ha scritto: ↑30/10/2019, 12:29Ma un sito internet che vende materiale per acquario?
Cerca di farci capire bene perchè a maggior ragione se si tratta di prodotti venduti in negozi di acquari di problemi non te ne devi fare.Su internet si legge di tutto e di più, ora io non voglio mettere in dubbio ciò che hai letto e le esperienze di altri, ma, ripeto, ci sono casi e casi, io stesso per sicurezza quelle più sporche che trovo nei pacchi per grigliate non le utilizzo ma se ti devo dire il perché e potenzialmente di preciso quali "metalli" e in che quantità quelle rocce potrebbero rilasciarne non lo so, le discussioni che trovi sono corredate da dati di qualche tipo o si tratta di "sensazioni" che seppur autorevoli restano sempre semplici opinioni?
Di sicuro generalmente vengono largamente utilizzate le rocce laviche in acquario senza alcun problema evidente.Per quanto riguarda l'aspetto più inerente alla chimica dell'acqua e delle rocce apri un nuovo topic in "chimica" così da soddisfare le tue curiosità, chiedi di là insomma cosa rilasciano le rocce laviche e se ciò ha un qualche tipo di influenza negativa sulla vasca e sui valori.
Qui cerchiamo di capire bene di cosa stiamo parlando, innanzitutto specifica quali gamberi hai, nel profilo c'è scritto japonica, non facili da riprodurre in acquario mentre nel topic hai detto red cherry, vorrei capire se sono loro per davvero o meno in quanto anche tra i gamberi come nei pesci le condizioni di allevamento ottimali variano da specie a specie.
Posto che parliamo di Red Cherry già il fatto stesso che si riproducono vuol dire che di problemi sostanziali non ce ne dovrebbero essere nel tuo acquario, non ci resta che capire se le morti sono casuali ( non vivono chiaramente in eterno ) se parli di animali vecchi o giovani ( più facilmente attaccabili da pesci eventualmente ) o se effettivamente la cosa può essere riconducibile a qualche tipo di avvelenamento.
Per cercare di farsi un'idea posta qualche fotografia dell'acquario e facci capire se la vasca è fertilizzata e in che modo, se dai o meno CO2 e indica inoltre qualche valore qualora disponibile.
Di per se la risposta alla tua domanda per quello che qui in questa sezione è possibile dire è che si qualcosa le rocce vulcaniche possono rilasciare ma in condizioni normali non rappresenta questo un problemi per i gamberi.
Le ho acquistare su un sito di acquari!
Quello che ho letto era solo frutto dell’esperienza di queste persone che concludevano sconsigliando, per non correre rischi, le pietre laviche in vasche per caridinai
Sono red cherry è una nuova vasca dedicata solo a loro e avviata da qualche mese, le japoniche le ho nel mio vecchio acquario.
Non fertilizzo fino ad ora ho aggiunto pochissimi ml di nitrato di potassio non c’è fondo fertile non uso CO2, ho un piccolo filtro a zainetto.
Le punte sono limnophila sessiliflora, hygrophila polisperma, cladophora, monosolenium tenerum, muschio di Java.
Appena sono a casa faccio un giro di test e ti posto i valori aggiornati.
Intanto se ti serve altro dimmi pure
Ti carico una foto se pur vecchia di giugno ma per chiarirti un po’ le idee può andare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Per me le rocce laviche non c'entrano nulla con la morte dei gamberi.
Con che frequenza accusi i decessi?
Se hai qualche immagine dei gamberi morti postala.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Drg7
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 10/02/19, 17:48
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Senza una cadenza precisa, ma suppongo di non trovarle sempre.
In quanto tempo raggiungono una corporatura adulta?
Altro dato che documenterò con foto, le poche adulte che ho, alcune prendono un colore molto scuro a macchine ma, detto questo, ho sempre trovato MORTI esemplari NON adulti.
- Drg7
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 10/02/19, 17:48
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
@Nijk le macchie di cui ti parlavo non penso siano dovute alla famosa “ruggine” in quanto se non sbaglio è molto contagiosa, per me sono stati eventi isolati di singoli esemplari.
- fablav
- Messaggi: 7148
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Rocce vulcaniche e metalli
Ho avuto una discussione con @Gardenpoco tempo fa a proposito di questo.
Riguardava il fondo di lapillo.
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 59713.html
Riguardava il fondo di lapillo.
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 59713.html
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti