Pagina 1 di 1

Suddivisione piante tra "Nutrimento in colonna" e "radicale""

Inviato: 31/10/2019, 11:42
di cqrflf
Escluse le piante indubbiamente palustri per le quali ben sappiamo che assumono il loro nutrimento esclusivamente dal fondale ne abbiamo invece una lunga lista di "ibride" che pur assomigliando alle piante acquatiche "pure" cioè che non escono mai dall'acqua, hanno un apparato radicale imponente tale da indurre a pensare che si possa tentare di nutrirle tramite bastoncini fertilizzanti per cercare di ridurre al minimo il pericolo di alghe.
Una di queste famiglie sono per esempio le Litracee che comprendono le ben note varie "Rotala".

Pensate possa essere utile fare tale breve lista ? Almeno le pirincipali famiglie.

Suddivisione piante tra "Nutrimento in colonna" e "radicale""

Inviato: 31/10/2019, 11:56
di Pisu
Secondo me è una buona idea, magari anche non breve.
Io ci vedrei proprio un articolo per arricchire il nostro portale

Suddivisione piante tra "Nutrimento in colonna" e "radicale""

Inviato: 31/10/2019, 12:08
di cqrflf
Pisu ha scritto:
31/10/2019, 11:56
Secondo me è una buona idea, magari anche non breve.
Io ci vedrei proprio un articolo per arricchire il nostro portale
Si negli esempi vanno escluse le varie Chryptocorine, Echinodorus & C. mentre si citano le piante acquatiche al 100% molto diffuse, come le Cabomba per differenziarle da quelle con sistema ibrido es. "le Lithracee" che sono molte specie asiatiche molto comuni come piante d'acquario.

Se una persona volesse farsi una vasca pescando solo dalle specie "miste" penso che ve ne siano decine e decine da scegliere, l'unico problema sarebbe quello di avere la certezza che possano assorbire il loro nutrimento realmente dalle radici piuttosto che dalle foglie.