Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Hydrox88

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia
- Flora: Rapide: Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Ludwigia Arcuata
Lente: Anubias Barteri, Microsorum Pteropus.
Fondo: Cryptocoryne
- Fauna: 3 Portaspada, 10 Platy e 2 Ancistrus
- Altre informazioni: 1° acquario: 50 litri da marzo 2018 (Guppy/Endler)
2° acquario: 90 litri da aprile 2018 (Guppy)
3° acquario: 230 litri da novembre 2018 (Ciclidi Malawi)
4° acquario: 200 litri da novembre 2018 (Poecilidi e Ancistrus)
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hydrox88 » 01/11/2019, 15:07
Salve a tutti! Dato che avrei in progetto di costruire una plafoniera per un 90 litri e magari incrementare l'illuminazione di qualche altro acquario, sarei alla ricerca di una striscia LED buona ma che sia, in pieno spirito fai da te, anche abbastanza economica.
Ho fatto un po' di ricerche cercando di orientarmi su strisce che magari avessero una buona resa lumen/w ed ho trovato questa striscia:
LED.png
Sarebbe una striscia LED da 5 mt che sviluppa 15000 lumen con soli 90w, praticamente 166 lumen per watt.
Secondo voi potrebbe andare bene? L'unica mia preoccupazione è che possa scaldare troppo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Hydrox88
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 01/11/2019, 16:38
Va bene, io ne ho presa una identica ma a 20,0 euro su Amazon a 6500k
Quanti kelvin è questa?
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Hydrox88

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia
- Flora: Rapide: Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Ludwigia Arcuata
Lente: Anubias Barteri, Microsorum Pteropus.
Fondo: Cryptocoryne
- Fauna: 3 Portaspada, 10 Platy e 2 Ancistrus
- Altre informazioni: 1° acquario: 50 litri da marzo 2018 (Guppy/Endler)
2° acquario: 90 litri da aprile 2018 (Guppy)
3° acquario: 230 litri da novembre 2018 (Ciclidi Malawi)
4° acquario: 200 litri da novembre 2018 (Poecilidi e Ancistrus)
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hydrox88 » 01/11/2019, 16:46
Anche questa è 6500k. Non è che avresti da passarmi il link di quella su amazon?

Hydrox88
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 01/11/2019, 17:32
Link non lo so
Però la trovi facilmente cercando:
Strisce LED alta luminosità vetrineinrete
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Hydrox88

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia
- Flora: Rapide: Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Ludwigia Arcuata
Lente: Anubias Barteri, Microsorum Pteropus.
Fondo: Cryptocoryne
- Fauna: 3 Portaspada, 10 Platy e 2 Ancistrus
- Altre informazioni: 1° acquario: 50 litri da marzo 2018 (Guppy/Endler)
2° acquario: 90 litri da aprile 2018 (Guppy)
3° acquario: 230 litri da novembre 2018 (Ciclidi Malawi)
4° acquario: 200 litri da novembre 2018 (Poecilidi e Ancistrus)
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hydrox88 » 01/11/2019, 17:49
Ok grazie

Hydrox88
-
Hydrox88

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia
- Flora: Rapide: Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Ludwigia Arcuata
Lente: Anubias Barteri, Microsorum Pteropus.
Fondo: Cryptocoryne
- Fauna: 3 Portaspada, 10 Platy e 2 Ancistrus
- Altre informazioni: 1° acquario: 50 litri da marzo 2018 (Guppy/Endler)
2° acquario: 90 litri da aprile 2018 (Guppy)
3° acquario: 230 litri da novembre 2018 (Ciclidi Malawi)
4° acquario: 200 litri da novembre 2018 (Poecilidi e Ancistrus)
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hydrox88 » 15/11/2019, 20:35
Domanda: visto che la striscia è IP20 e quindi non impermeabile, se la volessi attaccare all'interno del coperchio come potrei isolarla dall'umidità?
Posted with AF APP
Hydrox88
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 17/11/2019, 11:35
Hydrox88 ha scritto: ↑15/11/2019, 20:35
Domanda: visto che la striscia è IP20 e quindi non impermeabile, se la volessi attaccare all'interno del coperchio come potrei isolarla dall'umidità?
Ciao, sia per isolarla dall'umidità che per la dissipazione del calore ti consiglio una canalina di alluminio con relativo coperchio, da fissare poi sotto al coperchio (se c'é) oppure alla struttura che hai in mente
Foto della vasca?
Se guardi ci sono molti articoli su come costruire una plafo o modificare un coperchio, dipende da quello che vuoi fare

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Hydrox88 (17/11/2019, 19:03)
Enjoy the silence
fla973
-
Hydrox88

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia
- Flora: Rapide: Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Ludwigia Arcuata
Lente: Anubias Barteri, Microsorum Pteropus.
Fondo: Cryptocoryne
- Fauna: 3 Portaspada, 10 Platy e 2 Ancistrus
- Altre informazioni: 1° acquario: 50 litri da marzo 2018 (Guppy/Endler)
2° acquario: 90 litri da aprile 2018 (Guppy)
3° acquario: 230 litri da novembre 2018 (Ciclidi Malawi)
4° acquario: 200 litri da novembre 2018 (Poecilidi e Ancistrus)
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hydrox88 » 17/11/2019, 19:03
In teoria vorrei fare una plafo da zero per un nuovo acquario da 90 litri ma quella la appoggerei su una lastra di vetro quindi non dovrei avere problemi. Il problema sorgerebbe per i due acquari che vorrei potenziare (un Askoll Tenerif Stilus 100 e un Juwel Rekord 600). Gli articoli li ho letti ma le modifiche vengono fatte o a coperchi che hanno uno scomparto isolato dedicato all'illuminazione o con strisce LED impermeabili.
fla973 ha scritto: ↑17/11/2019, 11:35
Ciao, sia per isolarla dall'umidità che per la dissipazione del calore ti consiglio una canalina di alluminio con relativo coperchio, da fissare poi sotto al coperchio (se c'é) oppure alla struttura che hai in mente
Vanno bene i profilati di alluminio per le installazioni in casa? Se non passa l'umidità sarebbero perfette, tanto di spazio sotto il coperchio dove attaccarle ce n'è in abbondanza.
Hydrox88
-
fla973
- Messaggi: 8950
- Messaggi: 8950
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 17/11/2019, 19:11
Hydrox88 ha scritto: ↑17/11/2019, 19:03
Vanno bene i profilati di alluminio per le installazioni in casa?
Normalmente si usano dei profilati specifici per LED che vendono in combinata con la loro copertura trasparente ed i tappi per chiuderlo, io li ho acquistati online, ma li trovi anche da Bricoman ad esempio
15740142302671801033390.jpg
Questi sono i miei, ora vedo se trovo una foto di quando ho fatto il lavoro
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
20190327_134849_1593675560362079259.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enjoy the silence
fla973
-
Hydrox88

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/05/18, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia
- Flora: Rapide: Hygrophila Corymbosa Thailand, Hygrophila Corymbosa Stricta, Ludwigia Arcuata
Lente: Anubias Barteri, Microsorum Pteropus.
Fondo: Cryptocoryne
- Fauna: 3 Portaspada, 10 Platy e 2 Ancistrus
- Altre informazioni: 1° acquario: 50 litri da marzo 2018 (Guppy/Endler)
2° acquario: 90 litri da aprile 2018 (Guppy)
3° acquario: 230 litri da novembre 2018 (Ciclidi Malawi)
4° acquario: 200 litri da novembre 2018 (Poecilidi e Ancistrus)
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Hydrox88 » 17/11/2019, 20:24
fla973 ha scritto: ↑17/11/2019, 19:13
Normalmente si usano dei profilati specifici per LED che vendono in combinata con la loro copertura trasparente ed i tappi per chiuderlo, io li ho acquistati online, ma li trovi anche da Bricoman
Sisi intendevo proprio quelli, perfetto!

Hydrox88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti