Pagina 1 di 2
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 03/11/2019, 13:40
di giangiorgio
ciao a tutti sono nuovo del forum ed è il primo topic che apro quindi scusate se ho sbagliato sezione...
il mio problema è che da 2 settimane la mia hygrophila corymbosa è completamente bloccata mostrando carenze di potassio e magnesio anche se sono gli unici due elementi di fertilizzazione che uso.. più precisamente (10ml di potassio e 10 di magnesio 1 volta a settimana) non somministro ferro perché nell'acquario sono presenti cardine.
i valori attuali sono bloccati ormai da due settimane e sono:
conduttività 549 ppm
GH 8
KH 7
pH 7
PO
43- 0,8 mg/l
NO
3- 25 mg/l
NO
2- 0
nonostante cio la limnophila e la lemna minor crescono velocemente mentre il resto delle piante rimane bloccato. spero possiate darmi dei suggerimenti perchè ad oggi sono bloccato anche io

piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 04/11/2019, 8:39
di BollaPaciuli
ciao,
dal titolo intuisco che un idea su
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) la hai
lascio ad altri andare più nel dettaglio su come procedere, ma per quanto riguarda le caridina puoi somministatre ferro senza giungere però ad
arrossamento, a stima di mia esperienza 2ml sono ok
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 04/11/2019, 11:35
di Marta
Ciao @
giangiorgio
Ben venuto sul forum e qui in sezione
Allora, da quello che dici, mi vien da pensare che la pianta non riesca più a trovare qualcosa.. magari dal fondo.
Perciò ti farò qualche domanda:
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi o rabbocchi? Se hai usata acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
Che fondo hai?
Il rinverdente lo hai? Che tipo? E quando lo hai dato l'ultima volta?
giangiorgio ha scritto: ↑03/11/2019, 13:40
non somministro ferro perché nell'acquario sono presenti cardine.
con i gamberetti, basterebbe scegliere un ferro chelato al 100% meglio se con EDDHA.
Alcuni esempi sono:
20191104_113013_6039409577739278018.jpg
20191104_113033_2276761039931930715.jpg
20191104_113047_877509756532720861.jpg
Ma ce ne sono anche altri. Basta cercare e leggere la compodizione.
Il chelate orto-orto EDDHA è il migliore.
Ah, se possibile metti foto! Sua delle varie piante, sia una panoramica.

piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 04/11/2019, 11:49
di giangiorgio
ciao, grazie per la risposta allora la vasca è avviata da 7 mesi è stata riempita con acqua di rubinetto accuratamente tagliata con acqua demineralizzata in proporzioni 3:1 i rabbocchi vengono eseguiti 1 volta al mese con acqua sempre di rubinetto ma tagliata con la demineralizzata. il fondo è complete substrate della tetra ricoperto da sabbia molto fine bianca. non ho mai usato il rinverdente poiché mi era stato detto che danneggiava le cardine e siccome ci sono molto affezionato ho preferito evitare. intanto ti posto i valori dell'acqua e piu tardi mettere delle foto in dettaglio delle piante
questi sono i valore dell'acqua:
pH 7,6 pH
residuo fisso a 180° 364 mg/L
durezza 30 °F
conducibilità 560 μS/cm a 20°C
calcio 79 mg/L
magnesio 17 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 32 mg/L
solfati 48 mg/L
potassio 2 mg/L
sodio 18 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonato 217 mg/L
cloro residuo <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 30 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L
Aggiunto dopo 10 minuti 27 secondi:
Ah, se possibile metti foto! Sua delle varie piante, sia una panoramica.

[/quote]
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 05/11/2019, 0:42
di Marta
Ciao @
giangiorgio
giangiorgio ha scritto: ↑04/11/2019, 11:59
rabbocchi vengono eseguiti 1 volta al mese con acqua sempre di rubinetto ma tagliata con la demineralizzata.
i rabbocchi andrebbero fatti sempre esclusivamente con la demineralizzata.
Non sono cambi..tu vai solo a reintegrare l'acqua che evapora.
Ma l'acqua che evapora lascia dietro di se i sali che contiene. Se rabbocchi con acqua di rubinetto tu aumenti i sali.
Inoltre la tua acqua di rete contiene un bel po' di sodio. E quello rimane in vasca e si accumula.
giangiorgio ha scritto: ↑03/11/2019, 13:40
conduttività 549 ppm
GH 8
KH 7
pH 7
PO
43- 0,8 mg/l
NO
3- 25 mg/l
NO
2- 0
che test usi?
La conducibilità si muove da una fertilizzazione e l'altra?
Di che caridina stiamo parlando? Non sono tutte uguali
Cos'è quel diffusore nelle foto 2 e 5? CO
2?
Se sì, va sustemato perché tutte quelle bolle sono solo uno spreco di CO
2. Troppo grosse e veloci..
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 05/11/2019, 10:07
di giangiorgio
Ah ecco vedi non si finisce mai di imparare
Come test uso i test a reagenti della sera, la conducibilità dopo la fertilizzazione con 10 ml di magnesio varia da 549 a 610 ppm
In vasca ho delle
Caridina japonica mentre quel diffusore che vedi era una temporanea pietra porosa per l'ossigenazione che poi è stata rimossa. Il diffusore di CO
2 si trova più a sinistra e più in basso rispetto a quella pietra e al momento eroga 20 bolle al minuto tramite sistema askoll.
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 06/11/2019, 13:40
di giangiorgio
ciao a tutti, volevo tenervi aggiornato sui valore del mio acquario dato che prima di aprire il topic ho misurato tutti i valori per dopo provare a trovare l'agente limitante somministrando 10ml di mgso4. ad oggi i valori sono questi:
pH 7
KH 6,5
GH 12
NO2- 0
NO3- 25
PO43- 0,8
la conducibilità dopo 12 ore era 601 mentre oggi è 592
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 07/11/2019, 12:28
di Marta
Ciao @
giangiorgio
giangiorgio ha scritto: ↑05/11/2019, 10:07
conducibilità dopo la fertilizzazione con 10 ml di magnesio varia da 549 a 610 ppm
60 µS/cm mi sembrano troppi come aumento
In 120 litri 10 ml di solfato di mg non sono una enormità.
Il conduttivimetro va sempre usato alle stesse condizioni. Acqua a livello, possibilmente misurare sempre nello stesso modo (io personalmente ho sempre usato un bicchiere dove pucciare lo strumento) e, ti consiglio, di lasciarlo in verticale, senza toccarlo, per 1 minuto o 2 finché non si stabilizza bene.
giangiorgio ha scritto: ↑06/11/2019, 13:40
PO
43- 0,8
la conducibilità dopo 12 ore era 601 mentre oggi è 592
io porterei i PO
43- a 1 o 2.
Il GH come è variato?
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 07/11/2019, 12:38
di giangiorgio
Marta ha scritto: ↑07/11/2019, 12:28
Ciao @
giangiorgio
giangiorgio ha scritto: ↑05/11/2019, 10:07
conducibilità dopo la fertilizzazione con 10 ml di magnesio varia da 549 a 610 ppm
60 µS mi sembrano troppi come aumento
In 120 litri 10 ml di solfato di mg non sono una enormità.
Il conduttivimetro va sempre usato alle stesse condizioni. Acqua a livello, possibilmente misurare sempre nello stesso modo (io personalmente ho sempre usato un bicchiere dove pucciare lo strumento) e, ti consiglio, di lasciarlo in verticale, senza toccarlo, per 1 minuto o 2 finché non si stabilizza bene.
giangiorgio ha scritto: ↑06/11/2019, 13:40
PO
43- 0,8
la conducibilità dopo 12 ore era 601 mentre oggi è 592
io porterei i PO
43- a 1 o 2.
Il GH come è variato?
ciao marta il conduttivimetro è sempre usato nella stessa maniera mettendolo in verticale in un bicchiere fino a spegnimento poi lo riaccendo per vedere quanto segna e solitamente funzionava bene cosi
il GH da 8 è salito a 12 l'unica cosa che ho fatto è 10 ml di solfato di magnesio
piante bloccate eccesso o difetto ?
Inviato: 07/11/2019, 18:14
di Marta

Che solfato di magnesio usi?
Hai l'etichetta? Ci sono scritte le percentuali di Mg e SO3?