Perfosfato
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Perfosfato
Ciao,
nella mia vasca sto usando il perfosfato per reintegrare il fosforo, ma da qualche giorno i test non mi convincono: ho inserito due grammi di granuli direttamente nel filtro e misurando l'indomani il valore non è aumentato; allora ho sciolto due grammi in una bottiglia e li ho inseriti in vasca, ma misurando a distanza di un altro giorno il risultato è immutato. È come se le piante assorbissero tutto all'istante o se il fosforo precipitasse.
Per il tipo di fosforo, quando l'ho acquistato non ho chiesto, non so quindi se sia semplice o triplo; ma a giudicare dal fatto che finora non ho riscontrato segni di eccesso di zolfo, credo sia il triplo.
Mi sapreste dare qualche consiglio?
nella mia vasca sto usando il perfosfato per reintegrare il fosforo, ma da qualche giorno i test non mi convincono: ho inserito due grammi di granuli direttamente nel filtro e misurando l'indomani il valore non è aumentato; allora ho sciolto due grammi in una bottiglia e li ho inseriti in vasca, ma misurando a distanza di un altro giorno il risultato è immutato. È come se le piante assorbissero tutto all'istante o se il fosforo precipitasse.
Per il tipo di fosforo, quando l'ho acquistato non ho chiesto, non so quindi se sia semplice o triplo; ma a giudicare dal fatto che finora non ho riscontrato segni di eccesso di zolfo, credo sia il triplo.
Mi sapreste dare qualche consiglio?
- scheccia
- Messaggi: 10488
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Perfosfato
Ma hai provato i test in una quantità inferiore di liquido? Tipo perifosfato in una bottiglia di acqua, per verificare il risultato? Se il test ti falla, potresti ritrovarti con eccessi
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7863
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perfosfato
Non c'è nessuna indicazione sulla confezione? Dove lo hai preso?rafforello ha scritto: ↑03/11/2019, 14:15Per il tipo di fosforo, quando l'ho acquistato non ho chiesto, non so quindi se sia semplice o triplo;
Per il resto quoto Scheggia, per toglierci il dubbio che non siano le piante ad assorbire, devi testare i fosfati in una bottiglia e farti due conti sul rapporto.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Perfosfato
Farò il test, ma questo risultato è molto strano: è come se ingranuli dosciolti non avessero rilasciato il fosforo o sia del tutto precipitato. Pensavo fosse rilevabile in più tempo, così oggi ho rifatto il test, ma il risultato è rimasto lo stesso: dovrei avere almeno 3 mg/l ma il test me ne continua a dare 1
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Perfosfato
Fatto oggi il test: ho sciolto 10 g di granuli in 0,5 litri d'acqua. Considerato che il perfosfato semplice ha il 20% di fosforo e il perfosfato triplo ne ha il 50%, dovrei aver avuto fra i 4 e i 10 g/l di fosfati, ma il test Aquili (ho inserito solo una goccia di ogni reagente vist le altr concentrazioni) non ha dato risultati. Che siano decaduti i reagenti? Quanto durano una volta aperti? Il reagente B dopo un paio di giorni dal l'apertura si addensa diventando gelatinoso
Un altri indizio che mi porta a dire che il perfosfato in mio possesso sia il triplo è che le lumache hanno ingusci un po' rivinati, ma il perfosfato semplice contiene calcio
Ho detto una montagna di scemenze?
Un altri indizio che mi porta a dire che il perfosfato in mio possesso sia il triplo è che le lumache hanno ingusci un po' rivinati, ma il perfosfato semplice contiene calcio
Ho detto una montagna di scemenze?
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Perfosfato
Ad oggi non ne sono venuto ancora a capo. Avendo i flaconi ancora a metà vorrei evitare di acquistare nuovamente il test solo per confronto
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Perfosfato
È passato del tempo ma la soluzione è ancora ad un nulla di fatto.
Oggi ho acquistato un nuovo test, ho fatto la prova prelevando acqua dall'acquario e il risultato è 0. Ho misurato anche direttamente il fertilizzante (dovrebbe arrivare a fondo scala) ma il risultato è sempre 0.
È possibile che si sia deteriorato il concime? Anche se fosse conterrebbe comunque fosforo che dovrebbe essere rilasciato.
Un aiuto? Invito anche gli esperti di chimica a partecipare
Oggi ho acquistato un nuovo test, ho fatto la prova prelevando acqua dall'acquario e il risultato è 0. Ho misurato anche direttamente il fertilizzante (dovrebbe arrivare a fondo scala) ma il risultato è sempre 0.
È possibile che si sia deteriorato il concime? Anche se fosse conterrebbe comunque fosforo che dovrebbe essere rilasciato.
Un aiuto? Invito anche gli esperti di chimica a partecipare
- rafforello
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
Profilo Completo
Perfosfato
Secondo le vostre esperienze è plausibile che dopo molti anni un concime (soprattutto in granuli) possa non esplicare più la propria funzione e quindi precipitare senza rilasciare nulla, divenendo "inerte" per piante e test? Non riesco a capire perché non riesca in nessun modo a misurare i fosfati neanche misurando direttamente l'integratore. Ho anche acquistato un nuovo test ma il risultato è invariato
Nel concreto in vasca, nonostante le aggiunte (dovrei avere almeno un paio di mg/l di fosfati) mi trovo ad avere: le puntiformi sul vetro (ho letto che si presentano in carenza di fosforo); pochissime BBA che in eccesso di fosforo dovrebbero esplodere; piante quasi bloccate. In sostanza l'acquario l'acquario mi sta cercando proprio questo elemento. Lo dico pee certo avendo la conducibilità molto alta per accumulo di Mg e K, le cime dell'Egeria non mostrano carenze di Fe
Nel concreto in vasca, nonostante le aggiunte (dovrei avere almeno un paio di mg/l di fosfati) mi trovo ad avere: le puntiformi sul vetro (ho letto che si presentano in carenza di fosforo); pochissime BBA che in eccesso di fosforo dovrebbero esplodere; piante quasi bloccate. In sostanza l'acquario l'acquario mi sta cercando proprio questo elemento. Lo dico pee certo avendo la conducibilità molto alta per accumulo di Mg e K, le cime dell'Egeria non mostrano carenze di Fe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti