Il mio ritorno all'acquariologia
Inviato: 03/11/2019, 18:13
Dopo tantissimi anni (mio padre aveva un acquario quando ero un bambino, si parla della preistoria
) mi è nuovamente cresciuta la passione ed ho fatto il mio primo acquario.
Ho sempre amato gli acquari piantumati, quindi ho indirizzato i miei "studi" proprio in questa direzione.
Descrizione:
Juwel Rio 180, chiuso
Data di Avvio:
Gennaio 2018. La vasca ha girato al buio per circa un mese, poi è stata piantumata.
Sistema di filtraggio
Filtro interno di corredo alla vasca. Con il senno del poi avrei preferito uno esterno. Ma non ho la benché minima intenzione di smontare tutto, quindi resta così.
Sistema di illuminazione:
Sono partito con due neon da 45W Dennerle. Poi quest'anno, a primavera, ho sostituito i neon con due Easyled ma ho mantenuto un neon Dennerle da 3000K, molto gradito dalle piante.
Altri accessori
Ho uno skimmer Eheim che lavora quattro volte al giorno per 15 min a volta. Tutto tramite timer.
L'erogazione della CO2 è gestita da una elettrovalvola comandata da un pH-metro Ruwal. Per miscelare al meglio la CO2 (erogatore Tropica) ho messo sopra la colonna di bollicine una piccola pompa di movimento della Hydor.
Allestimento
Il fondo è costituito da sabbia inerte sopra Deponit mix Dennerle. Inoltre ho messo due tronchi uno a sinistra e uno destra per creare nascondigli per i pesci. Ora sono completamente coperto dalle piante.
Manutenzione:
Ogni 7-10 gg cambio 25 L di acqua con acqua RO ricostituita con sali (prima sali Vimi ora Alxyon).
Fauna
12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica, 2Rasbore galaxy.
Il numero dei Puntius non è definitivo, in quanto si stanno riproducendo come conigli ed il loro numero è in costante aumento. Le Rasbore sono solo due, in quanto ereditati da un'altra vasca ma sono in splendida forma, nonostante abbiano più di tre anni.
L'Apistogramma è da solo a causa della morte di altri due. A breve avrà altri due compagni. I Puntius, impossibili da fotografare...
Alimentazione
Secco, umido e congelato.
Flora:
La vasca ha subito più tentativi. L'assetto attuale è così costituito:
Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica, Mayaca fluviatilis. La Mayaca
La Rotala
Alternanthera
Il cespuglio di Staurogyne...
... e di Cryptocoryne.
La Ludwigia
Fertilizzazione
Fino ad un mese fa utilizzavo la linea EasyLife, recentissimamente sono passato ad Alxyon. Questa Line ha micro+Fe (flacone M2) e N (flacone N1) più il fosforo che ad ora non integro.
Inoltre fertilizzo al bisogno con tabs vicino alle piante che assimilano per via radicale come le Cryptocoryne o le Alternanthera.
Somministrazione della CO2:
Bombole usa e getta da 600gr ed erogatore Tropica. Tutto gestito da pH-metro Ruwal.
Valori dell'acqua:
Temperatura: 25 gradi
pH: circa 6,7
NO3-: circa 10mg/L
Fe: circa 0,25mg/L
Questa, se escludiamo la vasca che aveva mio padre quando ero piccolo, è la mia prima vera vasca.
Gioia e dolore che mi ha riacceso la bellissima passione per l'acquariologia.
Ora, altri a questa, ho un piccolo acquario nella camera di mio figlio ed una piccola vaschetta a lavoro, in ufficio. Tutte molto piantumate, ovviamente
Foto panoramica della vasca. Questa è la mia vasca.
Ogni commento è suggerimento è sempre ben accetto.

Ho sempre amato gli acquari piantumati, quindi ho indirizzato i miei "studi" proprio in questa direzione.
Descrizione:
Juwel Rio 180, chiuso
Data di Avvio:
Gennaio 2018. La vasca ha girato al buio per circa un mese, poi è stata piantumata.
Sistema di filtraggio
Filtro interno di corredo alla vasca. Con il senno del poi avrei preferito uno esterno. Ma non ho la benché minima intenzione di smontare tutto, quindi resta così.
Sistema di illuminazione:
Sono partito con due neon da 45W Dennerle. Poi quest'anno, a primavera, ho sostituito i neon con due Easyled ma ho mantenuto un neon Dennerle da 3000K, molto gradito dalle piante.
Altri accessori
Ho uno skimmer Eheim che lavora quattro volte al giorno per 15 min a volta. Tutto tramite timer.
L'erogazione della CO2 è gestita da una elettrovalvola comandata da un pH-metro Ruwal. Per miscelare al meglio la CO2 (erogatore Tropica) ho messo sopra la colonna di bollicine una piccola pompa di movimento della Hydor.
Allestimento
Il fondo è costituito da sabbia inerte sopra Deponit mix Dennerle. Inoltre ho messo due tronchi uno a sinistra e uno destra per creare nascondigli per i pesci. Ora sono completamente coperto dalle piante.
Manutenzione:
Ogni 7-10 gg cambio 25 L di acqua con acqua RO ricostituita con sali (prima sali Vimi ora Alxyon).
Fauna
12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica, 2Rasbore galaxy.
Il numero dei Puntius non è definitivo, in quanto si stanno riproducendo come conigli ed il loro numero è in costante aumento. Le Rasbore sono solo due, in quanto ereditati da un'altra vasca ma sono in splendida forma, nonostante abbiano più di tre anni.
L'Apistogramma è da solo a causa della morte di altri due. A breve avrà altri due compagni. I Puntius, impossibili da fotografare...
Alimentazione
Secco, umido e congelato.
Flora:
La vasca ha subito più tentativi. L'assetto attuale è così costituito:
Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica, Mayaca fluviatilis. La Mayaca
La Rotala
Alternanthera
Il cespuglio di Staurogyne...
... e di Cryptocoryne.
La Ludwigia
Fertilizzazione
Fino ad un mese fa utilizzavo la linea EasyLife, recentissimamente sono passato ad Alxyon. Questa Line ha micro+Fe (flacone M2) e N (flacone N1) più il fosforo che ad ora non integro.
Inoltre fertilizzo al bisogno con tabs vicino alle piante che assimilano per via radicale come le Cryptocoryne o le Alternanthera.
Somministrazione della CO2:
Bombole usa e getta da 600gr ed erogatore Tropica. Tutto gestito da pH-metro Ruwal.
Valori dell'acqua:
Temperatura: 25 gradi
pH: circa 6,7
NO3-: circa 10mg/L
Fe: circa 0,25mg/L
Questa, se escludiamo la vasca che aveva mio padre quando ero piccolo, è la mia prima vera vasca.
Gioia e dolore che mi ha riacceso la bellissima passione per l'acquariologia.
Ora, altri a questa, ho un piccolo acquario nella camera di mio figlio ed una piccola vaschetta a lavoro, in ufficio. Tutte molto piantumate, ovviamente

Foto panoramica della vasca. Questa è la mia vasca.
Ogni commento è suggerimento è sempre ben accetto.
