GH e KH elevati già da tempo.
Inviato: 04/11/2019, 21:25
Salve a tutti,
Questo è il mio primo post nonostante vi seguo da ormai tantissimo tempo, sono un vecchio acquariofilo che dopo anni di inattività per colpa o per merito di un collega ha ricominciato questa fantastica passione mai scomparsa. Ho un problema con il GH e il KH da circa una 40ina di giorni e nonostante il parere di esperti non sono riuscito a capirne ne l'origine ne le possibili soluzioni.
Ho ricominciato riallestendo l'acquario più piccolo da 20 litri, tra fondo è allestimenti sceso a 14 - 15, con l'idea di farne un caridinaio o inserire un betta (come già è successo in passato):
- Illuminazione LED 7 watt
- fondo allofano della prodibio
- piante presenti: rotala - micranthemun montecarlo, Cryptocoryne parva, ceratopterys , staurogyne, anubias.
- Fertilizzazione: fluorish, magnesio (sale inglese preso in farmacia disciolto in acqua), potassio della cifo, S5 radicale disciolto in acqua (ferro) + CO2
- Rocce: sakumori stone (circa meno di due chili) per intenderci quelle simili alle seiryu (anche se a me sembrano uguali)
- acqua d'osmosi fin dall'avvio.
- acquario avviato da oltre 2 mesi e mezzo
- fauna assente.
Dopo un inizio molto stentato le piante si sono riprese, la gestione e il dosaggio di alcuni fertilizzanti è ancora da migliorare, sono presenti alghe ma quello è un altro problema di cui parlerò in un altro momento se non riuscissi a debellarle.
Il problema: da circa 40 giorni i valori del GH e del KH sono molto alti (test usato quello a striscette) per intenderci GH > 21 e KH va da 15 a 20, Premetto che so già che le rocce sono di origine calcarea tuttavia per il primo mese abbondante i valori del GH e KH erano nella norma il test del 21 settembre dava GH a 7 e KH a 6. In seguito alla formazione delle alghe ho successivamente raschiato la superficie delle rocce dove erano posizionate con uno spazzolino ed altro, pertanto ho ricondotto l'aumento dei valori alle sostanze che sono state rilasciate in acqua, il test del 23 settembre dava GH a 14 e KH a 10, il test del 29 settembre GH >14 e KH a 15 e nelle settimane successive ancora in aumento.
Soluzione apportata: non ho raschiato più le rocce e ho effettuato cambi abbondanti nelle prime settimane e successivamente nelle ultime 3 cambi bisettimanali più ridotti, ho utilizzato acqua d'osmosi e anche acqua distillata comprata al supermercato in entrambe GH e KH erano a zero ma ad oggi i valori continuano a rimanere alti intorno al 20 per entrambi.
Informazioni aggiuntive:
- il valore del pH (misurato con il test a reagente) causa abbondante somministrazione di CO2 e sceso fino a 6 partendo da un valore superiore a 7
- ho sempre somministrato magnesio 1 ml a settimana.
- Nitrati variano da 25 - 50 e nitriti da 0 a 0,25 (probabilmente a causa dei tantissimi cambi effettuati nell'ultimo mese e mezzo).
Ringraziandovi anticipatamente per i vostri suggerimenti vi auguro una buona serata.
Questo è il mio primo post nonostante vi seguo da ormai tantissimo tempo, sono un vecchio acquariofilo che dopo anni di inattività per colpa o per merito di un collega ha ricominciato questa fantastica passione mai scomparsa. Ho un problema con il GH e il KH da circa una 40ina di giorni e nonostante il parere di esperti non sono riuscito a capirne ne l'origine ne le possibili soluzioni.
Ho ricominciato riallestendo l'acquario più piccolo da 20 litri, tra fondo è allestimenti sceso a 14 - 15, con l'idea di farne un caridinaio o inserire un betta (come già è successo in passato):
- Illuminazione LED 7 watt
- fondo allofano della prodibio
- piante presenti: rotala - micranthemun montecarlo, Cryptocoryne parva, ceratopterys , staurogyne, anubias.
- Fertilizzazione: fluorish, magnesio (sale inglese preso in farmacia disciolto in acqua), potassio della cifo, S5 radicale disciolto in acqua (ferro) + CO2
- Rocce: sakumori stone (circa meno di due chili) per intenderci quelle simili alle seiryu (anche se a me sembrano uguali)
- acqua d'osmosi fin dall'avvio.
- acquario avviato da oltre 2 mesi e mezzo
- fauna assente.
Dopo un inizio molto stentato le piante si sono riprese, la gestione e il dosaggio di alcuni fertilizzanti è ancora da migliorare, sono presenti alghe ma quello è un altro problema di cui parlerò in un altro momento se non riuscissi a debellarle.
Il problema: da circa 40 giorni i valori del GH e del KH sono molto alti (test usato quello a striscette) per intenderci GH > 21 e KH va da 15 a 20, Premetto che so già che le rocce sono di origine calcarea tuttavia per il primo mese abbondante i valori del GH e KH erano nella norma il test del 21 settembre dava GH a 7 e KH a 6. In seguito alla formazione delle alghe ho successivamente raschiato la superficie delle rocce dove erano posizionate con uno spazzolino ed altro, pertanto ho ricondotto l'aumento dei valori alle sostanze che sono state rilasciate in acqua, il test del 23 settembre dava GH a 14 e KH a 10, il test del 29 settembre GH >14 e KH a 15 e nelle settimane successive ancora in aumento.
Soluzione apportata: non ho raschiato più le rocce e ho effettuato cambi abbondanti nelle prime settimane e successivamente nelle ultime 3 cambi bisettimanali più ridotti, ho utilizzato acqua d'osmosi e anche acqua distillata comprata al supermercato in entrambe GH e KH erano a zero ma ad oggi i valori continuano a rimanere alti intorno al 20 per entrambi.
Informazioni aggiuntive:
- il valore del pH (misurato con il test a reagente) causa abbondante somministrazione di CO2 e sceso fino a 6 partendo da un valore superiore a 7
- ho sempre somministrato magnesio 1 ml a settimana.
- Nitrati variano da 25 - 50 e nitriti da 0 a 0,25 (probabilmente a causa dei tantissimi cambi effettuati nell'ultimo mese e mezzo).
Ringraziandovi anticipatamente per i vostri suggerimenti vi auguro una buona serata.