Pagina 1 di 2

Calcio in acquario

Inviato: 06/11/2019, 22:02
di Andariel85
Ciao a tutti, volevo utilizzare questo concime trovato da Le Roy Merlin per incrementare il GH in acquario, in particolar modo per quanto riguarda il calcio, visto che per il magnesio utilizzo già il preparato pmdd.
Screenshot_20191106-214028_Word.jpg
Volevo chiedervi se è possibile immetterlo in acquario e in caso affermativo chiedo in particolar modo a @nicolatc e a @lucazio00 in quanta acqua dovrei discioglierlo e quanti ml utilizzare per avere un aumento di un grado GH.
Un'altra cosa, se volessi introdurre del solfato di calcio posso utilizzare il comune gesso o c'è il rischio che (come ho sentito dire) contenga sostanze pericolose (biossido di titanio, silice ed altre cose che aiutano a cementificare e a renderlo più bianco)?
Tra questi (trovati sempre da Le Roy Merlin) quale va bene?
Screenshot_20191106-215912_Chrome.jpg
Grazie

Calcio in acquario

Inviato: 06/11/2019, 22:57
di Joo
Ciao Andariel
Andariel85 ha scritto:
06/11/2019, 22:02
in particolar modo per quanto riguarda il calcio,
Senti, un consigli spassionato, visto che il tuo problema è solo il calcio.
A Rialto vendono delle ottime seppie fresche, o comunque le trovi in qualsiasi pescheria.
Andariel85 ha scritto:
06/11/2019, 22:02
quale va bene?
Meglio ancora, puoi trovarle già desalinizzate nei negozi di acquariofilia.
Credo di ricordare che sono sufficienti 3g grattuggiati di osso di seppia ogni 100 litri per aumentare di un punto il KH... se parliamo di calcio riguarda più da vicino il KH rispetto al GH.
In alternativa puoi usare anche u gusci delle uova.

Per la procedura, tra poco il link dell'articolo sull'osso di seppia.
:-h

Aggiunto dopo 7 minuti 2 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/

Calcio in acquario

Inviato: 07/11/2019, 0:57
di Andariel85
Grazie del consiglio, il problema è che con un pH di 7.6 non credo si scioglierebbe facilmente l'osso di seppia, pensavo al nitrato di calcio anche perché ho sempre avuto i nitrati molto bassi, 5mg/l.

Calcio in acquario

Inviato: 07/11/2019, 1:24
di Joo
Andariel85 ha scritto:
07/11/2019, 0:57
il problema è che con un pH di 7.6 non credo si scioglierebbe facilmente l'osso di seppia, pensavo al nitrato di calcio anche perché ho sempre avuto i nitrati molto bassi, 5mg/l.
Prendi una bottiglia di acqua molto frizzante (nuova) la raffreddi più che puoi senza congelarla. Fatto questo, la apri, togli circa un bicchiere d'acqua e versi dentro l'osso di seppia (nella bottiglia) preventivamente grattugiato e quantificato nella dose che ti serve. Richiudi subito la bottiglia e agiti fortemente, poi la rimetti in frigo per 2 gg avendo cura di agitarla per 3 o 4 volte al giorno senza mai aprirla.
L'osso di seppia si scioglierà completamente (esclusi i casi di saturazione).
Prima dell'utilizzo porti l'acqua a temperatura ambiente o molto vicina a quella della vasca, poi la sgasi completamente, agitandola più volte e facendo disperdere tutta la pressione. A questo punto potrai versarla in vasca.

In alternativa, fai bollire una pentola d'acqua (circa 5 litri) lasciando che evapori fino ad ottenere un solo litro, che sarà un concentrato di calcio.
Tra tutte le soluzione, credo comunque che l'utilizzo di qualche roccia calcarea sia il migliore ed avrai un effetto permanente anche con i cambi d'acqua.

I Nitrati puoi integrarli manualmente all'occorrenza, magari con i fertilizzanti, oppure aumentare leggermente la fauna e ridurre la frequenza di pulizia del filtro.

Ad ogni modo, oltre al nitrato di calcio, puoi usare anche il bicarbonato, ma per le dosi chiedi ai più esperti.
Tieni comunque presente che aumentando il calcio potresti avere un conseguente aumento del pH (per i guppi non è un problema).
:-h

Calcio in acquario

Inviato: 07/11/2019, 9:21
di lucazio00
Se si tratta di aggiungere calcio, la sostanza meglio gestibile, anche se poco solubile, è il carbonato di calcio = calcare...
ne esistono due forme: la calcite e l'aragonite: la prima è meno solubile della seconda.
L'osso di seppia è composto da aragonite, che se viene polverizzato è più solubile della polvere di marmo (=calcite)!

Dubito che quel nitrato di calcio sia puro...sicuramente è ricco di scorie insolubili!
Quanto al gesso della ferramenta...forse eviterei di usarlo...chissà cosa ci sta dentro

Calcio in acquario

Inviato: 07/11/2019, 11:42
di nicolatc
Andariel85 ha scritto:
06/11/2019, 22:02
Volevo chiedervi se è possibile immetterlo in acquario e in caso affermativo chiedo in particolar modo a @nicolatc e a @lucazio00 in quanta acqua dovrei discioglierlo e quanti ml utilizzare per avere un aumento di un grado GH.
Potresti usarlo, ma la soluzione più pratica sono i 2 grammi di osso di seppia sbriciolato in 100 litri (per aumentare sia GH che KH di circa 1 grado). Meglio comprare l'osso già dissalato in un negozio di animali.
Se vuoi aumentare nitrati e calcio allora potrebbe anche andare quello che hai visto, ma dovresti fare attenzione perché per 1 grado GH aumenti i nitrati di ben 26 mg/l.
Inoltre il prodotto contiene anche nitrato di ammonio (si chiama CAN cioè calcium ammonium nitrate): per quel grado GH, potresti avere potenzialmente 1,6 mg/l di nitriti.
Per il dosaggio, potresti usare 500 grammi e riempire fino ad 1 litro con osmosi. Con questa soluzione, 1 grado GH sono circa 8 ml in 100 litri netti
Andariel85 ha scritto:
06/11/2019, 22:02
Un'altra cosa, se volessi introdurre del solfato di calcio posso utilizzare il comune gesso o c'è il rischio che (come ho sentito dire) contenga sostanze pericolose (biossido di titanio, silice ed altre cose che aiutano a cementificare e a renderlo più bianco)?
Non saprei quante impurità contiene, come scrive Lucazio; forse sarebbe più opportuno comprarlo in farmacia, se lo trovi.
Per aumentare il GH di un grado in 100 litri servono circa 2.5 grammi che potresti far sciogliere solo parzialmente in un pochino di osmosi (il limite di solubilità sono 2.4 grammi/litro) e poi versi in acqua.

Calcio in acquario

Inviato: 08/11/2019, 10:05
di lucazio00
Il nitrato di calcio (come il cloruro di calcio) assorbe subito molta umidità tale da liquefarci (è deliquescente) quindi pesarlo in modo esatto è molto problematico, soprattutto se è impuro...quello agricolo è impastato con una sostanza insolubile e appiccicosa...te lo dico per esperienza!
Mi sa molto meglio prendere una quantità precisa di carbonato di calcio in polvere e scioglierla con una precisa quantità di acido nitrico!

Calcio in acquario

Inviato: 08/11/2019, 10:30
di nicolatc
lucazio00 ha scritto:
08/11/2019, 10:05
quello agricolo è impastato con una sostanza insolubile e appiccicosa...te lo dico per esperienza!
Allora ipotesi abbandonata al 100%! :D

Calcio in acquario

Inviato: 08/11/2019, 18:03
di Artic1
Io uso il nitrato di calcio da due anni ormai. Se vuoi ti dico come ho fatto io :D

Calcio in acquario

Inviato: 09/11/2019, 11:47
di Andariel85
Sì, grazie @Artic1, sono curioso di sapere come lo utilizzi e come va a modificare i valori dell'acqua nel tempo :-bd