Regolatore di pressione Camozzi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Regolatore di pressione Camozzi

Messaggio di roberto » 27/03/2015, 10:55

non riesco a regolare bene la CO2......con il regolatore di pressione della camozzi a membrana
Immagine
regola la pressione da 0 a 4 atm......ho la porosa della acquili e il contabolle sempre della acquili.......arrivo a regolare finemente poi dopo la nottata mi si ferma l'erogazione.
la bottiglia di CO2 con gel è dura come il muro, quindi pressione ce nè pero' non esce, apro leggermentei il regolatore e ripart.
devo tenere un'erogazione abbastanza alta tipo 60 bpm per mantenerla stabile ma cosi mi precipita il pH a 6.5....
il regolatore è un 16 atm in entrata quindi ne ho a sufficenza di sicurezza
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di DavideVR » 27/03/2015, 11:37

Roberto, con la damigiana avevo anch'io il tuo stesso problema.

Usavo questo regolatore:
Regolatore.jpg
e a volte bastavano un paio di regolazioni e andava tutto bene per un mese, a volte però mi faceva tribolare non poco.
Credo che il problema non sia il regolatore in sè, infatti quello che stai usando tu credo che sia un ottimo regolatore, ma bensì la sorgente di tutto.

Con la bombola sono letteralmente spariti i problemi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato DavideVR per il messaggio:
mirko59 (27/03/2015, 11:54)

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di mirko59 » 27/03/2015, 11:54

DavideVR ha scritto:Roberto, con la damigiana avevo anch'io il tuo stesso problema.

Usavo questo regolatore:
Regolatore.jpg
e a volte bastavano un paio di regolazioni e andava tutto bene per un mese, a volte però mi faceva tribolare non poco.
Credo che il problema non sia il regolatore in sè, infatti quello che stai usando tu credo che sia un ottimo regolatore, ma bensì la sorgente di tutto.

Con la bombola sono letteralmente spariti i problemi...
Bravo il problema e' la fonte! Dico a Roberto visto che usa aquili di usare il riduttore loro e'stabilissimo una volta regolato te lo dimentichi

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di Jovy1985 » 27/03/2015, 11:56

In effetti quel regolatore che hai tu Roberto è davvero ottimo :-bd
Forse sono proprio i lieviti che non ti riescono a dare una erogazione costante nel tempo
:-

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di BoFe » 27/03/2015, 13:29

Ciao.
Il problema potrebbe essere anche un altro.
Quel riduttore di pressione è sovradimensionato sia in termini di portata sia in termini di pressione.
Tieni presente che anche se la bottiglia sarà pure dura come il muro, in realtà la pressione è modesta; ci aggiriamo attorno ai 0,55 bar (proprio ieri ho effettuato la misura della pressione nella bottiglia con sistema lieviti fai da te e sistema di diffusione con setto poroso; nei prossimi giorni ripeterò la misura).
Per quanto riguarda la portata erogata stimo che la qt. di CO2 erogata ammonti a ca. 0.15 l/h quel riduttore tratta una portata di diversi litri al minuto
Prova a guardare il foglio dati di quel riduttore e vedrai che probabilmente è così.
Spero di non aver scritto fesserie, ma mi sono posto anch'io la domanda e sono arrivato a questa conclusione.
Una via percorribile potrebbe essere quello dello stabilizzatore di pressione del GPL ma poi c'è da affrontare il problema della portata.
Saluti
BoFe
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
gibogi (27/03/2015, 15:24)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di enkuz » 27/03/2015, 14:03

Io voto per il riduttore di pressione tipo quello standard che monta il mio impianto Askoll.

Avevo un sacco di problemi prima... sempre e rigorosamente di regolarità dell'erogazione: la colpa non era di certo della damigiana bensì dei vari regolatori che ho utilizzato negli anni... nemmeno uno fra i molti fu ottimale per me!
Ho speso soldi per nulla...

Ora con la bombola ed il riduttore professionale è un altro mondo.
(ma scommetto che avrei gli stessi risultati se il riduttore fosse montato con il sistema a damigiana).

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di BoFe » 27/03/2015, 14:13

Io mi riferivo al regolatore Camozzi.
Tempo fa avevo guardato il foglio dati e non ero convinto della sua idoneità

Saluti

BoFe

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di DavideVR » 27/03/2015, 14:20

enkuz ha scritto:(ma scommetto che avrei gli stessi risultati se il riduttore fosse montato con il sistema a damigiana).
Io su questo non sono proprio tanto convinto... prima di passare alla bombola ricaricabile avevo provato anche la soluzione con acido citrico sempre con lo stesso riduttore della foto postata sopra e l'erogazione era molto ma molto più stabile... quasi come la bombola.
Da qui nasce la mia convinzione che il sistema a lieviti sia la causa dell'instabilità nell'erogazione. ;)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di gibogi » 27/03/2015, 15:41

Penso che BoFe abbia fatto centro.
Il sistema a lieviti è secondo me uno dei sistemi più validi ed economici per produrre CO2.
Ma non dobbiamo scordarci che anche lui ha dei limiti.
Uno di questi limiti è appunto la quantità oraria che riesce a produrre, più che sufficiente per vasche medio piccole, ma insufficiente per vasche di grandi dimensioni.
Ha caratteristiche per produrre grosse quantità di CO2, ma ha bisogno di tempo.

Abbiamo imparato ad ottimizzarlo con il venturi, dove con poche bolle al minuto si riesce ad avere una elevata concentrazione di CO2 disciolta.

Inoltre la pressione massima può raggiungere valori discreti, ma la damigiana o la bottiglia non hanno polmone, bastano poche bolle per ridurre tale pressione, al contrario delle bombole dove fino a che si è in presenza di CO2 liquida la pressione rimarrà costante.
Non è un caso che in molti abbiano rinunciato a tale sistema perchè non riscivano a far funzionare diffusori che richiedono una certa pressione di esercizio.

Se a questo aggiungiamo un riduttore (non conosco i dati tecnici) che è sovradimensionato, costringendoci a lavorare sempre spuntato nel suo 5% della corsa di lavoro, si capisce che la regolazione diventa difficoltosa.

Infine Roberto voglio ricordare che influisce molto la lunghezza dei tubi dalla bottiglia alla vasca e la loro dilatazione che è influenzata anche dalla loro anzianità.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
roberto (27/03/2015, 17:15)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: difficolta' a regolare CO2

Messaggio di roberto » 27/03/2015, 17:18

GRAZIE GIBO.....i miei tubi per la CO2 sono ridotti al minimo di lunghezza proprio per questo problema e poi sono nuovissimi.
il problema sta' proprio nel discorso instabilita' e poco volume del sistema a lieviti in bottiglia.
la prossima sperimentazione cmq sara' il citrico che a detta di chi lo usa è piu' stabile proprio perchè è molto piu' altro di pressione (2atm) e ha piu' volume visto che si usano 2 bottiglie....io cmq lo far' con fustini di detersivo da 4 litri......sperem ;)
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti