Pagina 1 di 2

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 9:55
di Martins
Ciao a tutti,ho dovuto smantellare il mio primo acquario "serio" dopo 1 anno e mezzo dall'allestimento causa trasloco. Ora ho l'acquario vuoto in sala. Bazicando nel forum mi è salita la :(|) per teamsassi x_x. Ho un Rio 125 81 x 36 x 50 cm, ho letto un po' di informazioni tecniche sulla qualità dell'acqua e sull'allestimento. Esteticamente amo molto la rocciata più o meno grande. Non so però che alternative ho per le specie o la specie da inserire, visto le misure contenute. Help me.

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 13:31
di Azius
Sicuramente Tanganika in quelle misure, rocciata grande la escluderei, al massimo una piccola per una coppia di Julidochromis oppure niente sassi, tante conchiglie e vai di conchigliofili

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 13:44
di Martins
Se mettessi una copia di julido su una piccola rocciata a nascondere anche il filtro sulla destra e dei conchigliofili sul resto della vasca coperta di conchiglie, come la vedi fattibile?

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 14:01
di Azius
Un po' stretto forse, però se prendi le specie più piccole e conchigliofili non coloniali magari ce la si può fare. Ma il filtro è interno? Perché in quel caso ruba spazio e diventa ancora più difficile. Rimane comunque un azzardo che, personalmente, non farei. Sentiamo @Giueli

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 14:26
di Giueli
Martins ha scritto:
09/11/2019, 13:44
Se mettessi una copia di julido su una piccola rocciata a nascondere anche il filtro sulla destra e dei conchigliofili sul resto della vasca coperta di conchiglie, come la vedi fattibile?
Si potrebbe provare... anche se sei al limite.😉

Julidocromis + brevis... che dici...🤔

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 14:34
di Azius
Limitandoci ai Julidochromis Transcriptus potrebbe funzionare, i brevis sono stazionari no?

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 14:37
di Giueli
Azius ha scritto:
09/11/2019, 14:34
Limitandoci ai Julidochromis Transcriptus potrebbe funzionare, i brevis sono stazionari no?
Esatto,non formano colonie soprattutto,viste le misure della vasca😉

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 14:43
di Martins
Si il filtro è interno purtroppo, mi ci trovo abbastanza bene e mi dispiace cambiarlo, ma occupa 10 cm del lato posteriore lungo, ma il frontale è libero.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Giueli ha scritto:
09/11/2019, 14:26
Martins ha scritto:
09/11/2019, 13:44
Se mettessi una copia di julido su una piccola rocciata a nascondere anche il filtro sulla destra e dei conchigliofili sul resto della vasca coperta di conchiglie, come la vedi fattibile?
Si potrebbe provare... anche se sei al limite.😉

Julidocromis + brevis... che dici...🤔
Dico che mi piacerebbe molto. Inserendo le due specie con quanti esemplari per specie si deve partire? Sono entrambe molto prolofiche? Non. Vorrei avere l'acquario in crisi come carico organico. L'assenza di piante mi affascina e mi spaventa.

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 16:15
di marko66
Se hai il filtro interno evita i rocciofili,ridurresti troppo gli spazi in vasca.Monospecifico per conchigliofili a me sembra l'unica soluzione praticabile.Anche la profondita' 36 ti limita parecchio.

Seconda avventura........tanganica?

Inviato: 09/11/2019, 18:06
di Martins
Quindi solo conchigliofili, monospecifico? Anche solo rocciofili è da scartare?