Patina gelatinosa
Inviato: 10/11/2019, 10:38
Ciao ragazzi
È un po' che non ci sentiamo e sono qui per la vasca della mia ragazza. Quando siamo andati in vacanza questa estate era evaporata circa metà acqua e al nostro ritorno era presente una gelatina in superficie. Ho provveduto a rimuoverla ma in seguito sul forum mi venne detto che avrei dovuto lasciarla lì dato che l'acquario stava maturando. Dopo un paio di mesi il fenomeno si è manifestato di nuovo senza che dovesse evaporare chissà quanta acqua e anche lì dopo una o due settimane in cui ho aspettato per vedere se la soluzione si sarebbe risolta ho provveduto a rimuoverla. Ora per la terza volta mi trovo in questa situazione e vorrei capire quale sia il metodo corretto d'agire. Non riesco nemmeno a capire come mai ciò si verifichi, l'unica cosa che mi viene in mente è che il Marimo che è in quella vasca stava in quarantena si formava sempre una gelatina sulla superficie però non era solo erano in due e l'altro lo ho nell'altra vasca e non succede nulla di simile.
I valori ora come ora non me li ricordo precisi ma ci sono dentro un paio di endler puri e qualche lumachina, i valori sono molto duri per il fondo calcareo e vi è una buona presenza di tannini. Il pH stava sul 7,7 circa.
Dentro vi sono: Marsilea hirsuta, Cryptocoryne wenditi, Microsorum, moss, Marimo, anubias nane, lemna, libnobium laevugatum, Phyllantus fluitans, mini lemna, sessiliflora.
È un po' che non ci sentiamo e sono qui per la vasca della mia ragazza. Quando siamo andati in vacanza questa estate era evaporata circa metà acqua e al nostro ritorno era presente una gelatina in superficie. Ho provveduto a rimuoverla ma in seguito sul forum mi venne detto che avrei dovuto lasciarla lì dato che l'acquario stava maturando. Dopo un paio di mesi il fenomeno si è manifestato di nuovo senza che dovesse evaporare chissà quanta acqua e anche lì dopo una o due settimane in cui ho aspettato per vedere se la soluzione si sarebbe risolta ho provveduto a rimuoverla. Ora per la terza volta mi trovo in questa situazione e vorrei capire quale sia il metodo corretto d'agire. Non riesco nemmeno a capire come mai ciò si verifichi, l'unica cosa che mi viene in mente è che il Marimo che è in quella vasca stava in quarantena si formava sempre una gelatina sulla superficie però non era solo erano in due e l'altro lo ho nell'altra vasca e non succede nulla di simile.
I valori ora come ora non me li ricordo precisi ma ci sono dentro un paio di endler puri e qualche lumachina, i valori sono molto duri per il fondo calcareo e vi è una buona presenza di tannini. Il pH stava sul 7,7 circa.
Dentro vi sono: Marsilea hirsuta, Cryptocoryne wenditi, Microsorum, moss, Marimo, anubias nane, lemna, libnobium laevugatum, Phyllantus fluitans, mini lemna, sessiliflora.