Pagina 1 di 2

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 0:05
di raffa269
Finalmente ho la possibilità di mettere un acquario nella mia stanza in ufficio, lo spazio è giusto per un classico Rio 240.
Ritengo che, per l'acqua di Roma e le esigenze di un ufficio, la scelta dell'acquario africano sia la migliore!
Ho acquari da circa 25 anni e almeno 3 esperienze con gli africani: nel 2009-2010 ho allevato una colonia di n. multifasciatus in un 40 litri ma l'esperienza più lunga e bella è stata con un RIO 450 (circa 20 anni fa) dove convivevano pacificamente 2 frontosa, vari leleupi, duboisi e Julidochromis.

Ora in ufficio vorrei realizzare qualcosa di BELLO ma poco impegnativo, dove non mi serva acqua osmotica e poter far vedere sia pesci colorati sia comportamenti interessanti, quindi no overstocked (facendo parte di un club ho sempre l'obiettivo di creare qualche acquariofilo fra i colleghi!).

Allestimento
Vista la poca profondità, eviterei uno sfondo 3d che, per quanto bello, ruba almeno 12-15 cm, per cui metterei uno sfondo nero e farei un allestimento con rocce +sabbia + piante coriacee, come Microsorium, Anubias, Vallisneria (Per me il verde rimane un elemento difficilmente sacrificabile in un acquario),
qualcosa di simile a questi
user10173_pic3787_1287476724.jpg
7516979754_0afc2a44a5.jpg
Soluzioni per la fauna:
ho 2 lati visibili, per cui posso fare solo una rocciata appoggiata ad un angolo (così copre anche il filtro interno)

1) Julidochromis (ornatus o transcriptus) + neolamprologus multifasciatus + Paracyprichromis nigripinnis (2M + 3F?)

2) N. leleupi + Altolamprologus compressiceps (belli ma... forse troppo statici?)

3) LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + aulonocara stuartgrandi (1m + 2f) 
a me i Caeruleus non hanno mai mangiato le piante... e li avevo in un 80 litri

4) LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + Otopbarynx Lithobates (1m +2f)



Cosa mi consigliate?

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 0:49
di marko66
Se hai gia' esperienza puoi fare quello che preferisci,come Malawi l'ultimo è piu' fattibile con le premesse che hai fatto.
Tra le due vasche che hai preso come esempio di layout la seconda è decisamente migliore .

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 7:35
di Tommy16
Con un layout come quello della seconda foto io farei caeruleus e aulonocara hueseri che se ne sta sulla sabbia. Si potrebbe inserire anche una terza specie, da scegliere con attenzione. @marko66 che dici?

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 9:41
di Tommy16
raffa269 ha scritto:
12/11/2019, 0:05
LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + Otopbarynx Lithobates
Per mia esperienza l' oto per colorarsi al meglio deve essere il dominante in vasca, e per quanto "tranquilli" Con i caeruleus non lo so se la spunterebbe...

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 14:26
di marko66
Tommy16 ha scritto:
12/11/2019, 7:35
Con un layout come quello della seconda foto io farei caeruleus e aulonocara hueseri che se ne sta sulla sabbia. Si potrebbe inserire anche una terza specie, da scegliere con attenzione. @marko66 che dici?
Concordo,il mio dubbio era riferito proprio al tipo di aulo,la stuartgrandi è una tra le specie "rocciofile" e piuttosto tosta.La hueseri ci sta' benissimo in un layout intermedio :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Tommy16 ha scritto:
12/11/2019, 9:41
Per mia esperienza l' oto per colorarsi al meglio deve essere il dominante in vasca, e per quanto "tranquilli" Con i caeruleus non lo so se la spunterebbe...
Non ho esperienza diretta con l'oto,pero' i caeruleus si fanno abbastanza gli affari loro,per cui non vedo problemi.Metterli sotto no,pero' secondo me è fattibile sulla carta :D

Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
Prendendo come esempio il secondo layout mancano le barriere visive per una terza specie,sempre secondo me.

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 14:44
di Tommy16
marko66 ha scritto:
12/11/2019, 14:38
Prendendo come esempio il secondo layout mancano le barriere visive per una terza specie,sempre secondo me.
Quello è vero, manca una barriera visiva. Magari con una piccola modifica al layout...sai cosa, è un peccato tutta quella vallisneria tenuta li così...pensavo a una specie da praterie di vallisneria...però bo, forse la vasca è troppo piccola, potrebbe non funzionare e sarebbe forse più prudente fermarsi a 2. O al limite un Copadichromis trewavasae...È tranquillo e potrebbe anche starci..

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 14:57
di marko66
Tommy16 ha scritto:
12/11/2019, 14:44
Quello è vero, manca una barriera visiva. Magari con una piccola modifica al layout...sai cosa, è un peccato tutta quella vallisneria tenuta li così...pensavo a una specie da praterie di vallisneria...però bo, forse la vasca è troppo piccola, potrebbe non funzionare e sarebbe forse più prudente fermarsi a 2. O al limite un Copadichromis trewavasae...È tranquillo e potrebbe anche starci..
Tranquillo si e bellissimo,ma forse un po' troppo "bisteccone" =)) Mi piace una cifra,ma lo metterei in vasche piu' grandi con compagni di dimensioni simili.La vallisneria personalmente non ce la metterei proprio,ma se la metti per motivi estetici devi lasciargli spazio e sempre secondo me ci stanno meglio pesci un po' piu' piccoli in mezzo, se no perde il suo fascino :)) Punti di vista ovviamente.

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 15:00
di Azius
marko66 ha scritto:
12/11/2019, 14:38
Non ho esperienza diretta con l'oto,pero' i caeruleus si fanno abbastanza gli affari loro
Concordo, si ignorano bellamente

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 15:07
di Tommy16
marko66 ha scritto:
12/11/2019, 14:57
La vallisneria personalmente non ce la metterei proprio
Concordo, e a questo punto senza vallisneria ci potrebbe anche stare un cambio di popolazione...
marko66 ha scritto:
12/11/2019, 14:57
Tranquillo si e bellissimo,ma forse un po' troppo "bisteccone"
Be si, alla fine però l' hueseri non sfigura più di tanto...vicino ai caeruleus beh si, è un bisteccone =))
Azius ha scritto:
12/11/2019, 15:00
Concordo, si ignorano bellamente
E l' oto è bello colorato?

Aggiunto dopo 36 secondi:
Sai cosa, con un layout così non ce lo vedo tantissimo l' oto.. bo, pare mio...

Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?

Inviato: 12/11/2019, 15:17
di Azius
Si, o meglio, il mio è sotto scacco dell'aulonocara, però la cresta è bella gialla e il blu si vede bene, soprattutto quando accendo le luci e passa dalla livrea scura a quella chiara