Juwel Rio 240 in ufficio: piante coriacee + Tanganica o Malawi?
Inviato: 12/11/2019, 0:05
Finalmente ho la possibilità di mettere un acquario nella mia stanza in ufficio, lo spazio è giusto per un classico Rio 240.
Ritengo che, per l'acqua di Roma e le esigenze di un ufficio, la scelta dell'acquario africano sia la migliore!
Ho acquari da circa 25 anni e almeno 3 esperienze con gli africani: nel 2009-2010 ho allevato una colonia di n. multifasciatus in un 40 litri ma l'esperienza più lunga e bella è stata con un RIO 450 (circa 20 anni fa) dove convivevano pacificamente 2 frontosa, vari leleupi, duboisi e Julidochromis.
Ora in ufficio vorrei realizzare qualcosa di BELLO ma poco impegnativo, dove non mi serva acqua osmotica e poter far vedere sia pesci colorati sia comportamenti interessanti, quindi no overstocked (facendo parte di un club ho sempre l'obiettivo di creare qualche acquariofilo fra i colleghi!).
Allestimento
Vista la poca profondità, eviterei uno sfondo 3d che, per quanto bello, ruba almeno 12-15 cm, per cui metterei uno sfondo nero e farei un allestimento con rocce +sabbia + piante coriacee, come Microsorium, Anubias, Vallisneria (Per me il verde rimane un elemento difficilmente sacrificabile in un acquario),
qualcosa di simile a questi Soluzioni per la fauna:
ho 2 lati visibili, per cui posso fare solo una rocciata appoggiata ad un angolo (così copre anche il filtro interno)
1) Julidochromis (ornatus o transcriptus) + neolamprologus multifasciatus + Paracyprichromis nigripinnis (2M + 3F?)
2) N. leleupi + Altolamprologus compressiceps (belli ma... forse troppo statici?)
3) LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + aulonocara stuartgrandi (1m + 2f)
a me i Caeruleus non hanno mai mangiato le piante... e li avevo in un 80 litri
4) LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + Otopbarynx Lithobates (1m +2f)
Cosa mi consigliate?
Ritengo che, per l'acqua di Roma e le esigenze di un ufficio, la scelta dell'acquario africano sia la migliore!
Ho acquari da circa 25 anni e almeno 3 esperienze con gli africani: nel 2009-2010 ho allevato una colonia di n. multifasciatus in un 40 litri ma l'esperienza più lunga e bella è stata con un RIO 450 (circa 20 anni fa) dove convivevano pacificamente 2 frontosa, vari leleupi, duboisi e Julidochromis.
Ora in ufficio vorrei realizzare qualcosa di BELLO ma poco impegnativo, dove non mi serva acqua osmotica e poter far vedere sia pesci colorati sia comportamenti interessanti, quindi no overstocked (facendo parte di un club ho sempre l'obiettivo di creare qualche acquariofilo fra i colleghi!).
Allestimento
Vista la poca profondità, eviterei uno sfondo 3d che, per quanto bello, ruba almeno 12-15 cm, per cui metterei uno sfondo nero e farei un allestimento con rocce +sabbia + piante coriacee, come Microsorium, Anubias, Vallisneria (Per me il verde rimane un elemento difficilmente sacrificabile in un acquario),
qualcosa di simile a questi Soluzioni per la fauna:
ho 2 lati visibili, per cui posso fare solo una rocciata appoggiata ad un angolo (così copre anche il filtro interno)
1) Julidochromis (ornatus o transcriptus) + neolamprologus multifasciatus + Paracyprichromis nigripinnis (2M + 3F?)
2) N. leleupi + Altolamprologus compressiceps (belli ma... forse troppo statici?)
3) LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + aulonocara stuartgrandi (1m + 2f)
a me i Caeruleus non hanno mai mangiato le piante... e li avevo in un 80 litri
4) LABIDOCHROMIS CAERULEUS (1m + 2f) + Otopbarynx Lithobates (1m +2f)
Cosa mi consigliate?