Pagina 1 di 3
Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 12:28
di siryo1981
Solo per cultura personale vi chiedo:
Potassio in termini di mgL in quale concentrazione media dovrebbe stare????
Valutanto teoricamente (per esempio) un acquario mediamente allestito con piante rapide, piu o meno ghiotte di potassio, illuminazione medio/alta e CO2.
La mia è solo curiosità in quanto io stesso mi regolo principalmente in base all andamento della conducibilità ed in base allo stato di salute e di crescita delle piante.
Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 12:52
di Pisu
Risposta impossibile
Diciamo da 5 a 30?
Se stai a 5 devi bilanciare molto bene gli altri nutrienti, se stai sui 15 è tutto più facile, se stai a 30 è più facile ancora ma non devi avere durezze basse (carenza di calcio indotta).
In pratica si fa prima a vedere come gira la propria vasca ed agire di conseguenza, proprio come fai tu

Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 13:01
di siryo1981
Pisu ha scritto: ↑14/11/2019, 12:52
Risposta impossibile
Immaginavo la risposta
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Pisu ha scritto: ↑14/11/2019, 12:52
se stai a 30 è più facile ancora ma non devi avere durezze basse (carenza di calcio indotta).
Cos'è la carenza di calcio indotta?
Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 14:00
di Pisu
cirodurzo81 ha scritto: ↑14/11/2019, 13:03
Cos'è la carenza di calcio indotta?
Potassio, calcio e magnesio stanno in equilibrio in determinati range.
Se uno predomina sull'altro in maniera importante ne inibisce il suo assorbimento e si manifesta la sua carenza...te l'ho detto alla carlona, se vuoi stasera ti posto la tabella.
Un esempio semplice è dato dall'eccesso di potassio coi fertilizzanti, non è raro per niente
In quel caso se il calcio non è molto alto, anche se pur presente, si manifesta la sua carenza perché il potassio in eccesso ne blocca il suo assorbimento
Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 14:07
di siryo1981
Pisu ha scritto: ↑14/11/2019, 14:00
se vuoi stasera ti posto la tabella
si , grazie
Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Avendo un test a reagente sul potassio, acquistato 6 mesi fa e mai utilizzato(non ritengo affidabile) , oggi mi sono cimentato in qualche prova ed in futuro vorrei confrontare il valore del test e della conducibilità prima e dopo la somministrazione di potassio.
Valori odierni:
Potassio K = 18 mgL (valore da test)
EC = 440 ms
(KH=6 ; GH=7)
adesso non devo somministrare , ma quando lo farò per curiosità faro' il test prima e dopo per verificarne l'affidabilità . Qualcuno giustamente penserà :" ma oggi non hai un cxxxx da fare?" Beh...solo curiosità e voglia di approfondire,
Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 18:23
di Pisu
Eccomi
schema-relazione-nutrienti.png
E visto che hai parlato di conducibilità ti metto pure questa:
Conducibilità elementi.jpg
Curiosità sul Potassio
Inviato: 14/11/2019, 18:48
di siryo1981
Grazie......Pisu, ha vedere la prima tabella mi è passata tutta la curiosità

Curiosità sul Potassio
Inviato: 15/11/2019, 8:36
di GiuseppeA
cirodurzo81 ha scritto: ↑14/11/2019, 18:48
a vedere la prima tabella mi è passata tutta la curiosità
Se segui quella tabella fai scacco matto in 4 mosse pure al campione del mondo

Curiosità sul Potassio
Inviato: 15/11/2019, 19:47
di poliphouse
Mhh come mai non ci capisco una viola?
Posso trovare da qualche parte qualche spiegazione?
Curiosità sul Potassio
Inviato: 19/11/2019, 8:23
di GiuseppeA
poliphouse ha scritto: ↑15/11/2019, 19:47
Mhh come mai non ci capisco una viola?
Posso trovare da qualche parte qualche spiegazione?
@
Pisu 