Ricomincio da capo (o quasi)
Inviato: 15/11/2019, 17:41
Ciao a tutti!
Sono Maria e sono nuova del forum e già in cerca di consigli
Un annetto (abbondante) fa ho allestito il mio primo acquario "serio" di comunità. L'aquario è un tetra da 60l con filtro interno ed era popolato da 1 betta maschio con 2/3 femmine (non stabilissimi... ho avuto 3 maschi nel corso di quest'anno (naturalmente uno dopo l'altro, non insieme!!) e tipo 6 femmine), un gruppetto di 8 rasbore, 4 cardine japonica e degli otocinclus (inizialmente 4 ma solo 1 sopravvissuto/adattato... ogni tot provavo a infoltire il gruppo ma sempre 1 ne rimaneva). Non ho il pollice verde (e nemmeno il fondo fertile) quindi le piante mi hanno dato parecchio da fare e con scarsi risultati... le uniche piante che vedo star bene nell'acquario sono le Cryptocoryne!
Come detto prima la fauna è variata nel tempo e fino a una settimana fa in vasca avevo 3 cory panda, le cardine, le rasbore, 5 otocinclus e i betta (1 maschio giant con 2 femmine).
Domenica scorsa la catastrofe: tornata a casa la sera da una giornata fuori mi sono accorta che le rasbore avevano delle macchie biancastra su pinne e/o corpo, una betta invece le aveva sulla testa. Dato che era domenica sera ho tentato di tamponare la situazione isolando i pesci malati e utilizzando dell'esha 202 che avevo ancora in casa e il giorno dopo mi sono fiondata in negozio dove mi hanno consigliato il rivamor.
In meno di tre giorni la fauna del mio acquario è stata decimata
: sterminate le rasbore, 1a betta sopravvissuta, 2 cory, 1 caridina e (per fortuna!!) i 5 otocinlus illesi.
Domani finisco il trattamento, come da istruzioni del rivamor, con un cambio d'acqua ma volevo iniziare a pensare cosa fare del mio acquario...
In questi giorni di sconforto totale mi sono guardata un pò in giro e mi piacerebbe cambiare e tentare un ("simil") biotopo amazzonico:
- QUESTIONE LAYOUT: è la parte più spinosa a mio avviso dato non vorrei dover rifare tutto il fondo perché significherebbe svuotare l'acquario e stressare i pesci (ma sono disposta a farlo). Per ora uso della ghiaia fine chiara, senza fondo fertile. Come decorazioni ho 2 radici e delle rocce nere + 1 rossa laviche. Il fondo potrebbe andare o dovrei rivederlo?? E le radici bastano o servono necessariamente anche quelle contorte??
- QUESTIONE PIANTE: l'acquario è piantumato abbastanza bene (credo) in basso, ma la parte medio alta è vuota perché non riesco a far sopravvivere nulla che possa coprire questa zona. Per compensare il fondo fertile uso le pastiglie e in più un fertilizzante liquido giornaliero.
Come posso migliorare sotto questo aspetto?? Che piante potrei o dovrei aggiungere?? E la luce (power-GLO T8 credo 14W) va bene?? Qual'è il foto periodo più adatto??
- QUESTIONE PESCI: adesso per prima vorrei prendere altri 3 cory panda per fare un gruppetto decente, idem con la caridina superstite. Per quanto riguarda la betta invece la lascerei lì...
Oggi ho guardato un pò di schede di pesci che potrebbero essere compatibili con questo progetto futuro e sono indecisa tra due opzioni (di cui però non sono molto sicura a causa del litraggio):
1. una coppia di apistogramma (cacatuoides/agassizii) (da inserire in futuro quando la betta non ci sarà più) e un branco modesto da scegliere tra: tetra ornati (hyphessobrycon bentosi), pesci accetta, hasemania nana, nematobrycon palmeri e pristella maxillaris.
2. due branchi dei pesci da branco citati sopra
Sono fattibili come opzioni?? Ci sono altri pesci che dovrei tenere in considerazione o pesci che ho citato che però non sono compatibili con quelli che ho già/non sono fattibili per altri motivi??
Se avete letto fino a qui grazie mille per l'attenzione. So che è un post lunghissimo ma ho molte domande e voglia di imparare
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano!!
P.S. in allegato ho messo le foto del mio acquario ad oggi!
Sono Maria e sono nuova del forum e già in cerca di consigli

Un annetto (abbondante) fa ho allestito il mio primo acquario "serio" di comunità. L'aquario è un tetra da 60l con filtro interno ed era popolato da 1 betta maschio con 2/3 femmine (non stabilissimi... ho avuto 3 maschi nel corso di quest'anno (naturalmente uno dopo l'altro, non insieme!!) e tipo 6 femmine), un gruppetto di 8 rasbore, 4 cardine japonica e degli otocinclus (inizialmente 4 ma solo 1 sopravvissuto/adattato... ogni tot provavo a infoltire il gruppo ma sempre 1 ne rimaneva). Non ho il pollice verde (e nemmeno il fondo fertile) quindi le piante mi hanno dato parecchio da fare e con scarsi risultati... le uniche piante che vedo star bene nell'acquario sono le Cryptocoryne!
Come detto prima la fauna è variata nel tempo e fino a una settimana fa in vasca avevo 3 cory panda, le cardine, le rasbore, 5 otocinclus e i betta (1 maschio giant con 2 femmine).
Domenica scorsa la catastrofe: tornata a casa la sera da una giornata fuori mi sono accorta che le rasbore avevano delle macchie biancastra su pinne e/o corpo, una betta invece le aveva sulla testa. Dato che era domenica sera ho tentato di tamponare la situazione isolando i pesci malati e utilizzando dell'esha 202 che avevo ancora in casa e il giorno dopo mi sono fiondata in negozio dove mi hanno consigliato il rivamor.
In meno di tre giorni la fauna del mio acquario è stata decimata


Domani finisco il trattamento, come da istruzioni del rivamor, con un cambio d'acqua ma volevo iniziare a pensare cosa fare del mio acquario...
In questi giorni di sconforto totale mi sono guardata un pò in giro e mi piacerebbe cambiare e tentare un ("simil") biotopo amazzonico:
- QUESTIONE LAYOUT: è la parte più spinosa a mio avviso dato non vorrei dover rifare tutto il fondo perché significherebbe svuotare l'acquario e stressare i pesci (ma sono disposta a farlo). Per ora uso della ghiaia fine chiara, senza fondo fertile. Come decorazioni ho 2 radici e delle rocce nere + 1 rossa laviche. Il fondo potrebbe andare o dovrei rivederlo?? E le radici bastano o servono necessariamente anche quelle contorte??
- QUESTIONE PIANTE: l'acquario è piantumato abbastanza bene (credo) in basso, ma la parte medio alta è vuota perché non riesco a far sopravvivere nulla che possa coprire questa zona. Per compensare il fondo fertile uso le pastiglie e in più un fertilizzante liquido giornaliero.
Come posso migliorare sotto questo aspetto?? Che piante potrei o dovrei aggiungere?? E la luce (power-GLO T8 credo 14W) va bene?? Qual'è il foto periodo più adatto??
- QUESTIONE PESCI: adesso per prima vorrei prendere altri 3 cory panda per fare un gruppetto decente, idem con la caridina superstite. Per quanto riguarda la betta invece la lascerei lì...
Oggi ho guardato un pò di schede di pesci che potrebbero essere compatibili con questo progetto futuro e sono indecisa tra due opzioni (di cui però non sono molto sicura a causa del litraggio):
1. una coppia di apistogramma (cacatuoides/agassizii) (da inserire in futuro quando la betta non ci sarà più) e un branco modesto da scegliere tra: tetra ornati (hyphessobrycon bentosi), pesci accetta, hasemania nana, nematobrycon palmeri e pristella maxillaris.
2. due branchi dei pesci da branco citati sopra
Sono fattibili come opzioni?? Ci sono altri pesci che dovrei tenere in considerazione o pesci che ho citato che però non sono compatibili con quelli che ho già/non sono fattibili per altri motivi??
Se avete letto fino a qui grazie mille per l'attenzione. So che è un post lunghissimo ma ho molte domande e voglia di imparare

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano!!
P.S. in allegato ho messo le foto del mio acquario ad oggi!